Conai

  • 22 Novembre 2023

    Conai fa rima con ecodesign

    Su un totale di 373 progetti di imballaggi presentati da 107 aziende, 219 sono risultati quelli rivisti in chiave sostenibile e premiati nella decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Ogni anno il concorso premia i...
  • 20 Novembre 2023

    Gestire i rifiuti nell’economia circolare

    Partirà l’8 gennaio e si concluderà il 5 febbraio 2024 il corso di formazione “Green Jobs 2022: gestire i rifiuti nell’economia circolare” organizzato da Conai in collaborazione con gli Atenei di Bergamo e Brescia e dell’Università Cattolica - Alta Scuola per l’Ambiente per contribuire allo sviluppo di...
  • 15 Novembre 2023

    Arte sul riciclo protagonista al MIMIT

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il presidente di Conai, Ignazio Capuano, hanno inaugurato presso Palazzo Piacentini, sede dello stesso ministero delle Imprese e del Made in Italy, nei giorni scorsi l'esposizione “Arte circolare”, aperta al pubblico fino al 30 novembre. Dopo gli allestimenti al...
  • 10 Novembre 2023

    I benefici del riciclo valgono tre miliardi di euro

    Nel 2022, il valore economico generato per l’Italia dal riciclo e dal recupero degli imballaggi ha superato i tre miliardi di euro. Il sistema Conai contribuisce a questo risultato per circa la metà: un miliardo e mezzo di euro è il beneficio economico del riciclo e del recupero degli imballaggi gestiti dal sistema...
  • 04 Settembre 2023

    Nel 2022 riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

    Nel 2022 in Italia è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio. Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400 mila hanno trovato una seconda vita. Lo rende noto Conai nella sua Relazione Generale consuntiva che, da quest’anno, adotta in anticipo la nuova metodologia di calcolo prevista...
  • 01 Agosto 2023

    Da Conai 12,4 milioni di euro per le imprese alluvionate in Emilia-Romagna

    In accordo con i sette consorzi di filiera che fanno parte del sistema, Conai ha deciso di intervenire a sostegno delle imprese colpite dall’alluvione dello scorso maggio nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, oltre ad alcuni comuni nella provincia di Firenze...
  • 05 Giugno 2023

    Un nuovo presidente per Conai

    Amministratore delegato di Burgo Group e di Burgo Ardennes, Ignazio Capuano è il nuovo presidente di Conai. Il neopresidente succede a Luca Ruini e guiderà il consorzio nazionale imballaggi per il triennio 2023-2025. Ad affiancarlo come vicepresidenti saranno Angelo Tortorelli, in rappresentanza delle imprese del...
  • 23 Marzo 2023

    Gestione di casse, cassette e bancali in plastica per prodotti ortofrutticoli

    Nei giorni scorsi Anci (l’associazione nazionale dei Comuni italiani) e Conip (il consorzio volontario nazionale per gli imballaggi in plastica, specializzato nell’approvvigionamento, nella ripresa e nel recupero delle casse e dei bancali in particolare per prodotti ortofrutticoli) hanno sottoscritto un accordo sulla gestione dei rifiuti di casse…
  • 17 Marzo 2023

    Giornata mondiale del riciclo, la stima di Conai per il 2023

    Anche nel 2023, in occasione della Giornata Mondiale del Riciclo che si celebra ogni anno il 18 marzo, Conai ha diffuso la prima stima sul riciclo di imballaggi, secondo la quale nell’anno in corso dovrebbe raggiungere 11 milioni di tonnellate, pari al 75% dell’immesso al consumo.
  • 27 Febbraio 2023

    Promuovere l’economia circolare nel Mezzogiorno

    Allo scopo di promuovere le soluzioni più innovative di economia circolare espresse da startup e giovani talenti del Sud Italia, Conai ed EIIS Solutions Hub hanno lanciato il progetto Circular South.
  • 15 Febbraio 2023

    Uniti per una plastica sempre più riciclabile

    Rispondere al crescente bisogno di sostenibilità degli imballaggi in plastica promuovendo la cultura del riciclo. Sono questi i principi ispiratori del patto siglato da Conai, Corepla, Unionplast e IPPR, i consorzi e le associazioni principali della filiera italiana della trasformazione e del riciclo di materie plastiche, che...
  • 13 Febbraio 2023

    Ecodesign: al via il nuovo Bando Conai, quest’anno in palio 600.000 euro

    È partita la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno alla decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni degli imballaggi resi più sostenibili grazie all’ecodesign. Ecopack è infatti...
  • 01 Febbraio 2023

    Aperte le iscrizioni al Bando Conai 2023 per l’ecodesign

    Si sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del “Bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” (Bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare 2023), volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili...
  • 05 Dicembre 2022

    In Italia nel 2022 riciclato il 74% degli imballaggi

    Dopo un 2021 ancora condizionato dagli effetti della pandemia, anche se con segnali positivi per le attività manifatturiere e per il commercio globale, il 2022, caratterizzato da un contesto geopolitico incerto, registra due fenomeni opposti: un primo semestre in crescita e un secondo semestre influenzato da...
  • 15 Novembre 2022

    Ulteriori riduzioni per il CAC imballaggi

    Valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei consorzi Ricrea, Rilegno, Corepla, Biorepack e Coreve, Conai ha stabilito nuove riduzioni, in vigore dal 1° gennaio 2023, del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica, plastica biodegradabile e compostabile, acciaio, legno e vetro...
  • 11 Novembre 2022

    Dal riciclo degli imballaggi benefici per oltre 1,5 miliardi di euro

    Nel 2021 in Italia, il riciclo e il recupero degli imballaggi che fa capo a Conai ha prodotto benefici ambientali per un valore pari a un miliardo e 525 milioni di euro. Ad annunciarlo è il consorzio nazionale imballaggi nel rendere noti in anteprima i dati del suo nuovo Rapporto di Sostenibilità. Il valore economico della materia recuperata...
  • 29 Settembre 2022

    Bando per giovani giornalisti su riciclo, sostenibilità e transizione ecologica

    Undici nomi compongono la giuria della prima edizione di Fenice Conai, il bando per giovani giornalisti italiani promosso dallo stesso Conai, che premierà un servizio radio-televisivo e un articolo sul tema di riciclo, sostenibilità e transizione ecologica. Il bando è patrocinato da Ministero della transizione ecologica e Ordine dei giornalisti...
  • 06 Luglio 2022

    Nel 2021 riciclato oltre il 73% degli imballaggi

    Nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550 mila tonnellate. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73% e un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai...
  • 31 Maggio 2022

    Biorepack supera gli obiettivi previsti per il 2025 e punta a quelli per il 2030

    Imprese consorziate passate da 6 a 202 in un anno, 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36 milioni di persone, pari al 61% della popolazione italiana. Ancora: 38400 tonnellate di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente, pari al 51,9% degli imballaggi immessi…
  • 27 Maggio 2022

    Consultazione pubblica sull’attuazione in Italia della Direttiva SUP

    Nei giorni scorsi è stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee Guida Conai sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE, la così detta Direttiva SUP, “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”. In particolare, il documento propone un approfondimento sulle...