La Giornata del Made in Italy

Dopo oltre 500 anni dalla nascita del genio universalmente riconosciuto di Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile 1452, la creatività di chi lavora in Italia applicando le proprie capacità manuali e intellettuali sulla materia e sui concetti seguendo le leggi della scienza decifrate dalla natura rappresenta ancora oggi uno dei tratti distintivi dello spirito imprenditoriale del nostro Paese e del Made in Italy. Solo in quel laboratorio unico che è stata l’Italia rinascimentale si sono create le condizioni per questo connubio così bilanciato, armonico e sostenibile tra essere umano e scienza, tra natura e industria.

In questo incontro affonda le sue radici il Made in Italy, oggi divenuto un vero e proprio “marchio di fabbrica” nel mondo del saper fare italiano, ossia quel grande, collettivo, nazionale, identitario processo di ideazione e creazione di beni di qualità superiore che non sono solo semplici prodotti, perché vanno oltre le funzionalità per cui sono stati creati e incorporano le caratteristiche del bello, del ben fatto e in molti casi dell’arte.

Per tutelare questo patrimonio nazionale è nata la specifica giornata nazionale dedicata al Made in Italy, istituita con la Legge Quadro sul Made in Italy 206/2023 e per celebrare la quale non a caso è stata scelta proprio la data di nascita del genio toscano, di cui quest’anno ricorre la seconda edizione. Una ricorrenza che prevede numerosi eventi e interventi in svariati ambiti produttivi, culturali e artistici, volti a valorizzare, promuovere e tutelare un patrimonio secolare e stimola l’istituzione di fondi e l’attivazione di opportunità di formazione.

Nell'ambito di questa giornata commemorativa sono previsti eventi presso le istituzioni, le scuole, le imprese, con l'obiettivo di riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario; responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani; sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.