Soluzioni personalizzate per il mercato asiatico
![arburg_250213_anteprima.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_350px/public/2025-02/arburg_250213_anteprima_0.jpg?itok=iP4jJyCY)
Il costruttore tedesco Arburg ha annunciato il suo programma espositivo a Chinaplas 2025, in programma a Shenzhen dal 15 al 18 aprile, dove presenterà soluzioni personalizzate per il mercato asiatico. Saranno in esposizione due macchine Allrounder E Golden Electric Evo per la lavorazione di LSR e per la produzione di articoli medicali sfusi; un sistema chiavi in mano incentrato su una macchina a tavola rotante Allrounder produrrà in modo completamente automatico componenti per connettori per la mobilità; le aree espositive speciali di arburgSolutionworld sui temi dell'automazione, della digitalizzazione e dell'assistenza completano la presentazione fieristica dell’azienda.
Le due Golden Electric Evo, rispetto alle macchine idrauliche standard, si contraddistinguono per tempi di ciclo a secco fino a due secondi più brevi e un fabbisogno energetico inferiore fino al 50%.
Una Allrounder 470 E Golden Electric Evo con forza di chiusura di 1.000 kN sarà dotata di stampo a canale freddo a 160 cavità (Fangyi) per produrre elementi di tenuta da 0,06 g ciascuno in LSR (Wacker), senza bave e con una precisione di iniezione di 0,01 millimetri. Questi componenti sono destinati a proteggere i fili dei connettori automobilistici dalla penetrazione di liquidi.
Una Allrounder 570 E Golden Electric Evo con forza di chiusura di 2.000 kN produrrà cilindri per siringhe pre-riempibili in COP (Cyclic Olefin Polymer), materiale sostitutivo del vetro. Come quest’ultimo, il COP è trasparente e possiede proprietà barriera, ma è virtualmente infrangibile e più economico da produrre. La pressa sarà dotata di stampo a 8 cavità (Unistar), mentre un sistema robotico lineare Flexlift 10 rimuoverà delicatamente i pezzi stampati dallo stampo e li collocherà su un nastro trasportatore.
Un sofisticato sistema chiavi in mano per il settore della mobilità elettrica e l’industria automobilistica sarà incentrato su una macchina a tavola rotante Allrounder 1600 T con forza di chiusura di 2.000 kN, che sovrastamperà in sequenza inserti metallici in moduli ad alta tensione per connettori automobilistici. Un piccolo robot a sei assi alimenterà gli inserti nel sistema tramite una piattaforma di trasferimento e impilerà i pezzi stampati finiti. Un secondo robot a sei assi posizionerà gli inserti metallici in una metà dello stampo a iniezione (Concraft). Dopo il sovrastampaggio con PBT rinforzato con fibre di vetro, trasferirà i pezzi nella seconda metà dello stampo, dove il modulo finito verrà completato mediante un ullteriore sovrastampaggio.
L'area espositiva arburgSolutionworld riunirà le competenze dell’azienda negli ambiti dell’automazione, della digitalizzazione e dei servizi. Tra le presentazioni rientreranno, per esempio, il sistema informatico host ALS, il portale clienti arburgXworld e la gamma di ricambi e servizi di calibrazione. Al centro dell’attenzione anche il sistema robotico lineare modulare Flexlift, personalizzabile in base a esigenze particolari, per esempio con azionamenti, valvole e posizionamento dell'armadio di comando specifici.