Materiali

  • 05 Marzo 2024

    Accordo per lo sviluppo di catalizzatori per la chimica sostenibile

    La controllata di Maire, NextChem, e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno siglato un accordo di collaborazione esclusiva quinquennale nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di catalizzatori innovativi per la transizione energetica e di avanzate geometrie di reattori chimici a essi correlati...
  • 01 Marzo 2024

    Preimpregnato epossidico di origine biologica

    Syensqo ha sviluppato una nuova versione della resina MTM 49-3 con un contenuto del 30% di monomeri di origine biologica. La nuova variante amplia il portafoglio di preimpregnati avanzati MTM dell'azienda e si rivolge alle applicazioni strutturali nel settore automobilistico, quali...
  • 01 Marzo 2024

    TPE con almeno il 73% di riciclato

    Una nuova serie di prodotti a base di elastomeri termoplastici (TPE) contenenti almeno il 73% di quota riciclata è stata lanciata da Kraiburg TPE per un’ampia gamma di applicazioni nell’industria automobilistica. A questo proposito il produttore ha sottoscritto un accordo con...
  • 15 Febbraio 2024

    Inaugurati a Bollate gli Application Development Labs di Syensqo

    Presso la sede di Syensqo a Bollate (Milano) sono stati inaugurati il 15 febbraio i nuovi Application Development Labs (ADL), innovativi laboratori di ricerca dotati di tecnologie di alto livello per lo sviluppo applicativo dei materiali del futuro. A meno di un anno dall’inaugurazione del...
  • 15 Febbraio 2024

    Impianto pilota di Covestro per produrre anilina da biomassa

    Covestro sta implementando un processo per la produzione di anilina ottenuta interamente da biomassa vegetale invece che da fonti fossili. A tale scopo, presso la sede di Leverkusen, l’azienda ha messo in funzione un impianto pilota per sviluppare la nuova tecnologia e trasferirla alla produzione su scala...
  • 06 Febbraio 2024

    Un’offerta completa di soluzioni per packaging flessibili riciclabili

    Il produttore italiano di specialità chimiche Coim sta investendo in diversi progetti di ricerca e sviluppo per proporre una gamma completa di soluzioni a base di poliuretano, tra cui gli inchiostri, per il settore del packaging flessibile riciclabile. Gli inchiostri a base poliuretanica devono essere sviluppati...
  • 06 Febbraio 2024

    Materiale superleggero e resistente per la manifattura additiva SLS

    CRP Technology ha introdotto nel mercato della manifattura additiva il nuovo materiale Windform SL per la stampa 3D professionale mediante tecnologia SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva). Il lancio di Windform SL segue di pochi mesi quello di Windform TPU, il...
  • 02 Febbraio 2024

    Plastificante senza ftalati e da fonti rinnovabili per PVC

    Il gruppo chimico svedese Perstorp ha lanciato il nuovo plastificante senza ftalati Pevalen Pro 100 per PVC, realizzato al 100% con materie prime rinnovabili basate sul bilancio di massa certificato ISCC Plus. In considerazione dell'assorbimento di CO2 biogenica dalle materie prime rinnovabili con...
  • 31 Gennaio 2024

    Steli filettati in super tecnopolimero anziché in metallo

    I nuovi steli filettati STP sviluppati da Elesa per il livellamento di macchine e attrezzature sono realizzati interamente in super tecnopolimero, materiale plastico di ultima generazione con elevate prestazioni meccaniche, eccellente resistenza agli agenti chimici e ottime proprietà termiche...
  • 29 Gennaio 2024

    Coadiuvanti per l’estrusione privi di PFAS

    Il produttore globale di additivi, compound e masterbatch coloranti per l'industria delle materie plastiche Tosaf ha sviluppato nuovi coadiuvanti di processo per l'estrusione di poliolefine che non contengono fluoroelastomeri. Utilizzabili senza restrizioni al posto dei prodotti convenzionali attualmente oggetto di dibattito sui...
  • 24 Gennaio 2024

