Covestro

  • 28 Aprile 2021

    Il 2021 di Covestro inizia in crescita

    Anche all’inizio del 2021 continua la crescita per Covestro. Nel primo trimestre la domanda ha continuato a rimbalzare, provocando una ripresa significativa delle prestazioni aziendali. Di conseguenza il volume di base è aumentato del 5,3% rispetto al primo trimestre del 2020. Ciò è riconducibile...
  • 07 Aprile 2021

    Le lastre in policarbonato di Exolon Group cambiano nome

    Le lastre compatte e alveolari in policarbonato prodotte da Exolon Group (parte di Serafin Group) cambiano nome da Makrolon a Exolon, allineando così anche i prodotti alla nuova identità aziendale dell’azienda. Il cambio del nome sarà effettivo da maggio per le lastre alveolari e da luglio per quelle...
  • 02 Aprile 2021

    Covestro completa l’acquisizione del comparto RFM di DSM

    Il 1° aprile Covestro ha completato l’acquisizione delle attività di DSM nel comparto RFM (Resins & Functional Materials), dopo che la transazione ha ricevuto l’approvazione regolamentare a seguito dell’accordo di acquisizione firmato dalle due parti a fine settembre 2020. Grazie a questa operazione, il portafoglio di resine di rivestimento...
  • 29 Marzo 2021

    Covestro: recuperare la CO2 e riutilizzarla come materia prima

    Il cambiamento climatico è correlato alle emissioni di anidride carbonica dovute alle attività dell’uomo. Servono azioni per ridurre sia le emissioni che per recuperare la CO2. La diminuzione delle emissioni è un processo consolidato di pratiche ecosostenibili per produzione e fabbricazione di beni d’uso. Invece il recupero della CO2 e...
  • 01 Marzo 2021

    Covestro: riciclo chimico della plastica

    Il riciclo chimico dei rifiuti plastici consiste nella decomposizione dei polimeri di cui sono composti attraverso calore, agenti chimici o catalizzatori. Viene chiamato anche riciclo terziario o avanzato perché con i processi chimici o fisici punta al recupero quasi completo di monomeri, oligomeri o altri composti. Attraverso questi processi…
  • 23 Febbraio 2021

    Il 2020 di Covestro: calano volumi e vendite nonostante un quarto trimestre brillante

    Anno che passerà alla storia, il 2020 si è concluso nonostante tutto in maniera positiva per Covestro, grazie alle sue misure di prevenzione delle crisi e alla ripresa della domanda, soprattutto nel secondo semestre. Nonostante il quarto trimestre sia stato brillante, il gruppo non è riuscito a compensare del tutto la tremenda battuta d’arresto…
  • 08 Febbraio 2021

    Da Covestro polimeri ad alte prestazioni per la stampa 3D

    La stampa 3D, detta anche manifattura additiva (additive manufacturing, AM), nata negli Anni Ottanta, si è consolidata nel tempo per la realizzazione rapida di prototipi e ha trovato grande impiego nello studio di nuovi prodotti e di pezzi personalizzati. Tuttavia, la prototipazione è solo una delle applicazioni, perché i nuovi materiali e…
  • 30 Novembre 2020

    La trasformazione digitale dell’industria

    Il riciclo è tra i concetti fondamentali dell’economia circolare, ma lo è anche l’efficienza nell’uso delle materie prime e degli impianti di produzione. La digitalizzazione dell’industria consente di tenere sotto controllo questi due parametri e di migliorare notevolmente prestazioni e consumi energetici, riducendo...
  • 26 Novembre 2020

    La versione digitale di MacPlas di ottobre-novembre è online

    Il numero di ottobre-novembre della rivista MacPlas, in distribuzione in questi giorni, è già disponibile in versione digitale sfogliabile nel nostro sito Internet. Per consultarlo potete accedere all'home page di MP Online, oppure cliccare qui. Buona lettura! La copertina di questo numero è dedicata al “Green Deal” europeo, la...
  • 03 Novembre 2020

    A Formnext Connect 2020 Covestro punta sulla stampa 3D circolare

    La presenza di Covestro alla fiera virtuale Formnext Connect 2020, che si svolgerà in forma virtuale dal 10 al 12 novembre, è interamente dedicata all’economia circolare. L'azienda presenterà prodotti realizzati con materie prime alternative, come plastiche riciclate e prodotti a marchio cardyon a base di CO2, con cui intende contribuire a...
  • 27 Ottobre 2020

    Terzo trimestre di Covestro: crescono volumi e utili

    Nel terzo trimestre del 2020 Covestro ha aumentato i volumi di base del 3% rispetto allo stesso periodo del 2019 in seguito a un balzo notevole della domanda. A trainare questo andamento è stata soprattutto la crescita dei volumi nella regione Asia-Pacifico, in particolare in Cina. Allo stesso tempo, a causa dei prezzi di vendita più bassi le…
  • 26 Ottobre 2020

    Covestro progetta una nuova filiera della plastica con materie prime alternative

    Il Green Deal europeo è la strategia di crescita per l'Europa. Questo progetto ha l'ambizione di andare verso un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze tossiche. Per realizzare la sostenibilità ambientale è necessario sviluppare un'economia circolare in cui le risorse siano recuperate e diano vita a nuove materie prime dette “seconde”…
  • 28 Settembre 2020

    Sono interamente in PC i fari delle auto del futuro sviluppati da Covestro

    Una nuova concezioni di fari per le auto del futuro è stato sviluppato da Covestro utilizzando vari tipi di policarbonato Makrolon per rispondere alle crescenti esigenze dei costruttori in termini di funzionalità ed estetica. Si tratta di una soluzione modulare che rispetto a quelle convenzionali richiede un numero inferiore di singoli componenti…
  • 18 Settembre 2020

    Mario Ceribelli nuovo presidente di PlasticsEurope Italia

    Il consiglio direttivo di Federchimica-PlasticsEurope Italia ha eletto Mario Ceribelli, CEO di Covestro Italia, presidente dell'associazione che rappresenta in Italia i produttori di materie plastiche. Ceribelli succede a Massimo Covezzi, che ricopriva la carica dal 2017. "Sono molto onorato dell’incarico affidatomi" ha dichiarato il neopresidente…