Materiali

  • 18 Ottobre 2019

    Ritardanti di fiamma e, soprattutto, stabilizzanti

    Ritardanti di fiamma e stabilizzanti compongono la proposta di novità di Songwon al K 2019. Tra i primi troviamo la gamma Songflame, sviluppata per garantire elevate prestazioni in un ampio ventaglio di applicazioni e assecondare lo sviluppo di soluzioni prive di alogeni a base di una vasta varietà di materiali, quali poliolefine, ABS, TPU ecc...
  • 18 Ottobre 2019

    Ecco Radilon NeXTreme, per applicazioni ad alte temperature

    A base poliammidica, il nuovo Radilon NeXTreme presentato da RadiciGroup al K 2019 è ideale per l’esposizione a temperature elevate. “È un prodotto che abbiamo sviluppato inizialmente per applicazioni in ambito automobilistico, grazie alla eccezionale resistenza all’invecchiamento termico a seguito di esposizione in continuo con aria a 230°C.…
  • 17 Ottobre 2019

    Più fluoroelastomeri a Spinetta Marengo

    Per rispondere al forte aumento della domanda per applicazioni di tenuta ad alte prestazioni nei settori automobilistico, dell’oil & gas e dei semiconduttori, Solvay aumenterà di circa il 30% la capacità produttiva di fluoroelastomero vulcanizzabile con perossido Tecnoflon presso il suo stabilimento di Spinetta Marengo (Alessandria)...
  • 17 Ottobre 2019

    Componenti sottili, leggeri e resistenti

    Con un progetto congiunto, Basf e l’azienda italiana STR Automotive, con sede a Pesaro, hanno avviato per la prima volta l’impiego di PU-RRIM Elastolit R 8819 Lightweight nella produzione in serie di componenti per autoveicoli di alta gamma. Rispetto alla lavorazione convenzionale di PU-RRIM, il nuovo materiale risulta vantaggioso soprattutto…
  • 16 Ottobre 2019

    Accordo strategico e più Mater-Bi

    Al K 2019 Novamont annuncia un accordo strategico con Saes e l'aumento della sua capacità produttiva (+36%). Le due società, eccellenze nella ricerca e nella tecnologia italiana, con ampi portafogli brevettuali e una posizione di primo piano nei settori biochimico e dei materiali funzionali...
  • 15 Ottobre 2019

    Un programma strategico per ridurre l’impiego di risorse fossili

    Con un programma a lungo termine, Covestro intende porre un forte accento sull'economia circolare ed essere una forza creativa per l'intera industria delle materie plastiche. In particolare, l'azienda mira a utilizzare nella propria produzione il più possibile materie prime provenienti da fonti sostenibili come rifiuti, piante e anidride carbonica…
  • 15 Ottobre 2019

    Nuova vita alla plastica da riciclo

    Nell’ambito della strategia Eni per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile nasce Versalis Revive, una linea di prodotti in plastica da riciclo. Sviluppati nei laboratori di ricerca di Versalis, la prima gamma di questi prodotti a diversa base polimerica, stirenici e polietilene, viene presentata alla fiera K 2019 di Düsseldorf...
  • 14 Ottobre 2019

    La difettologia delle mescole in gomma

    Il 7 novembre, presso il Centro Congressi Palazzo Stelline a Milano, è in programma un nuovo corso di formazione di Assogomma intitolato “La difettologia delle mescole in gomma”, tema che verrà affrontato a più livelli, partendo dagli aspetti molecolari per approfondire poi le possibili cause dei difetti dovuti alla progettazione, alla produzione…
  • 09 Ottobre 2019

    Incrementare congiuntamente il riciclo chimico di rifiuti plastici misti

    La multinazionale chimica Basf ha pianificato un investimento di 20 milioni di euro in Quantafuel, azienda norvegese specializzata nella pirolisi di rifiuti in plastica mista e nella purificazione dell’olio da pirolisi, per sviluppare ulteriormente il processo di riciclo chimico di rifiuti plastici misti. I due partner intendono sviluppare…
  • 03 Ottobre 2019

