Ambiente

  • 17 Dicembre 2024

    Accordo per il riciclo chimico di PMMA in Italia

    Maire ha annunciato che NextChem, attraverso la sua controllata MyRemono, ha firmato con Röhm un accordo di Toll Manufacturing in base al quale Röhm fornirà a MyRemono PMMA di scarto da lavorare e trasformare chimicamente in monomeri ultra-puri di qualità assimilabile a quella vergine...
  • 16 Dicembre 2024

    L’Italia si conferma leader europeo del riciclo e dell’utilizzo di materie riciclate

    L’Italia si conferma leader europeo del riciclo e dell’utilizzo di materie riciclate. Con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondo all’85,6% del totale dei rifiuti trattati (tra urbani e speciali compresi i rifiuti inerti) l’Italia guida, infatti, la classifica europea, con la media UE ferma al 40,8%. E l’Italia primeggia…
  • 13 Dicembre 2024

    A Berlino due giorni dedicati alle bioplastiche

    Circa 350 partecipanti si sono riuniti a Berlino e online il 10 e l’11 dicembre 2024 per partecipare alla diciannovesima edizione della European Bioplastics Conference, organizzata da European Bioplastics. Inoltre, quest'anno, la conferenza ha registrato la partecipazione di quasi 50 relatori, tra cui...
  • 11 Dicembre 2024

    Istruzioni per la transizione dell’industria chimica europea

    Il rapporto "The Carbon Managers: Modelling Possible Pathways for the EU Chemical Sector's Transition Towards Climate Neutrality and Circularity with iC2050" pubblicato da Cefic esamina come attuare la transizione verso una chimica circolare e a impatto climatico zero. Il rapporto...
  • 11 Dicembre 2024

    Crescono le bioplastiche, più del doppio della produzione entro 5 anni

    Secondo il rapporto sul mercato delle bioplastiche nel 2024 di European Bioplastics la capacità produttiva globale di bioplastiche risulta in crescita, trainata dall’aumento della domanda e dall’emergere di nuove applicazioni. E, in base alle previsioni, la produzione dovrebbe continuare a crescere ulteriormente, passando da...
  • 10 Dicembre 2024

    In arrivo nuovi aumenti per i CAC

    In una situazione di rapidi cambiamenti dei contesti economici, difficili da prevedere con largo anticipo, i consorzi Corepla, Rilegno e Coreve hanno aggiornato le stime sulla loro situazione patrimoniale e sulle conseguenti proiezioni finanziarie per il 2025, che richiedono un aumento dei contributi ambientali per...
  • 06 Dicembre 2024

    Trent’anni di impegno della chimica a favore dello sviluppo sostenibile

    “Da trent’anni anni con il Rapporto Responsible Care certifichiamo l’impegno delle imprese chimiche a favore dello sviluppo sostenibile: un valore che trasferiamo ai numerosissimi settori a valle e direttamente nei prodotti di consumo attraverso innovazioni di processo, di prodotto e nuove tecnologie, con...
  • 05 Dicembre 2024

    Da EuRIC una roadmap per la competitività del riciclo europeo

    Attraverso la propria sezione interna Plastics Recycling Branch (EPRB), EuRIC, la federazione dell’industria europea del riciclo, ha pubblicato una tabella di marcia sul futuro dell'industria europea del riciclo delle materie plastiche, attualmente alle prese con...
  • 05 Dicembre 2024

    I primi passi di Meccanoplastica nel percorso di sostenibilità

    L’azienda fiorentina Meccanoplastica, specializzata nella costruzione di impianti di estrusione, iniezione e stiro soffiaggio, ha intrapreso fin dal 2023 il suo percorso di sostenibilità e, al momento, vanta già la certificazione “bronze” di Ecovadis, uno dei primari operatori a livello internazionale per...
  • 02 Dicembre 2024

    Certificate le certificazioni di Franplast

    Alla presenza delle autorità locali, di clienti e fornitori, della stampa generalista locale e specializzata di settore, oltreché del personale aziendale, il 29 novembre si è tenuta la cerimonia di consegna a Franplast, azienda di Provaglio d’Iseo (Bresca), del Certificato di Eccellenza di IMQ per cinque certificazioni...
  • 29 Novembre 2024

