Materiali

  • 14 Novembre 2017

    Filamenti e compound per la produzione additiva

    Dal 14 al 17 novembre Sabic presenta alla fiera Formnext di Francoforte, dedicata alla produzione additiva, dal design all'industrializzazione, lancia il nuovo filamento Lexan EXL AMHI240F, prodotto esclusivo per la modellazione con deposizione del fuso (FDM), che fornisce elevate resistenza all’urto e duttilità a basse temperature, e una famiglia…
  • 09 Novembre 2017

    API ed EMS-Grivory insieme negli occhiali

    Il produttore italiano di compound a base di elastomeri termoplastici e di bioplastiche, API - parte di Trinseo da luglio 2017 - e il produttore svizzero di polimeri ad alte prestazioni e materiali strutturali EMS-Grivory hanno annunciato una partnership “verde” finalizzata allo sviluppo di materiali innovativi a ridotto impatto ambientale per il…
  • 08 Novembre 2017

    Sviluppare insieme materiali e tecnologie per l’industria automobilistica

    I prodotti di DSM rappresenteranno la prima scelta per Toyota Motorsport (società di proprietà al 100% di Toyota Motor Corporation), che li testerà per specifici progetti e che li utilizzerà per sviluppare soluzioni ingegneristiche pilota destinate alla possibile adozione nell’industria automobilistica. È quanto previsto dall’accordo quadro “One…
  • 07 Novembre 2017

    Arriva il "correttore di viscosità"

    Con il suo additivo Bruggolen TP-M1417, la società Brüggemann Chemical - fondata nel 1868 e con sede a Heilbronn, in Germania - offre ai trasformatori e ai compoundatori la possibilità di regolare la viscosità relativa delle poliammidi da loro utilizzate. Il nuovo prodotto, infatti, permette l’aumento della qualità delle poliammidi riciclate per…
  • 06 Novembre 2017

    A Dormagen più PUD a base acquosa

    Un nuovo impianto per la produzione di dispersioni poliuretaniche (PUD) a base acquosa è stato inaugurato da Covestro presso il sito di Dormagen (Germania). Tenuto conto del potenziamento produttivo in atto anche a Barcellona, con questa operazione l’azienda aumenta in maniera significativa le proprie capacità produttive in Europa. Inoltre...
  • 02 Novembre 2017

    Trasparenza e resistenza in un’unica soluzione

    La poliammide semicristallina Ultramid Vision sviluppata da Basf combina una elevata trasmissione della luce a una ridotta dispersione, che la rendono ideale per la realizzazione di componenti trasparenti o semitrasparenti da impiegare in ambienti chimici difficili, quali, per esempio, quelli per il controllo visivo e per l’illuminazione...
  • 02 Novembre 2017

    Acqua pulita ovunque con il modulo di filtrazione in Noryl

    Secondo le Nazioni Unite, le carenze di acqua riguarderanno due terzi della popolazione mondiale entro il 2025, se continueranno gli attuali modelli di consumi. Cerafiltec, produttore di soluzioni per la filtrazione dell’acqua, sta contribuendo ad affrontare questa crescente crisi con un modulo esclusivo di filtrazione stampato a iniezione…
  • 30 Ottobre 2017

    Nuovo impianto per il compounding di Technyl in Messico

    Lo scorso 26 ottobre Solvay Performance Polyamides ha annunciato il completamento della sua nuova unità per il compounding di Technyl a San Luis Potosí, in Messico. La nuova attività è stata realizzata a tempo di record, in partnership con Chunil Engineering, un fornitore globale di primo livello del mercato automobilistico e cliente da lungo…
  • 26 Ottobre 2017

    Anteo: in Austria, in Cina e negli Emirati Arabi Uniti il lancio ufficiale

    Il 24 e 25 ottobre a Linz (in Austria), e in contemporanea a Shanghai e a Ruwais (negli Emirati Arabi Uniti), Borealis e Borouge hanno presentato il nuovo polietilene Anteo, prodotto attraverso la tecnologia Borstar bimodale per terpolimeri. Questo polimero, destinato prevalentemente...
  • 26 Ottobre 2017