    Songwon al K con nuovi ritardanti di fiamma

    Il produttore di stabilizzanti per polimeri e di specialità chimiche, Songwon, presenterà al K 2019 una nuova gamma di ritardanti di fiamma sinergizzanti. L’azienda, impegnata nel miglioramento della sostenibilità dei suoi prodotti e processi, ha sfruttato le proprie competenze nel campo degli additivi per creare un portafoglio di...
  • 02 Ottobre 2019

    Più pomodori di qualità con i teli per pacciamatura biodegradabili

    In numerosi paesi, i coltivatori di pomodori utilizzano teli per pacciamatura per incrementare la produzione, poiché consentono il controllo delle piante infestanti, della temperatura del terreno e del consumo di acqua. Ma, dato che i sottili teli per pacciamatura in PE devono essere rimossi dal suolo dopo il raccolto, spesso è impossibile...
  • 01 Ottobre 2019

    Sistema poliuretanico per ruote ad alte prestazioni

    Il nuovo sistema Adiprene LFM C525 reticolato con Vibracure 2101 è stato lanciato dalla divisione Urethane System di Lanxess per realizzare ruote che devono sopportare sollecitazioni elevate. Questo prepolimero MDI a base di policaprolactone offre eccellenti prestazioni dinamiche e una elevata resistenza alla rottura, oltre a...
  • 30 Settembre 2019

    Impianto pilota per la movimentazione dei materiali

    Il produttore italiano di compound Lati ha affidato a Coperion la progettazione di una linea all’avanguardia per la movimentazione di materiali sfusi all’interno di un impianto pilota presso lo stabilimento produttivo di Torba (Varese). Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una soluzione su misura per la movimentazione...
  • 26 Settembre 2019

    Un protocollo per diventare una delle aziende più sicure a livello mondiale

    Il produttore di specialità chimiche, Perstorp, ha sviluppato, in collaborazione con DuPont Sustainable Solutions, società di consulenza specializzata nella gestione dei rischi operativi e nell’eccellenza delle attività produttive, un nuovo protocollo di sicurezza per i suoi sette stabilimenti produttivi internazionali. L’iniziativa è nata dalla…
  • 25 Settembre 2019

    Trasparente come l’acqua

    Si chiama Coral View 250 la lancia interamente in policarbonato trasparente presentata da Verga-Plast al 59° Salone Nautico di Genova, svoltosi dal 19 al 24 settembre. Il policarbonato utilizzato offre elevata resistenza agli urti, agli attacchi della salsedine e ai raggi ultravioletti...
  • 24 Settembre 2019

    Innovazione e sostenibilità per sistemi elettrici intelligenti

    Il 7 novembre a Berlino è in programma la seconda conferenza annuale di PVC4Cables intitolata “In PVC cables we trust! Innovation and sustainability for smart electrical systems”, dove verrà presentato lo stato dell’arte dei cavi in PVC e i loro vantaggi tecnici e funzionali per utenti e consumatori: dalle tendenze di mercato alla…
  • 24 Settembre 2019

    Due nuove linee per la produzione di Tepex

    Società interamente controllata da Lanxess, la tedesca Bond-Laminates ha commissionato due nuove linee per la produzione di compositi termoplastici Tepex a fibra continua nel suo stabilimento di Brilon in Germania. "Abbiamo aumentato la nostra capacità di produzione di Tepex del 50% circa e così facendo stiamo...
  • 23 Settembre 2019

    Una giornata di volontariato a favore della sostenibilità ambientale

    Venerdì 20 settembre nella sede di Bollate (Milano) di Solvay si è svolto il Citizen Day, evento internazionale che il gruppo chimico promuove contemporaneamente in 145 sedi a livello mondiale per consentire a tutti i dipendenti di condividere e valorizzare le strategie di sviluppo sostenibile. Durante il Citizen Day, tutti i collaboratori Solvay…
  • 23 Settembre 2019

    In volo con Latamid

    Un sogno da vivere e rivivere. Con queste parole Christian Ciech, istruttore e più volte campione del mondo di deltaplano, racconta i momenti unici offerti dal volo libero. Un’esperienza che però può essere vissuta appieno solo affidandosi a deltaplani e attrezzature assolutamente sicure, confortevoli e progettate in modo ineccepibile...