Materiali

  • 26 Marzo 2021

    Sviluppato in Germania il primo smartphone in fibra di carbonio

    Debutto di mercato per il nuovo smartphone Carbon 1 MK II della startup berlinese Carbon Mobile, che fissa nuovi standard di leggerezza, design e sostenibilità. Il materiale di base selezionato per la produzione dello chassis, infatti, è un composito termoplastico della gamma Tepex Dynalite di Lanxess, rinforzato con filamenti continui di fibra di…
  • 26 Marzo 2021

    Materie prime certificate per la transizione ambientale

    Sempre più aziende di diversi settori industriali sono alla ricerca di materie prime sostenibili e con contenuti riciclati in grado di ridurne l’impatto ambientale e garantire al contempo prestazioni pari a quelle dei materiali ottenuti da fonti fossili. Per questo Basf ha da tempo introdotto nel suo modello di produzione nuove tecnologie e…
  • 22 Marzo 2021

    Nuovi antiossidanti per aumentare le prestazioni della poliammide

    Con i nuovi antiossidanti Bruggolen TP-H1607 e Bruggolen TP-H1805, il produttore di specialità chimiche Brüggemann, con sede a Heilbronn (Germania), completa amplia il suo portafoglio di additivi per poliammide. Questi additivi consentono alla poliammide di superare gli attuali limiti di prestazioni e offrono...
  • 19 Marzo 2021

    Gradi di Ultramid Advanced rinforzati con fibra di carbonio per alte prestazioni

    Il portafoglio di PPA Ultramid Advanced di Basf si arricchisce di nuovi gradi rinforzati con fibra di carbonio al 20, 30 e 40% e con proprietà di conduttività elettrica, proposti per la produzione di componenti estremamente leggeri sostituendo in modo sicuro l’alluminio e il magnesio senza compromettere la rigidità e la resistenza. I nuovi gradi…
  • 11 Marzo 2021

    Poliuretani a base biologica per il settore delle calzature

    Le due nuove famiglie Urexter RS e Laripur RS di prodotti poliuretanici a base biologica vengono lanciati da Coim per la realizzazione di calzature di lusso, casual, sportive e di sicurezza. Frutto di un accurato sviluppo in direzione della massima sostenibilità, sono formulati con oltre il 70% di materie prime ottenute da fonti rinnovabili...
  • 11 Marzo 2021

    Cerchione automobilistico tutto in fibra di carbonio

    Azienda faentina produttrice di componenti strutturali e estetici in materiali compositi per i settori automobilistico, aerospaziale, nautico e industriale, Bucci Composites presenta un cerchione da 22 pollici completamente in fibra di carbonio contraddistinto da un design innovativo, un’estetica elegante e, soprattutto, prestazioni elevate…
  • 10 Marzo 2021

    Da Oldrati e MrWolf mousse in gomma rigenerata per mountain bike

    Dopo aver lanciato, nel 2017, Banger, sistema antiforatura sottoforma di mousse specificamente studiata per mountain bike tradizionali e con pedalata assistita, MrWolf è oggi una startup le cui soluzioni stanno sempre più incontrando l’interesse non solo di appassionati di ciclismo ma anche di atleti professionisti. Adesso...
  • 18 Febbraio 2021

    Nasce Xenia Footwear Materials Lab dedicato ai materiali per calzature sportive

    Nelle prestazioni sportive più avvincenti e impegnative, soprattutto in condizioni estreme, giocano un ruolo chiave non solo le capacità psicofisiche, ma anche numerosi altri elementi, tra cui le attrezzature e i materiali con cui queste sono prodotte. Con lo scopo di supportare le aziende attive in ambito sportivo e gli atleti con prodotti sempre…
  • 18 Febbraio 2021

    Composito in ABS rinforzato con fibra di carbonio per le stampanti 3D F123 di Stratasys

    Un nuovo materiale composito a base di ABS rinforzato con fibre di carbonio è stato sviluppato da Stratasys per l’utilizzo nelle sue stampanti 3D F 123. I materiali rinforzati con fibra di carbonio si sono dimostrati estremamente validi negli impieghi su scala industriale delle stampanti 3D con tecnologia FDM di Stratasys in varie applicazioni.…
  • 17 Febbraio 2021

