Materiali

  • 19 Dicembre 2019

    A Shanghai nuovo impianto per antiossidanti

    Il 17 dicembre, Basf ha completato la seconda fase di espansione della produzione di antiossidanti per materie plastiche su scala mondiale nel suo sito di Caojing a Shanghai, in Cina. L’espansione della produzione ha riguardato gli antiossidanti della gamma Irgafos 168 e Irganox 1076, portando la capacità annua dell’impianto a...
  • 17 Dicembre 2019

    Innovazione e sostenibilità nei moderni serramenti in PVC

    Un documento curato dal gruppo serramenti e avvolgibili di PVC Forum Italia mette in evidenza come ricerca, innovazione tecnologica e utilizzo di mescole contenenti materiali naturali migliorino ulteriormente le prestazioni dei tradizionali serramenti in PVC di qualità. Il punto di forza riconosciuto al tradizionale serramento in PVC di qualità è…
  • 16 Dicembre 2019

    Film in ECTFE per propulsori aeronautici di ultima generazione

    Il produttore di specialità chimiche e materiali, Solvay, ha firmato un accordo con il gruppo aerospaziale Safran per la fornitura di film realizzati con la sua gamma Halar di ECTFE ad alte prestazioni che verranno impiegati nella costruzione di propulsori aeronautici di ultima generazione. I film prodotti con i polimeri semicristallini…
  • 11 Dicembre 2019

    Film termoretraibile per fardellaggio in ottica di economia circolare

    L’attività di ITP, Industria Termoplastica Pavese, nell’ambito dell’economia circolare prosegue con lo sviluppo del nuovo RecyTermoPCR per fardelli multi-pack. Si tratta di un film termoretraibile a base di polietilene contenente fino al 50% di materiale riciclato post consumo (PCR, appunto) e riciclabile al 100%...
  • 10 Dicembre 2019

    EPS a bassa impronta di carbonio

    L’EPS con grafite della gamma Neopor di Basf adesso è disponibile anche in versione BMB (BioMass Balance) certificata da REDcert, prodotto con materie prime rinnovabili (quali bionafta e biogas). L’impronta del carbonio del processo produttivo di questa versione risulta fino al 90% inferiore rispetto a quella delle versioni tradizionali...
  • 06 Dicembre 2019

    Il presidente e AD di Aquafil tra i migliori 15 top manager

    Presidente e amministratore delegato di Aquafil, Giulio Bonazzi è stato premiato da Forbes Italia e Business International al “CEO Italian Awards 2019” come uno dei 15 migliori top manager per aver contribuito in maniera significativa a ridurre l’impatto ambientale del settore “Fashion” in tutto il mondo attraverso la creazione del sistema di...
  • 03 Dicembre 2019

    Allo studio la ristrutturazione del debito di Bio-on

    L’amministratore giudiziario di Bio-on, Luca Mandrioli, ha comunicato avere avviato lo studio di un’operazione di ristrutturazione del debito, anche mediante l’eventuale ricorso a procedure concorsuali. L’operazione è volta a preservare la continuità aziendale e a consentire il risanamento oggettivo e soggettivo dell’impresa...
  • 02 Dicembre 2019

    Feike Sijbesma si dimette da CEO dopo 13 anni

    Dopo quasi 13 anni come CEO di DSM, Feike Sijbesma ha deciso di rassegnare le dimissioni dalla carica, chelascerà formalmente ai suoi successori Geraldine Matchett e Dimitri de Vreeze il 15 febbraio 2020 , affiancandoli comunque fino al primo maggio 2020, per assicurare un passaggio di consegne e una transizione...
  • 29 Novembre 2019

    A Kutno, hub strategico per i mercati dell’Europa del Nord e dell’Est

    A Kutno, in Polonia, Sirmax ha inaugurato il 28 novembre il suo dodicesimo stabilimento specializzato nella produzione di resine termoplastiche. Si tratta del secondo impianto polacco, dopo quello inaugurato nel 2006, sempre a Kutno, che ha richiesto un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro. La superficie produttiva è pari a...
  • 26 Novembre 2019

    Teppfa rinnova sito Internet e identità visiva

    L’associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica, Teppfa, ha lanciato una nuova versione del suo sito internet, reso più fresco, reattivo e dinamico per mettere in evidenza la qualità e le proprietà dei prodotti, e ha rinnovato la propria identità visiva. Sin dalla sua fondazione nel 1991, l’associazione ha raccolto una grande…
  • 25 Novembre 2019

