Il Rapporto sulla sostenibilità nel 2024 di LyondellBasell

(Foto LyondellBasell)

Secondo il Rapporto sulla sostenibilità di LyondellBasell pubblicato il 15 aprile la multinazionale attiva nel settore della chimica ha compiuto significativi progressi nelle soluzioni circolari e a ridotte emissioni di carbonio così come in quelle per migliorare la propria efficienza operativa e gli impatti sul clima delle sue attività.

"In LiondellBasell la sostenibilità è un'opportunità per reimmaginare il futuro e creare valore a lungo termine", ha affermato il CEO Peter Vanacker. "Il nostro rapporto 2024, “From Vision to Value”, evidenzia come stiamo ripensando lo status quo e accelerando il progresso verso un futuro circolare e a basse emissioni di carbonio, investendo in tecnologie innovative, rafforzando le collaborazioni e integrando la sostenibilità nella nostra strategia principale".

Nel 2024 la società ha aumentato i volumi di polimeri riciclati e rinnovabili del 65%, superando le 200.000 tonnellate e avvicinandosi all'obiettivo del 2030 di produrre e commercializzare 2 milioni di tonnellate all'anno e di ottenere un Ebitda incrementale di oltre un miliardo di dollari.

Per soddisfare la crescente domanda di polimeri circolari, l'azienda ha avviato i lavori per la realizzazione di MoReTec-1, il suo primo impianto di riciclo chimico su scala commerciale a Wesseling, in Germania, attraverso cui trasformare rifiuti plastici difficili da riciclare in nuove materie prime anche per imballaggi sensibili al contatto.

Peter Vanacker. (Foto Ralf
Baumgarten/LyondellBasell)

I nuovi accordi di acquisto di energia (PPA) stipulati nel 2024 consentiranno alla società di raggiungere il suo obiettivo di approvvigionarsi di almeno il 50% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. E sempre in tema di sostenibilità, essa risulta al primo posto tra i produttori di materie plastiche nella classifica delle aziende di economia circolare 2024 di BloombergNEF e ha mantenuto il rating ESG AA di MSCI.

Nel primo trimestre del 2025, LyondellBasell ha completato in sicurezza la chiusura delle operazioni la sua raffineria di Houston, per ridurre le emissioni annuali di Scope 3 di circa 40 milioni di tonnellate.

"Guardando al futuro, rimaniamo fermi nel nostro impegno per la sostenibilità e l'innovazione. I nostri investimenti in soluzioni circolari e a basse emissioni di carbonio, insieme alla nostra alta attenzione a sicurezza ed eccellenza operativa, guideranno i nostri progressi verso il raggiungimento dei nostri obiettivi per il 2030 e il 2050. Stiamo trasformando la nostra visione in valore duraturo, assicurandoci di creare un impatto significativo per i nostri clienti, azionisti e la società stessa", ha concluso Peter Vanacker.