In funzione nell’impianto per rigranulazione di polieolefine di un’azienda francese con l’obiettivo di massimizzare flessibilità, precisione ed efficienza.
Purtroppo si ripete quanto accaduto nel lontano 1994, quando la vecchia Direttiva Macchine (n. 89/392) era stata recepita entro i termini stabiliti da tutti i paesi dell’Unione Europea, con la sola esclusione dell’Italia.
I dati statistici riferiti al periodo gennaio-ottobre 2009 confermano che le importazioni russe di macchine e stampi per materie plastiche e gomma hanno subito un brusco rallentamento.
Le aziende italiana e tedesca TPA e GPS insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e all’istituto di ricerca Fraunhofer hanno dato vita a un consorzio di ricerca europeo.
Il 3 febbraio il Centro di Informazione sul PVC, nell’ambito del Made Expo di Milano, organizza un convegno su efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità dei serramenti in PVC
In base agli ultimi dati statistici di fonte ISTAT relativi al periodo gennaio-ottobre 2009, continua a essere significativa la contrazione di vendite all’estero e di acquisti da fornitori internazionali.
In occasione di due mostre settoriali di rilievo per i mercati del Centro e Sud America, Argenplas e Plastimagen, Assocomaplast coordina due partecipazioni collettive nazionali.