    Corepla e Potenza Calcio fanno ancora squadra insieme

    Prosegue la collaborazione tra Corepla, Potenza Calcio e Fondazione Potenza Futura, nata con l’obiettivo di sensibilizzare l’intera comunità locale verso comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente: presso lo stadio Alfredo Viviani è stata presentata la nuova maglietta vintage del Potenza Calcio realizzate in PET...
  • 29 Novembre 2024

    Prorogato l’accordo quadro Anci-Conai

    L’accordo quadro Anci-Conai è stato prorogato al 30 giugno 2025. Al fine di consentire la definizione delle intese per il nuovo accordo di programma quadro nazionale previsto dall’articolo 224 del d.lgs 152/2006, Anci e Conai hanno concordato la proroga di sei mesi dell’accordo in scadenza il...
  • 28 Novembre 2024

    Moretto presenta il suo Bilancio di Sostenibilità

    Il costruttore sistemi ausiliari e di automazione per la trasformazione delle materie plastiche Moretto presenta il suo Bilancio di Sostenibilità, che, riferito al 2023, basato sui criteri ESG (Environmental, Social and Governance) e conforme con gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative)...
  • 28 Novembre 2024

    Stagna la capacità di riciclo di materie plastiche in Europa

    I dati più recenti di Plastics Recyclers Europe, l’associazione dei riciclatori di materie plastiche europei, indicano un rallentamento della crescita della capacità di riciclo di materie plastiche installata in Europa. Nell'UE a 27+3 Stati nel 2023 la capacità totale ha raggiunto 13,2 milioni di tonnellate, pari a...
  • 28 Novembre 2024

    Rapporto di Sostenibilità di Conai: risparmiate 800 torri di Pisa di materiali

    Nel 2023, Conai ha generato in Italia un giro d’affari totale di oltre 3 miliardi e 300 milioni di euro. Cifra, questa, che è la somma di tre valori: un volume d’affari diretto di un miliardo e 289 milioni di euro, provenienti dal Contributo Ambientale Conai (CAC) e dai ricavi da vendita dei materiali; un impatto indiretto pari a...
  • 28 Novembre 2024

    Quattro anni di Ecopolietilene

    Il consorzio Ecopolietilene, parte del Sistema Ecolight che affianca produttori, importatori, distributori e riciclatori nella gestione dei rifiuti di beni in polietilene, creato nel 2020, fa un bilancio dei suoi primi quattro anni di attività sottolineando la crescita significativa e l’impegno costante nel promuovere...
  • 28 Novembre 2024

    Bando per la formazione e la comunicazione locale sugli imballaggi compostabili

    Il consorzio Biorepack ha lanciato la terza edizione del bando per supportare campagne di formazione e comunicazione locale per promuovere il riconoscimento e il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile, contribuendo a migliorare complessivamente la qualità della raccolta dell’umido...
  • 27 Novembre 2024

    Industria del riciclo leva strategica per la decarbonizzazione

    L’industria italiana del riciclo si conferma un’eccellenza del nostro Paese e una risorsa strategica per l’economia circolare e la decarbonizzazione dell’economia nazionale ed europea; un prezioso strumento per ridurre la nostra tradizionale dipendenza energetica...
  • 26 Novembre 2024

    Otto condanne per i vertici di Bio-On

    Dopo oltre cinque anni dalla chiusura dell’azienda e due anni di udienze, il processo di primo grado per il crac di Bio-On, il produttore bolognese di bioplastiche fallito a seguito del report del fondo Quintessential Capital Management e dell’inchiesta penale della procura di Bologna, si è concluso con otto condanne...
  • 25 Novembre 2024

    A Roberto Sancinelli di Montello il Premio De Sanctis in Sostenibilità

    Il Premio De Sanctis ha introdotto per la prima volta quest’anno la sezione Sostenibilità, volta a premiare personalità, enti e associazioni che si sono distinte nella promozione e nella salvaguardia di esperienze sostenibili. Tra i vincitori della prima edizione di questa sezione figura, nella categoria...