Lamberti: "Chimica indispensabile mai come ora, se ne tenga conto nel piano di ripresa"
“La chimica è un settore indispensabile, anche l’emergenza Covid-19 lo ha chiaramente dimostrato. Il Governo ne tenga conto nelle scelte imminenti per uscire dalla crisi”, è stato l'appello di Paolo Lamberti, presidente di Federchimica nel corso dell’assemblea annuale, tenutasi in versione online il 15 dicembre.
Lamberti ha ricordato che sin dal primo lockdown, il settore non ha mai interrotto la produzione in quanto fornitore essenziale lungo le catene del valore, ma anche produttore di manufatti di estrema necessità, che vanno dai gas medicinali - in particolare l’ossigeno - ai disinfettanti, a tutte le materie prime per realizzare maschere, guanti, camici e visiere, che hanno iniziato a scarseggiare fin dall'inizio dell'emergenza. “Le nostre imprese hanno moltiplicato gli sforzi di produzione e sostenuto concretamente la Protezione Civile Nazionale e alcune Regioni nel rintracciare questi prodotti e nel renderli disponibili laddove necessario”, ha commentato il presidente.
L’industria chimica in Italia, oltre 2800 imprese che impiegano circa 112 mila addetti, con un valore della produzione pari a 55 miliardi di euro (e una quota di esportazioni del 56%) è il terzo produttore europeo e il dodicesimo al mondo. Il settore chiude il 2020 con una produzione in calo del 9%: un dato che, seppure in forte diminuzione, evidenzia una maggiore tenuta rispetto all’industria in generale. Pesa la contrazione senza precedenti dell’attività di numerosi settori clienti, che ha inevitabilmente condizionato anche la domanda di chimica. La seconda ondata di contagi rischia di interrompere bruscamente il percorso di recupero intrapreso durante i mesi estivi e già nel quarto trimestre si intravedono alcuni segnali di indebolimento.
Le prospettive per il 2021 rimangono estremamente incerte e non ci si può certamente aspettare un pieno recupero rispetto alle perdite registrate nel 2020. L'incertezza ostacola le decisioni di acquisto dei clienti, che si manifestano in modo molto frammentario e discontinuo. Di conseguenza, nel 2021 si può ipotizzare il ritorno a una moderata crescita della produzione chimica, intorno al 4%.
Nel corso della sua relazione, Paolo Lamberti ha sottolineato le solide prospettive occupazionali che l’industria può offrire. I giovani rappresentano il 20% degli occupati e quasi un addetto su quattro è laureato, a fronte di una media industriale di circa uno su dieci. I contratti a tempo indeterminato sono la stragrande maggioranza (il 95%) e negli ultimi quattro anni il settore ha generato oltre 6000 nuovi posti di lavoro e l’occupazione evidenzia una buona tenuta anche nel 2020: dunque - nonostante l’innalzamento dell’età pensionabile e le criticità già evidenti a fine 2019 - le imprese chimiche stanno investendo nel capitale umano, anche per dotarsi di nuovi competenze in ambiti strategici quali la ricerca e la digitalizzazione.
“Come imprese chimiche dobbiamo essere consapevoli che il nostro contributo alla ripresa sarà fondamentale, soprattutto per rendere possibile quella rivoluzione ambientale di cui tanto si parla. Gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo, che impatteranno significativamente sui modelli di offerta e sui comportamenti di consumo, potranno essere conseguiti anche grazie alla forte e pervasiva spinta verso l’innovazione tecnologica che la chimica è in grado di produrre. Siamo il primo settore industriale per quota di brevetti ambientali, pari al 40% del totale. Abbiamo perciò un ruolo determinante nelle tecnologie per la gestione ambientale (emissioni inquinanti, rifiuti e suolo), la conservazione e disponibilità di acqua e la mitigazione del cambiamento climatico”, ha proseguito Lamberti.
“Senza dimenticare lo sviluppo di competenze tecnologiche all’avanguardia, quali le fonti rinnovabili e le biotecnologie industriali, il riciclo chimico e la chimica da rifiuti, l’impegno nella progettazione sostenibile e circolare dei prodotti, lo sviluppo di tecnologie innovative per l’efficienza energetica degli edifici, per una mobilità ecosostenibile, per la cattura, lo stoccaggio e il riutilizzo della CO2 e per l’idrogeno pulito. Proprio per il vasto e multiforme contributo di conoscenze che la chimica è in grado di fornire, Federchimica crede fortemente nel cosiddetto approccio “One Health”, secondo il quale la salute umana, quella animale e la protezione dell’ambiente sono ambiti strettamente interconnessi, e la ricerca deve e dovrà tenerne conto”, ha aggiunto il presidente.
“Ci aspettiamo che il cosiddetto Piano di Ripresa e Resilienza, superate le tante divisioni, sia affidato a una cabina di regia con forte orientamento industriale, per favorire richieste funzionali al rilancio. Chiediamo che si tenga conto delle esigenze dell’industria chimica, settore strategico, altamente specializzato, per sua natura portato al cambiamento e da sempre orientato alla centralità delle risorse umane, nonché in continuo miglioramento nel produrre in modo sostenibile e circolare”, ha concluso Paolo Lamberti.