Ambiente

  • 10 Aprile 2025

    Plastics Europe sostiene l’accordo UE contro la dispersione dei pellet

    Non si è fatto attendere il sostegno di Plastics Europe all’accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento europei per un Regolamento sulla prevenzione della dispersione dei pellet plastici. Per l’associazione europea dei trasformatori di materie plastiche si tratta di un...
  • 10 Aprile 2025

    Un tempio per la circolarità realizzato in plastica riciclata

    In occasione del Fuori Salone 2025, l’installazione TAM TAM – Tempio, Azione, Movimento, ideata dallo studio di architettura Alvisi Kirimoto e realizzata da Buromilan per la mostra-evento Interni Cre-Action, ridefinisce il concetto di tempio, trasformandolo in un organismo vivo e in continua evoluzione...
  • 09 Aprile 2025

    Accordo tra Consiglio e Parlamento europei sulle perdite di pellet plastici

    Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio su un Regolamento volto a prevenire la dispersione nell’ambiente di pellet plastici. Le nuove norme contribuiranno a migliorare la gestione dei pellet plastici in tutte le fasi della catena di approvvigionamento sia via terra sia via mare...
  • 08 Aprile 2025

    Da monouso a riutilizzabili: la proposta del MASE alla Commissione europea

    Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha inviato alla Commissione europea una proposta di regole tecniche per definire quando piatti, posate e cannucce possono essere definiti "riutilizzabili" e non "monouso". Il provvedimento italiano sarà oggetto di valutazione...
  • 07 Aprile 2025

    Il ruolo chiave dell’imballaggio flessibile nel contesto economico e normativo

    Alla presenza di oltre 200 operatori della filiera del packaging flessibile, si è svolto a Milano il 4 aprile il convegno di Giflex “Il flessibile che anticipa il futuro. Tra identità e innovazione Made in Italy”. Il settore del packaging flessibile, rinomato per qualità, innovazione e competitività sui mercati globali con...
  • 02 Aprile 2025

    Aliplast acquisisce da Gurit Italia impianto per il riciclo di PET post-consumo

    La controllata da Herambiente e parte del Gruppo Hera, Aliplast, tra le principali aziende operanti a livello europeo nella rigenerazione della plastica, ha acquisito le attività di Gurit Italia dedicate al riciclo del PET a Carmignano di Brenta (Padova). Si tratta di un impianto con una capacità produttiva...
  • 02 Aprile 2025

    Una nuova era per il PVC medicale

    Il PVC medicale entra in una nuova era: uno studio innovativo sul suo riciclo e una nuova piattaforma definiscono il programma per una sanità sostenibile. Le conclusioni di un recente studio del centro spagnolo di tecnologia delle materie plastiche Aimplas confermano che il PVC, ampiamente...
  • 01 Aprile 2025

    Progetto sperimentale per la raccolta differenziata dei beni in polietilene

    Di oltre 4.600 tonnellate di rifiuti in plastica raccolti, quasi la metà è risultata in polietilene, circa 2.300 tonnellate che rappresentano un piccolo “tesoro” composto da un materiale riciclabile al 100% che, se ben differenziato, è capace di dare vita a nuovi prodotti. Questo il risultato del progetto sperimentale realizzato tra...
  • 01 Aprile 2025

    I progressi dell'industria dell'imballaggio

    Si è tenuta a Milano il 27 e il 28 marzo la quinta edizione del convegno internazionale “Advances in the Packaging Industry”, il cui focus è stata la sostenibilità e sicurezza dei prodotti e dei processi dell’industria del packaging. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra...
  • 31 Marzo 2025

    Certificazione OCS per tutti gli impianti europei di Basf

    Tutti i siti produttivi europei di Basf per tecnopolimeri, polistirene, polistirene espandibile, poliuretano, poliuretani termoplastici, poliammidi e polimeri speciali sono stati certificati da terze parti indipendenti secondo lo standard Operation Clean Sweep (OCS). “Con la certificazione della produzione di...
  • 26 Marzo 2025

    Da AIPE un decalogo per l’EPS

    La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori. Da un lato, la Direttiva Case Green mira a rendere a emissioni zero entro il 2050 un patrimonio edilizio attualmente responsabile del...
  • 25 Marzo 2025

    A Porto Marghera nuovo impianto di Versalis per polimeri riciclati

    La società chimica di Eni, Versalis, ha annunciato l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera (Venezia) per la produzione di plastiche a partire, in tutto o in parte, da materie prime riciclate meccanicamente. Questo progetto segna un ulteriore passo importante nel processo di...
  • 20 Marzo 2025

    Protocollo d’intesa per la blue economy

    ONTM (Osservatorio Nazionale Tutela del Mare) e Corepla hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che segna l'inizio di una collaborazione strategica mirata a rafforzare l'impegno verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di una blue economy rispettosa del nostro patrimonio marino e delle acque interne...
  • 19 Marzo 2025

    Riciclo di imballaggi in Italia: per il 2025 previsto il 75,2%

    Per il 2025 la percentuale di riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe assestarsi al 75,2%, con volumi di riciclo effettivi in costante crescita: da 10,47 milioni di tonnellate nel 2023 (ultimo dato consolidato) si arriverà a 10,81 milioni di tonnellate a fine 2025. “Nel 2025 le attese parlano di un leggero trend di...
  • 17 Marzo 2025

    Linee guida per progettare vaschette multistrato in PET riciclabili

    Tray Circularity Evaluation Platform (TCEP) ha emanato nuove linee guida per la progettazione in funzione del riciclo di vaschette multistrato in PET, che vanno ad aggiungersi a quelle già previste per i vassoi monostrato in PET. L’iniziativa è in linea con il lavoro che il team Thermoform sta...
  • 17 Marzo 2025

    Il progetto “Formazione Plastica” di Corepla al Museo della Scienza di Trento

    Nei giorni scorsi Corepla ha preso parte alla rassegna Muse Fuori Orario, svoltasi presso il Muse di Trento. Il consorzio ha proposto il progetto “Formazione Plastica”, che, attraverso una serie di informazioni mirate sul riciclo, intende sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere affinché...