    La PVC Academy riparte con un webinar sull’Ecobonus 110%

    Dal 2018, PVC Forum Italia organizza annualmente la PVC Academy per offrire ad aziende associate e professionisti esterni un percorso di aggiornamento formativo di livello su tematiche legate al mondo del PVC e non solo. Dopo il primo incontro di gennaio sui CAM edilizia, riservato esclusivamente ai propri soci, la quarta edizione...
  • 12 Febbraio 2021

    Aquafil e Itochu insieme nella produzione e commercializzazione di PA circolare

    Sulla base di un memorandum di intesa tra Aquafil e Itochu Corporation verrà avviata una collaborazione tra le due società per promuovere ed espandere la produzione di poliammide circolare, dal recupero degli scarti alla produzione e vendita di materiale a marchio Econyl. Il raggiungimento globale di...
  • 11 Febbraio 2021

    Lanxess spinge verso la neutralità climatica

    Società produttrice di specialità chimiche, Lanxess ha compiuto un altro passo importante verso la neutralità climatica delle sue attività inaugurando nel sito di Anversa (Belgio) un impianto per la riduzione del protossido di azoto. L'impianto scompone circa 500 tonnellate metriche di protossido di azoto all'anno, il che equivale a 150 mila…
  • 09 Febbraio 2021

    Impugnatura strutturale e autoestinguente in PA 66 rinforzata con fibra di vetro

    L’azienda italiana Spii progetta e produce componenti e apparecchiature per veicoli ferroviari ed è specializzata in banchi di manovra e postazioni di guida. Da tempo ha deciso di rivedere il proprio approccio ai materiali sintetici impiegati nei suoi allestimenti, tradizionalmente equipaggiati con materiali termoindurenti, introducendo compound...
  • 08 Febbraio 2021

    Da Covestro polimeri ad alte prestazioni per la stampa 3D

    La stampa 3D, detta anche manifattura additiva (additive manufacturing, AM), nata negli Anni Ottanta, si è consolidata nel tempo per la realizzazione rapida di prototipi e ha trovato grande impiego nello studio di nuovi prodotti e di pezzi personalizzati. Tuttavia, la prototipazione è solo una delle applicazioni, perché i nuovi materiali e…
  • 03 Febbraio 2021

    È tutta italiana la prima pellicola per alimenti smaltibile con la frazione umida domestica

    È sviluppata e prodotta dalla vicentina Crocco, proviene da una filiera tutta italiana, la materia prima utilizzata è la bioplastica Mater-Bi della novarese Novamont ed è già stata messa in commercio da produttori di alimenti come Melinda, che l’ha scelta per il packaging 100% compostabile delle sue mele Melinda Bio. Si chiama Leaf ed è la prima...
  • 02 Febbraio 2021

    Basf inaugura il reparto M nello stabilimento di Pontecchio Marconi

    Dopo 14 mesi di lavori portati avanti anche in piena pandemia, Basf ha inaugurato il primo febbraio il nuovo reparto M presso il sito di Pontecchio Marconi (Bologna), il più importante insediamento del gruppo tedesco nel nostro Paese, alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e del sindaco di...
  • 01 Febbraio 2021

    Scarico insonorizzato contro l’inquinamento acustico

    L’abbattimento dell’inquinamento acustico all’interno degli edifici e il miglioramento dei servizi igienici e sanitari rappresentano uno tra gli impegni più importanti in termini di “costruzione sostenibile” per Wavin Italia, la filiale italiana del Gruppo Wavin impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche nel settore edilizio e…
  • 29 Gennaio 2021

    Nuovo distaccante per lo stampaggio di materiali compositi avanzati

    Il produttore di distaccanti, detergenti granulari e altri prodotti ausiliari per lo stampaggio Chem-Trend ha lanciato il nuovo distaccante per stampi Chemlease 2754W. Questo prodotto semipermanente consente distacchi multipli e ha un ridotto impatto ambientale grazie alla formula a base di acqua...