Italia

  • 25 Gennaio 2022

    Tre milioni di euro di Intesa Sanpaolo per la crescita sostenibile di Nupi

    La crescita sostenibile è al centro del progetto di crescita di Nupi Industrie Italiane, azienda specializzata nella produzione di tubature in materiale polimerico per il trasporto di fluidi in pressione, finanziato da Intesa Sanpaolo con tre milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di Sace. Un intervento che rientra...
  • 25 Gennaio 2022

    Ad AD Compound 2,5 milioni di euro per l’efficientamento energetico

    Il produttore di compound a base di polipropilene riciclato con sede a Galliate (Novara), AD Compound, ha ottenuto da UniCredit un finanziamento di 2,5 milioni di euro. L'iniziativa, avviata nei confronti di una delle 100 aziende italiane più sostenibili nel 2021, secondo la rivista Forbes, è finalizzata proprio a consolidarne tale...
  • 24 Gennaio 2022

    Cesap a supporto della Transizione 4.0

    L’inizio del 2022 è caratterizzato dal perdurare di forti tensioni economiche legate al persistere dell’emergenza sanitaria e ai pesanti aumenti dei costi energetici e delle materie prime (oltre che allo shortage di queste ultime). In questo scenario diventa ancora più importante per le aziende manifatturiere cogliere tutte le opportunità per...
  • 24 Gennaio 2022

    Simest sostiene la crescita di Sapa in Polonia

    Con un aumento di capitale di quattro milioni di euro, Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, ha fornito a Sapa, società campana attiva nello stampaggio di componenti per l’industria automobilistica e dei trasporti, le risorse per...
  • 21 Gennaio 2022

    Nasce Plastinext, stampista per l’industria dell’auto

    Dalla collaborazione di Costamp Group ed Ennegi è nato il nuovo stampista Plastinext, costituita con un capitale sociale di 20 mila euro interamente versati e partecipata dalle due società rispettivamente al 51% e 49%. L’operazione consente a Costamp Group ed Ennegi di operare congiuntamente e in sinergia nel settore della costruzione...
  • 20 Gennaio 2022

    Il caro energia mette a rischio il settore della trasformazione

    Il settore della trasformazione delle materie plastiche si trova suo malgrado a fronteggiare un drammatico aumento dei costi delle commodity energetiche, che sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese. Unionplast lancia l’allarme, evidenziando che il prezzo dell’energia elettrica continua a registrare valori record. Nel mese di dicembre…
  • 17 Gennaio 2022

    Riccardo Castello amministratore delegato di Plasmac

    Per usare una metafora calcistica, Syncro si sta dimostrando molto attiva nel mercato di gennaio: dopo l’arrivo di Andrea Rigliano nei giorni scorsi, la sua compagine è stata rafforzata anche con l’ingresso di Riccardo Castello in qualità di amministratore delegato della divisione riciclo Plasmac...
  • 13 Gennaio 2022

    A Tecnimont commessa da 250 milioni di euro da Covestro

    La controllata di Maire Tecnimont, Tecnimont, si è aggiudicata una commessa di engineering, procurement e contruction (EPC) da Covestro per realizzare un nuovo impianto di anilina ad Anversa, in Belgio. Il progetto è destinato ad aumentare la capacità di produzione di anilina presso l’impianto di Covestro nella città belga e...
  • 13 Gennaio 2022

    Berlin Packaging acquisisce Premi

    Il produttore e distributore di imballaggi Berlin Packaging ha acquisito Premi, fornitore globale di imballaggi specializzato in soluzioni per la cosmesi e la bellezza. Con sede centrale a Milano e oltre 150 dipendenti distribuiti tra Europa, Stati Uniti e Asia, l’azienda acquisita offre una vasta gamma di prodotti e servizi di packaging...
  • 13 Gennaio 2022

    Coim acquisisce Synres e crea un secondo polo per prodotti da esterificazione

    La multinazionale italiana produttrice di specialità chimiche, Coim, ha acquisito l’azienda olandese Synres, con sede vicino a Rotterdam e specializzata nella produzione di resine alchidiche e acriliche. Con l’operazione Coim mira a valorizzare la produzione storica di resine e il know-how di Synres e a mettere in atto nuovi investimenti per...
  • 12 Gennaio 2022

    La corretta gestione dei rifiuti e degli scarti della lavorazione della gomma

    In versione online, si svolgerà il 25 gennaio e l’1, l’8 e il 17 febbraio il ciclo di formazione di Assogomma intitolato “Rifiuti, Sottoprodotti, End of Waste: corretta gestione, classificazione e sanzioni”. Obiettivo del programma formativo è la corretta gestione dei rifiuti, inclusi gli scarti di lavorazione gomma...
  • 12 Gennaio 2022

    Da Intesa Sanpaolo 30 milioni di euro ad Aquafil

    Uno dei principali produttori di poliammide a livello mondiale, quotato nel segmento Euronext Star di Borsa Italiana, Aquafil, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto un accordo per il finanziamento di 30 milioni di euro finalizzato al raggiungimento di specifici obiettivi legati all’economia circolare. Il finanziamento si inserisce nella strategia...
  • 11 Gennaio 2022

    Bilanci e prospettive future in casa Colines

    Non nasconde le difficoltà dell’anno appena concluso Gruppo Colines Holding, dovute soprattutto alla pandemia da Covid-19 e alle conseguenti misure messe in atto per arginarla. Nonostante questo, però, il presidente esecutivo Eraldo Peccetti traccia un bilancio positivo per il 2021 e si dice fiducioso per il 2022...
  • 11 Gennaio 2022

    Andrea Rigliano nuovo CSO e greenology manager di Syncro Group

    Un chiaro segno degli ambiziosi piani di crescita ed espansione a livello globale: Syncro Group annuncia così la nomina di Andrea Rigliano nei ruoli di CSO (Chief Sales Officer) e greenology manager. “Siamo estremamente entusiasti dell'esperienza unica che Andrea porterà in Syncro Group...
  • 10 Gennaio 2022

    UniCredit e Sace supportano ITP sui mercati esteri

    Un finanziamento di tre milioni di euro è stato erogato da UniCredit, con garanzia Sace, a supporto degli investimenti di ITP (Industria Termoplastica Pavese) per la crescita e la competitività sui mercati internazionali, in particolare Australia, Bulgaria Repubblica Ceca, Russia e Stati Uniti...
  • 10 Gennaio 2022

    Plastic tax: confermato il rinvio al primo gennaio 2023

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2022 e la sua entrata in vigore l’1 gennaio 2022 è stato confermato il rinvio all’1 gennaio 2023 dell’entrata in vigore della “plastic tax”. Il posticipo dell’imposta sui così detti Macsi, ossia i prodotti in plastica monouso, era già stato anticipato dal Governo il...
  • 23 Dicembre 2021

    Vacanze di Natale, auguri da MacPlas

    In occasione della chiusura della redazione di MacPlas per le festività natalizie, l’aggiornamento del sito MacPlas Online è sospeso fino al 9 gennaio 2022. L’invio della newsletter MacPlas E-News in italiano riprenderà il 10 gennaio 2022. A tutti auguriamo un sereno Natale e un felice anno nuovo...