Ambiente

  • 09 Maggio 2025

    Bioplastiche più sostenibili e sicure per imballaggi alimentari

    Si chiama Greco un nuovo progetto avviato per sviluppare imballaggi alimentari innovativi a base biologica, biodegradabili e riciclabili basati su nuovi copolimeri PLA, rivestimenti funzionali, additivi e catalizzatori verdi. Greco ha ricevuto un finanziamento di 7,6 milioni di euro dal...
  • 08 Maggio 2025

    Crescono raccolta e consorziati di Ecopolietilene

    Prosegue il percorso di crescita di Ecopolietilene, il consorzio del Sistema Ecolight che rappresenta produttori, distributori e recuperatori di beni in polietilene. I dati relativi al 2024 confermano un trend positivo sotto tutti i profili: 32.488 tonnellate di rifiuti gestiti (+24% rispetto al 2023) e 202 aziende consorziate...
  • 07 Maggio 2025

    Un accordo per la sostenibilità del riciclo del PVC

    Presso la sede di Unindustria Reggio Emilia, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Reggio Emilia e PVC Forum Italia hanno siglato il 5 maggio un Protocollo d’Intesa volto a sensibilizzare il riciclo dei materiali in PVC provenienti da attività edilizie. Grazie a questo accordo, che...
  • 06 Maggio 2025

    Il riciclo delle poliolefine rallenta

    La rapida crescita del riciclo del polietilene ad alta densità (HDPE) e del polipropilene (PP) si è arrestata, con capacità che si sono stabilizzate nel 2023. È questo il risultato evidenziato nell'ultimo rapporto pubblicato da Plastics Recyclers Europe (PRE) in collaborazione con ICIS...
  • 06 Maggio 2025

    Eco-compattatori Coripet ad Avezzano e L’Aquila

    Coop Centro Italia ha inaugurato nei giorni scorsi due nuovi eco-compattatori di Coripet per la raccolta e il riciclo di bottiglie in PET post-consumo, che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi presso punti vendita della cooperativa della GDO. Il primo è stato inaugurato in prossimità...
  • 05 Maggio 2025

    Circonomia 2025: la decima edizione del festival dell’economia circolare

    Ad Alba (Cuneo) dal 22 al 24 maggio torna Circonomia, il festival dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica, che quest’anno celebra un traguardo importante: la decima edizione. Un ricco programma di incontri, talk, spettacoli e momenti di confronto aperti al pubblico...
  • 05 Maggio 2025

    Polimeri PFAS: allo studio restrizioni e divieti

    Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono al centro dell'attenzione da oltre un decennio a causa del loro potenziale impatto sulla salute umana e sull'ambiente. Sotto la lente, in particolare vi sono alcuni composti come PFOS e PFOA, mentre...
  • 24 Aprile 2025

    In Plastics Europe un direttore per l’uso sostenibile della plastica

    L’associazione europea dei produttori di materie plastiche, Plastics Europe, ha annunciato l’ingresso nella sua compagine di Hans Ketelslegers in qualità di direttore per l'uso sostenibile della plastica. Il nuovo responsabile vanta una vasta esperienza in ambito sia scientifico sia normativo...
  • 23 Aprile 2025

    In Veneto progetto a tre di riciclo a ciclo chiuso

    Un progetto di riciclo a ciclo chiuso è stato avviato in Veneto da tre aziende che operano nella stessa filiera. Si tratta del produttore di radiatori Irsap, del riciclatore Aliplast (Gruppo Hera), e del produttore di imballaggi Crocco. Lo schema è semplice: i film termoretraibili in polietilene di scarto utilizzati da...
  • 17 Aprile 2025

    Tam Tam, tempio laico in plastica riciclata

    Rimarrà esposta nel suggestivo Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano l’installazione monumentale Tam Tam firmata dallo studio Alvisi Kirimoto e realizzata in collaborazione con Corepla. Ideata per Fuorisalone 2025, si tratta di un’opera architettonica e sociale: un tempio laico...
  • 16 Aprile 2025

    Walter Regis, Assorimap, interviene sui dazi

    “Mentre l’Europa si prepara a rispondere ai dazi, le materie prime plastiche asiatiche che potrebbero scegliere mercati alternativi all’America, continuano a entrare in Europa senza controllo: il comparto manufatturiero del riciclo deve essere protetto con regole stringenti”. Walter Regis, presidente di Assorimap...
  • 16 Aprile 2025

    Il Rapporto sulla sostenibilità nel 2024 di LyondellBasell

    Secondo il Rapporto sulla sostenibilità di LyondellBasell pubblicato il 15 aprile la multinazionale attiva nel settore della chimica ha compiuto significativi progressi nelle soluzioni circolari e a ridotte emissioni di carbonio così come in quelle per migliorare la propria efficienza operativa e gli impatti sul clima delle sue attività...
  • 16 Aprile 2025

    “Un sacco in Comune”, in Calabria al via la sfida del riciclo

    Il progetto “Un sacco in Comune” promosso dai consorzi Corepla, Cial e Ricrea è stato presentato presso la Sala Blu della Cittadella Regionale a Catanzaro il 15 aprile. Patrocinato dalla stessa Regione Calabria e partito ufficialmente il 1° aprile, si tratta di una vera e propria...
  • 14 Aprile 2025

    RecoPet: i risultati raggiunti a Palermo con il progetto di Corepla

    Presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo sono stati presentati l’11 aprile i risultati raggiunti sul territorio comunale con il progetto RecoPet, l’iniziativa promossa da Corepla in collaborazione con il Comune di Palermo e RAP Palermo. Il progetto mira a...
  • 10 Aprile 2025

    Plastics Europe sostiene l’accordo UE contro la dispersione dei pellet

    Non si è fatto attendere il sostegno di Plastics Europe all’accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento europei per un Regolamento sulla prevenzione della dispersione dei pellet plastici. Per l’associazione europea dei trasformatori di materie plastiche si tratta di un...
  • 10 Aprile 2025

    Un tempio per la circolarità realizzato in plastica riciclata

    In occasione del Fuori Salone 2025, l’installazione TAM TAM – Tempio, Azione, Movimento, ideata dallo studio di architettura Alvisi Kirimoto e realizzata da Buromilan per la mostra-evento Interni Cre-Action, ridefinisce il concetto di tempio, trasformandolo in un organismo vivo e in continua evoluzione...
  • 09 Aprile 2025

    Accordo tra Consiglio e Parlamento europei sulle perdite di pellet plastici

    Consiglio e Parlamento europei hanno raggiunto un accordo provvisorio su un Regolamento volto a prevenire la dispersione nell’ambiente di pellet plastici. Le nuove norme contribuiranno a migliorare la gestione dei pellet plastici in tutte le fasi della catena di approvvigionamento sia via terra sia via mare...
  • 08 Aprile 2025

    Da monouso a riutilizzabili: la proposta del MASE alla Commissione europea

    Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha inviato alla Commissione europea una proposta di regole tecniche per definire quando piatti, posate e cannucce possono essere definiti "riutilizzabili" e non "monouso". Il provvedimento italiano sarà oggetto di valutazione...
  • 07 Aprile 2025

    Il ruolo chiave dell’imballaggio flessibile nel contesto economico e normativo

    Alla presenza di oltre 200 operatori della filiera del packaging flessibile, si è svolto a Milano il 4 aprile il convegno di Giflex “Il flessibile che anticipa il futuro. Tra identità e innovazione Made in Italy”. Il settore del packaging flessibile, rinomato per qualità, innovazione e competitività sui mercati globali con...