Recuperare bottiglie in PEF come quelle in PET

L’ente European PET Bottle Platform (EPBP) ha concesso l’approvazione ad interim per la riciclabilità del PEF (polietilenfuranoato) prodotto da Synvina, joint venture tra Avantium e Basf con sede ad Amsterdam, all’interno del circuito europeo del riciclo delle bottiglie. A seguito della valutazione di EPBP, le bottiglie in PEF potranno quindi essere smaltite attraverso i medesimi sistemi oggi impiegati per il PET, il materiale più comunemente utilizzato nella produzione delle bottiglie di plastica.

L’approvazione temporanea si applica fino a una quota di mercato del 2%, che corrisponde alla quantità di PEF che potrebbe essere teoricamente ottenuta dall’impianto da 50 mila tonnellate di acido furandicarbossilico (FDCA) di Synvina. Il FDCA ricavato da risorse naturali rappresenta la principale sostanza di base del PEF. Una relazione conclusiva relativa alla qualità del materiale, ai progetti di imballaggi e ai mercati regionali in cui sarà lanciato il PEF sarà diffusa prima dell’introduzione del nuovo materiale sul mercato.

“EPBP conferma che i consumatori potranno riciclare o smaltire le bottiglie di PEF con le stesse modalità adottate per le bottiglie di PET. Si tratta di un passo in avanti fondamentale per i nostri materiali innovativi basati sulle risorse rinnovabili. La riciclabilità si è imposta come uno degli aspetti più importanti nel settore degli imballaggi per soddisfare i requisiti dell’economia circolare. L’approvazione ad interim di EPBP conferma che grazie al PEF siamo in grado di offrire soluzioni in linea con questi requisiti”, ha affermato Patrick Schiffers, CEO di Synvina.

Si prevede che la quota del PEF sul mercato europeo degli imballaggi supererà il 2% nel medio periodo. Di conseguenza, Synvina sta collaborando con gli operatori del riciclo e i principali marche per sviluppare un canale di riciclo riservato alle bottiglie in PEF in modo tale da separare questo materiale dalla plastica convenzionale. Il riciclo del PEF in altri mercati, come per esempio, gli Stati Uniti e il Giappone verrà affrontato prossimamente.

Il PEF è una bioplastica con proprietà barriera migliorate per gas come l’anidride carbonica e l’ossigeno, che conferiscono ai prodotti confezionati una durata maggiore. Grazie alla sua riciclabilità, il PEF prodotto da Synvina offre un vantaggio significativo nel settore degli imballaggi rispetto ad altre bioplastiche o materiali barriera. Inoltre il PEF si caratterizza per la resistenza meccanica più elevata, la quale consente di produrre imballaggi più sottili con un conseguente risparmio di risorse. Il PEF infine è adatto come componente principale o come strato barriera per bicchieri, vassoi, imballaggi flessibili e bottiglie per bibite gassate e non, acqua, latticini, bevande e bibite per sportivi, alcoolici e prodotti per l’igiene personale e della casa.