Nuovo modulo per il taglio ibrido lama/coltello

In un mercato sempre più esigente, in cui la flessibilità e la rapidità delle lavorazioni fanno la differenza, è fondamentale dotarsi di tecnologie che permettano di ottimizzare i processi produttivi. Con il modulo GIS, CMS introduce una nuova soluzione per il taglio a lama/coltello, superando i limiti imposti dagli aggregati comandati dall’elettro-mandrino e offrendo una nuova dimensione nel mondo gruppi integrati.

GIS è un modulo indipendente, progettato specificamente per il taglio a lama/coltello integrato in modo sinergico al lavoro dell’elettro-mandrino principale della macchina. Permette di sfruttare le potenzialità di entrambe le teste senza interruzioni né cambio utensile, ottimizzando i tempi di produzione e aumentando l’efficienza operativa.

Il gruppo GIS è disponibile in tre configurazioni per adattarsi a ogni esigenza produttiva: GIS 1 con un utensile disponibile in macchina, GIS 2 con due utensili disponibili in macchina, GIS 4 con fino a quattro utensili disponibili in macchina. Tutte le versioni sono dotate di slitte a inserzione indipendente che consentono un rapido cambio della tecnologia di taglio e un’estrema versatilità operativa.

Il modulo GIS garantisce lavorazioni precise su una vasta gamma di materiali come PVC espanso, elastomeri, policarbonato alveolare ed espanso, offrendo massima versatilità grazie alla tecnologia “plug & play”, che rende il cambio utensile rapido e intuitivo.

CMS propone cinque tipologie di utensili: pneumatico a corsa corta, con corsa di oscillazione di 3,2 mm e frequenza di 15.000 colpi al minuto; pneumatico a corsa lunga, con corsa di oscillazione di 5-7 mm e frequenza di 9.000 colpi al minuto; elettrico oscillante, con corsa oscillazione 1,6 mm e frequenza di 12.000 colpi al minuto; a lama tangenziale, con lama fissa a guida interpolata; a lama inclinata, con lama fissa V-Cut tool 45°. Su richiesta è possibile integrare ulteriori utensili per ampliare le funzionalità della macchina. 

Inoltre, GIS include la funzione Overcut Compensation di Maestro, che ottimizza la traiettoria di taglio per eliminare difetti come l’effetto “dente di sega” e l’extra taglio. Ne conseguono tagli precisi, netti e privi di imperfezioni. Il modulo si integra perfettamente con il sistema ottico di gestione dei marcatori “Optiscout”, che consente di massimizzare la resa della macchina.

Il modulo GIS trova la sua massima espressione nella gamma CMS tracer 200x, progettata per combinare al meglio fresatura e taglio a lama/coltello. Grazie alla sua struttura compatta e alle protezioni Pro-Speed e Pro-Space, tracer 200X offre:
- piani di lavoro fino a 4.317x2.177 mm, con possibilità di operare in pendolare per alternare fresatura e taglio; elettro-mandrino da 40.000 rpm, per finiture di altissima qualità;
- programmazione facilitata e gestione interattiva di utensili e sistemi di bloccaggio.

Tags