    Lastre alveolari con rinforzi incrociati

    Nell’ambito del continuo impegno del proprio team di ricerca e sviluppo, la società Simona ha migliorato l’efficienza e la stabilità delle lastre alveolari, ora disponibili con rinforzi incrociati e spessore ridotto. I rinforzi interni sono nello stesso materiale delle lastre e cioè polietilene o polipropilene. Le nuove lastre Simona a doppia…
  • 23 Ottobre 2017

    Materiali per compound ad alta resistenza meccanica e stampa 3D

    La nuova gamma di prodotti Luvocom CXR presentata da Gruppo Lehvoss a Fakuma 2017 fornisce compound termoplastici a base di poliammide che possono essere reticolati mediante irraggiamento. I prodotti di questa gamma sono caratterizzati da una elevata resistenza alla temperatura e da una temperatura di servizio continua. Combinando...
  • 20 Ottobre 2017

    Forza Maggiore per ecoflex ed ecovio, fermo di tre settimane

    Il 13 ottobre, Basf ha riscontrato un difetto tecnico nel funzionamento dell’impianto per la produzione delle bioplastiche ecoflex ed ecovio presso il sito di Ludwigshafen, impianto che è stato immediatamente spento. La multinazionale ha dichiarato la Forza Maggiore per i due materiali e messo in atto le misure necessarie alla riparazione del…
  • 19 Ottobre 2017

    Isolamento degli edifici: come, dove e quando conviene

    A partire dall’entrata in vigore della direttiva europea Energy Performance of Building (EPBD) 2002/91/Cee, recepita in Italia dai D.Lgs 192/2005 e 311/2006, molta attenzione è stata posta sul fatto che il settore edilizio sia responsabile di una quota importante dell’emissione di anidride carbonica in atmosfera. Ciò ha portato alla...
  • 17 Ottobre 2017

    Nuovi PPS per usi ingegneristici

    La Germania rappresenta un mercato strategico per RadiciGroup Performance Plastics, che vi è presenta con stabilimenti produttivi nel business sia della chimica sia dei tecnopolimeri. E l’appuntamento di Fakuma 2017 diventa quindi tappa obbligata per il gruppo, che, di fronte a un mercato sempre più esigente in termini di...
  • 06 Ottobre 2017

    L’industria mondiale dei materiali rinforzati si è ritrovata a Stoccarda

    Dal 19 al 21 settembre si è svolta a Stoccarda Composites Europe, la fiera dedicata ai materiali compositi, alle tecnologie per la loro lavorazione e alle loro applicazioni. I visitatori dell’edizione 2017 della manifestazione sono stati 8342, di cui il 40% esteri provenienti da 63 paesi diversi. Nel corso dell’evento è stata presentata la...
  • 05 Ottobre 2017

    Volante leggero, guida piacevole e sicura

    Sicurezza, piacere di guida ed estetica. Quando si conduce un'auto, non è soltanto il volante a influenzare la guida, ma anche il modulo TCM (Top Column Module) che collega il volante alla centralina. Partendo da questa valutazione, il fornitore di componenti automobilistici francese Valeo ha selezionato la PA Ultramid e il PBT Ultradur di Basf...
  • 02 Ottobre 2017

    Un alleato dei sistemi drenanti

    Una delle caratteristiche principali dell’EPS è senz’altro la sua versatilità, che ne consente l’impiego in diversi ambiti applicativi in combinazione con materiali diversi, come, per esempio, la realizzazione di sistemi di drenaggio e di consolidamento dei terreni.
  • 29 Settembre 2017

    I dieci anni del coccodrillo rosso

    Dal 27 settembre al 5 novembre, la sede milanese delle Gallerie d’Italia, il polo museale in piazza della Scala, ospita la nuova installazione di Cracking Art, il gruppo di artisti che dal 1993 invade pacificamente con la sua gremita schiera di animali colorati in plastica le città di molti paesi in tutto il mondo, dagli...
  • 27 Settembre 2017

    Trent’anni di attività e ampliamento della gamma di prodotti

    Il 2017 è un anno doppiamente importante per Francesco Franceschetti Elastomeri: l’azienda, infatti, taglia il prestigioso traguardo dei trent’anni di attività e amplia la gamma Marfran, i cui nuovi prodotti verranno presentati a Fakuma - in programma dal 17 al 21 ottobre a Friedrichshafen - presso lo stand del distributore NRC...