Al via la sperimentazione dei bioteli nella pacciamatura

Un accordo firmato da FederBio, la federazione nazionale che tutela e favorisce lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e Assobioplastiche, l’associazione che riunisce produttori e trasformatori di materiali biodegradabili e compostabili, a Milano il 5 marzo prevede l’avvio della sperimentazione delle bioplastiche biodegradabili e compostabili per la pacciamatura nelle coltivazioni biologiche.
Il protocollo dalla validità pluriennale nasce con l’obiettivo di diffondere e consolidare l’utilizzo delle pacciamature biodegradabili come risposta importante ai problemi posti a fine vita dai film plastici tradizionali. L’introduzione dei bioteli rappresenta anche una risposta significativa ad alcuni dei temi produttivi e ambientali coerenti con i principi e le pratiche dell’agricoltura biologica, che richiede grande attenzione alle materie prime utilizzate per la produzione dei film per pacciamatura, specialmente assenza di OGM e rinnovabilità.
L’utilizzo dei teli pacciamanti con biodegradabilità e
rinnovabilità certificate costituisce una delle principali innovazioni tecniche
per la conversione di ampie superfici e colture all’agricoltura biologica. In
particolare, per poter perseguire questo obiettivo strategico i bioteli
dovranno essere biodegradabili secondo lo standard europeo EN 17033, non
contenere organismi geneticamente modificati nei formulati utilizzati per la
produzione della pacciamatura ed essere costituiti da materie prime rinnovabili
in misura pari o superiore al 50% (oltre il 60% dal 2021).
Con l’accordo siglato, FederBio contribuirà attivamente alla comprensione e diffusione delle caratteristiche tecniche e d’impiego delle pacciamature biodegradabili, mentre Assobioplastiche supporterà le richieste di informazioni e di attività di sperimentazione che potranno rendersi necessarie.
Il protocollo prevede inoltre il coinvolgimento di uno o più enti scientifici con i quali Assobioplastiche e FederBio definiranno un programma di prove in campo per la verifica delle rese, della produttività delle colture e degli effetti complessivi dell’utilizzo di questa pratica colturale in agricoltura biologica.
“La sfida della transizione al biologico dell’agricoltura di pianura e su grandi superfici richiede approcci innovativi e strumenti efficaci, pienamente coerenti con i principi dell’agricoltura biologica sanciti dalla normativa europea e con l’approccio della bioeconomia e dell’economia circolare, politiche strategiche per l’Unione europea. Con il protocollo d’intesa fra Assobioplastiche e FederBio si avvia un percorso di sperimentazione che dovrà portare a uno standard per l’impiego dei bioteli in agricoltura biologica che raggiunga progressivamente la totale rinnovabilità dei materiali, dando con questo un segnale a tutta l’agricoltura italiana ed europea per eliminare definitivamente la plastica non biodegradabile dall’agricoltura”, ha affermato Paolo Carnemolla (a destra nella foto sotto), presidente FederBio.
“Il biologico rappresenta uno dei molti fiori all’occhiello
dell’agricoltura italiana, un modello di produzione a basso impatto e anche uno
stile di vita scelto da un numero sempre più crescente di persone. Raccogliere
le richieste provenienti da questo comparto, rispettandone i principi
fondamentali, è una sfida che il comparto delle bioplastiche ha inteso cogliere
mettendo a disposizione degli imprenditori del biologico teli per la
pacciamatura biodegradabili, rinnovabili e privi di OGM. I nostri bioteli,
grazie alla biodegradabilità secondo lo standard EN 17033, all’assenza di OGM e
alla rinnovabilità della materia prima, rappresentano un’enorme opportunità per
gli agricoltori perché oltre a essere utilizzabili in diverse condizioni
ambientali e su colture con cicli diversi, non devono essere recuperati e
smaltiti al termine del ciclo colturale ma possono essere lasciati nel terreno
dove vengono biodegradati a opera di microrganismi, offrendo anche un enorme
risparmio in termini di tempo e risorse. Anche in questo caso, dunque,
esattamente come con l’uso dei materiali biodegradabili nella raccolta differenziata
dell’organico, l’Italia dimostra di essere all’avanguardia, agendo da apripista
nell’uso innovativo dei materiali biodegradabili e compostabili: un modello per
l’Europa intera”, ha dichiarato Marco Versari (a sinistra nella foto), presidente di Assobioplastiche.