Rodolfo Comerio avvia il Comerio Calendering Technology Center

L’azienda costruttrice di impianti e calandre per gomma e materie plastiche Rodolfo Comerio ha avviato il Comerio Calendering Technology Center, un nuovo centro tecnologico internazionale dedicato a ricerca, sviluppo e sperimentazione nella calandratura industriale. Grazie alla sua posizione in un importante distretto manifatturiero italiano, la nuova struttura fungerà da piattaforma dinamica aperta alla collaborazione con aziende, designer, sviluppatori di prodotto e ricercatori.
Il centro offre un ambiente integrato, progettato per sviluppare, testare e convalidare processi di calandratura innovativi su scala industriale, utilizzando due linee di calandratura all'avanguardia. Tra le sue caratteristiche principali rientrano la raccolta dati in tempo reale per studi di fattibilità e simulazioni di processo così come sistemi ad alta efficienza su misura, incentrati su riduzione degli sprechi, efficienza energetica, cambi di produzione rapidi e miglioramento delle prestazioni.
Il nuovo centro si propone anche come struttura all'avanguardia nello sviluppo industriale sostenibile attraverso il supporto alla progettazione da parte dell'ufficio tecnico dell’azienda, concentrandosi su soluzioni in grado di assecondare economia circolare e riduzione di scarti e rifiuti e garantire efficienza energetica e prestazioni industriali migliorate.
Le due linee di cui esso è dotato sono dedicate a molteplici applicazioni. LAB1 - FloorEng è impiegata per la produzione pavimentazioni a lunga durata in polimeri e materiali compositi altamente caricati, inclusi elastomeri e formulazioni specializzate per i settori automobilistico, aerospaziale e industriale. LAB2, grazie alla sua versatilità, viene impiegata per la realizzazione flessibile di prodotti per arredamento, imballaggio, membrane impermeabili, nastri trasportatori, componenti per pneumatici e auto.
"Il nostro obiettivo è fornire uno spazio globale alle aziende per testare, innovare e perfezionare i loro processi produttivi, il tutto con un approccio sostenibile e basato sui dati", ha dichiarato l’azienda.