    Nuovi materiali compositi dal riciclo di scarti di fibra di carbonio

    La realizzazione di nuovi materiali compositi resistenti, leggeri e basso costo per i settori automobilistico e aerospaziale, ricavati dagli scarti della lavorazione della fibra di carbonio, è l’obiettivo di un progetto triennale avviato da Maris e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con oltre cinque milioni di euro...
  • 16 Gennaio 2024

    Doppio premio alla bottiglia di Sipa in PET per spumante

    La bottiglia La Spumante sviluppata da Sipa in PET o rPET per vino spumante si è aggiudicata il “WorldStar Awards” nelle categorie “Alcoholic Beverages” e “Packaging Materials and Components”, la cui cerimonia di consegna si svolgerà a Bangkok, in Tailandia, il prossimo 15 giugno durante ProPak Asia...
  • 09 Gennaio 2024

    Verso i JEC Composites Innovation Awards 2024

    Saranno premiati a Parigi l’8 febbraio prossimo i vincitori dei JEC Composites Innovation Awards, il concorso dedicato alle innovazioni nel comparto dei materiali compositi, di cui è stata resa nota la rosa dei 33 finalisti, suddivisi in 11 categorie. Giunto alla sua 26 edizione, il premio in questi anni ha coinvolto oltre...
  • 13 Dicembre 2023

    RadiciGroup lancia AutoInsight per navigare l’auto in 3D

    Si chiama RadiciGroup AutoInsight il nuovo strumento digitale di RadiciGroup per navigare l’auto in modalità 3D, con particolare attenzione ai numerosi componenti realizzati a partire dai materiali sicuri, innovativi e sostenibili del gruppo...
  • 06 Dicembre 2023

    Materiali compositi avanzati stampati in 3D per l’esplorazione lunare

    Il produttore modenese di materiali compositi CRP Technology ha recentemente siglato un accordo di collaborazione con Orbital Space, azienda attiva nel settore aerospaziale con sede negli Emirati Arabi Uniti. Fondata nel 2018, Orbital Space sviluppa tecnologie per l’esplorazione spaziale e la...
  • 28 Novembre 2023

    Accordo nei catalizzatori di anidride maleica per polimeri e bioplastiche

    Società chimica con un forte orientamento verso la sostenibilità, Clariant ha firmato un accordo con Conser, parte del Gruppo Maire, per la fornitura di catalizzatori di anidride maleica. I partner svilupperanno catalizzatori di prossima generazione basati sulla famiglia SynDane di Clariant, con l'obiettivo di...
  • 15 Novembre 2023

    Bottiglia in PET ultraleggera per prodotti lattiero-caseari

    Le dimensioni ridotte sono state progettate per prodotti quali yogurt da bere e probiotici, con capacità tra i 65ml e i 150 ml, ed è ideale per i processi a temperatura ambiente e della catena del freddo. La bottiglia si presta anche al settore dei succhi, nettari, bibite analcoliche, isotoniche e tè. Queste le caratteristiche di...
  • 07 Novembre 2023

    Gruppo tubi e raccordi di PVC Forum Italia annuncia il suo 2024

    Il Gruppo Tubi e Raccordi in PVC, all’interno di PVC Forum Italia, rappresenta le principali aziende di settore ed è attivo da oltre vent’anni con la finalità di garantire e tutelare la qualità e la sostenibilità delle tubazioni in PVC U (rigido) immesse sul mercato per tre principali applicazioni...
  • 03 Novembre 2023

    Borealis completa l’acquisizione di Rialti e amplia la gamma di compound circolari

    Borealis ha chiuso l’accordo per l’acquisizione di Rialti, compoundatore italiano di polipropilene da materiali riciclati, annunciata alla fine dello scorso giugno. L'operazione accrescerà di 50.000 tonnellate all'anno l’offerta di Borealis di compound a base di polipropilene da riciclo meccanico, rafforzando la...