Riciclo

  • 22 Dicembre 2022

    Densificatore a circolo chiuso per scarti post-consumo e post-industriali

    Il nuovo densificatore a circolo chiuso Liontek di Tecnova, che lo ha lanciato ufficialmente al K 2022, è stato studiato per lavorare, in linea e non a batch, materiale plastico post-consumo, post-industriale o proveniente da impianti di lavaggio. Il densificatore ha un ruolo fondamentale nel ciclo di lavorazione degli scarti in plastica...
  • 05 Dicembre 2022

    In Italia nel 2022 riciclato il 74% degli imballaggi

    Dopo un 2021 ancora condizionato dagli effetti della pandemia, anche se con segnali positivi per le attività manifatturiere e per il commercio globale, il 2022, caratterizzato da un contesto geopolitico incerto, registra due fenomeni opposti: un primo semestre in crescita e un secondo semestre influenzato da...
  • 01 Dicembre 2022

    Il regolamento per modificare la legislazione su imballaggi e rifiuti di imballaggi

    Come ci si aspettava, la Commissione europea ha proposto il 30 novembre un regolamento per modificare la legislazione europea vigente in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggi. “Dopo aver affrontato il problema della plastica monouso, stiamo facendo il prossimo passo verso un futuro senza inquinamento. Le proposte di oggi...
  • 29 Novembre 2022

    Cento nuovi eco-compattatori di Corepla per la GDO

    Ancora un progresso nel cammino verso l’applicazione concreta e quotidiana delle buone pratiche di economia circolare. Corepla ha recentemente acquistato 100 nuovi eco-compattatori della tipologia RVM (Reverse Vending Machine) per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET alimentare. Il progetto è frutto...
  • 25 Novembre 2022

    Recuperare petrolio grezzo e sostenere l’economia circolare della plastica

    Gli obiettivi che l'azienda britannica Mura Technology sta perseguendo con il processo di riciclo chimico HydroPRS sono il recupero di petrolio grezzo e il sostegno dell’economia circolare della plastica. Quest’ultima in particolare è un argomento prioritario anche per igus, specialista delle motion plastics, che sostiene il progetto di Mura in…
  • 18 Novembre 2022

    La revisione delle norme sugli imballaggi preoccupa anche i riciclatori

    La revisione della normativa UE sui rifiuti da imballaggio prevista per il 30 novembre da parte della Commissione europea potrebbero avere serie conseguenze sul commercio di materiali riciclati, con ripercussioni economiche e perdita di posti di lavoro per le aziende attive nel comparto dell’economia circolare. A lanciare l’allarme è EuRIC...
  • 17 Novembre 2022

    CMG alla conferenza sul soffiaggio con granulatori dedicati

    Ci sarà anche CMG Granulators tra i partecipanti alla sesta edizione della conferenza internazionale Blow Moulding 2022, in programma a Bruxelles dal 29 novembre al 1° dicembre. In occasione dell’evento, il costruttore propone la nuova serie di granulatori per il riciclo nel settore del soffiaggio, sviluppata per...
  • 16 Novembre 2022

    Dai PFU scarpe e materassini per bovini

    Dalla collaborazione a tre tra Ecopneus, Idea Plast e Agriglobal Services nasce una soluzione per il benessere dei bovini che coniuga prestazioni, qualità e sostenibilità grazie all’uso di materiali riciclati e riciclabili. L’incontro tra i settori del riciclo di Pneumatici Fuori Uso (PFU), della zootecnia e delle calzature ha portato allo…
  • 16 Novembre 2022

    Olismo e tecnologia per superare il divario tra domanda e offerta di riciclato

    Alla recente fiera Ecomondo 2022, Tomra, insieme alle sue ultime tecnologie per il recupero e il riciclo dei materiali, tra cui Innosort Flake, per il trattamento della plastica, ha illustrato il suo sistema olistico di risorse per rispondere alle sfide attuali. Si tratta di una combinazione ottimizzata delle migliori pratiche per la...
  • 15 Novembre 2022

    Ulteriori riduzioni per il CAC imballaggi

    Valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei consorzi Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve, Conai ha stabilito nuove riduzioni, in vigore dal 1° gennaio 2023, del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica, plastica biodegradabile e compostabile, acciaio, legno e vetro...
  • 11 Novembre 2022

    A Rieti nuovo impianto di Acea per il riciclo

    La realizzazione a Cittaducale (Rieti) di un nuovo impianto per la selezione e il recupero di materiali plastici provenienti dalla raccolta differenziata urbana e industriale è stata presentata da Gruppo Acea nel corso di Ecomondo 2022. Con un investimento complessivo di 35 milioni di euro, la struttura entrerà in funzione nel...
  • 11 Novembre 2022

    Dal riciclo degli imballaggi benefici per oltre 1,5 miliardi di euro

    Nel 2021 in Italia, il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a Conai ha prodotto benefici ambientali per un valore pari a un miliardo e 525 milioni di euro. Ad annunciarlo è il consorzio nazionale imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di Sostenibilità. Il valore economico della materia recuperata...
  • 11 Novembre 2022

    La filiera europea fa quadrato contro il regolamento imballaggi

    La filiera europea dell'imballaggio esprime serie preoccupazioni riguardo all'approccio adottato dalla Commissione europea nella revisione delle norme UE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, che sarà presentata il prossimo 30 novembre. Al riguardo, oltre 60 associazioni di categoria europee (tra cui...
  • 08 Novembre 2022

    Controllo dell’acqua negli impianti di lavaggio

    Alla fiera Ecomondo, in svolgimento Rimini dall’8 all’11 novembre, Sorema illustra le sue tecnologie per il riciclo di materie plastiche e gli impianti per il trattamento delle acque di Teknodepurazioni Aquae, azienda del gruppo Previero con sede a Rivarolo Canavese (Totino), sviluppati per tale impiego...
  • 27 Ottobre 2022

    Stabilizzanti per il riciclo delle poliolefine

    In occasione di K 2022, Brüggemann ha presentato tre nuovi additivi Bruggolen mirati a migliorare la stabilità dei materiali poliolefinici riciclati e in grado di conferire eccellenti proprietà meccaniche e processabilità senza l’aggiunta di resina vergine. Tutti i gradi Bruggolen R sono forniti in forma di...
  • 26 Ottobre 2022

    Riciclata e riciclabile: bottiglia in rPET senza etichetta

    In PET riciclato e senza etichette: è la nuova bottiglia 1Skin da un litro lanciata da Sidel, che abbinando estetica distintiva a credenziali ecologiche, mira ad assecondare gli obiettivi di sostenibilità e a stimolare le vendite di prodotti di alta gamma. Destinata al mercato dei prodotti sensibili, quali...
  • 26 Ottobre 2022

    Riciclo meccanico per le bottiglie in PET

    Su tutto il territorio nazionale Coripet ha avviato il riciclo meccanico di bottiglie da 500 ml in PET bianche opache con etichette coprenti. L’iniziativa vuole essere un passo significativo per incrementare sempre più i volumi di materie prima seconda, riducendo la produzione di plastica vergine. Il consorzio ha inoltre promosso...
  • 25 Ottobre 2022

    Gamma Omni per il riciclo a circuito chiuso

    Alimentatore rotativo 3C, estrusore MRSjump 70, sistema di filtrazione automatico RSFgenius 90, viscosimetro VIS online: sono questi i principali componenti della nuova gamma Omni per il riciclo presentata da Gneuss al K 2022, capace di lavorare fino a 200 kg all’ora di scarti di PET non essiccato e non cristallizzato da termoformatura...