    Avviata in Cina la costruzione del polo "smart Verbund"

    Il 23 novembre, Basf ha ufficialmente lanciato il progetto “smart Verbund” a Zhanjiang, nella provincia del Guangdong, in Cina, e iniziato i lavori di costruzione dei nuovi impianti, che comporteranno un investimento complessivo di circa 10 miliardi di dollari, per la produzione di tecnopolimeri e poliuretano termoplastico destinati a rispondere…
  • 20 Novembre 2019

    Sistemi di illuminazione in policarbonato stampati in 3D

    Il produttore di sistemi di illuminazione Signify sta espandendo la sua capacità produttiva nei Paesi Bassi e ha in programma la creazione di nuove strutture negli Stati Uniti, in India e in Indonesia. A tale scopo, Covestro fornisce all'azienda gradi di policarbonato per la stampa 3D, adottata dalla società come tecnologia più...
  • 19 Novembre 2019

    Crescere nella manifattura additiva industriale

    Per espandere i propri servizi nel settore della produzione additiva, Basf New Business - parte del gruppo Basf - ha formalizzato l’acquisizione della società francese Sculpteo, fornitore di servizi online per la stampa 3D. L'accordo, firmato il 14 novembre, entrerà in vigore nelle prossime settimane dopo l'approvazione da parte delle autorità…
  • 15 Novembre 2019

    Le transazioni online creano opportunità per l’industria chimica

    Ha superato i 500 utenti europei la piattaforma indipendente per l’industria chimica Pinpools, il cui marketplace B2B si concentra in particolare sui prodotti della chimica di base. La compravendita online di prodotti chimici permette di risparmiare tempo sia ai compratori sia ai fornitori, perché rende possibile trovare partner commerciali in un…
  • 14 Novembre 2019

    Compound per applicazioni dalle prestazioni elevate

    Wittenburg, parte di Wittenburg Group, è un compoundatore di elastomeri termoplastici morbidi e tecnopolimeri speciali per il settore medicale con sede nei Paesi Bassi. È un’azienda altamente qualificata, certificata ISO 13485, attiva con il marchio Cawiton, distribuito in Italia da Dolder Massara. Wittenburg ha una forte presenza come fornitore…
  • 14 Novembre 2019

    Frenare in sicurezza con Technyl Max

    Il produttore di soluzioni per l’industria automobilistica, Carbody, ha scelto la poliammide 6.6 Technyl Max di Solvay Performance Polyamides per sviluppare il nuovo pedale del freno Skeleton totalmente in plastica. "I costruttori automobilistici e i fornitori di primo livello stanno sempre più spesso cercando...
  • 12 Novembre 2019

    Lo studio delle stelle migliora grazie agli ologrammi nei film fotopolimerici

    L’istituto italiano di astrofisica (Inaf) sta mettendo a punto elementi ottici basati su ologrammi volumetrici capaci di decomporre in modo efficace la luce delle stelle per studiarla spettroscopicamente. A tale scopo ha selezionato i film fotopolimerici Bayfol HX di Covestro, che hanno dato prova di essere ideali per la realizzazione…
  • 11 Novembre 2019

    Plixxent entra nella fornitura di sistemi poliuretanici

    Le system house attive in Europa nella formulazione di sistemi poliuretanici vendute da Covestro ad HIG Capital, dal primo novembre operano sotto il marchio comune Plixxent, che, con cinque sedi e 250 dipendenti a livello continentale, copre l’intera gamma di applicazioni nel settore del poliuretano...
  • 11 Novembre 2019

    Ricerca e sviluppo, innovazione e sostenibilità

    Si è tenuta a Berlino il 7 novembre la seconda conferenza biennale di PVC4Cables intitolata “In PVC Cable We Trust! Innovazione e sostenibilità per sistemi elettrici inteelligenti”. Oltre 90 rappresentanti dell’industria europea dei cavi in PVC hanno discussi sul futuro del settore, concentrandosi in particolare su...
  • 06 Novembre 2019

    L’intelligenza artificiale aiuta la formulazione di sistemi poliuretanici

    Per offrire sistemi poliuretanici su misura con tempi di consegna più brevi anche per applicazioni con requisiti specifici, la business unit Urethane System di Lanxess ha lanciato un progetto volto ad ampliare la propria gamma di prepolimeri sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale, avvalendosi per questo della collaborazione...