Trinseo avvia il riciclo chimico di PMMA a Rho

(Foto Trinseo)

Un impianto pilota per la depolimerizzazione di polimetilmetacrilato (PMMA) è stato avviato da Trinseo a Rho (Milano) nell’ambito della sua strategia circolare verso un portafoglio di prodotti sostenibili entro il 2030.

La depolimerizzazione è un processo di riciclo chimico che riporta i materiali acrilici al monomero costituente, l’MMA (metil metacrilato) nel caso della PMMA. Complementare ad altre tecnologie di riciclo, la depolimerizzazione aiuta a chiudere il ciclo del riciclo acrilico in maniera vantaggiosa rispetto ai processi tradizionali. Mediante il riciclo chimico, i manufatti acrilici pre o post-consumo, comprese le lastre di PMMA, che in precedenza non potevano essere riciclati meccanicamente, possono essere riportati alla loro forma monomerica rimuovendo anche additivi e contaminanti.

Grazie a questo nuovo impianto, l’azienda produrrà rMMA con caratteristiche e proprietà paragonabili alle materie prime vergini per applicazioni che richiedono una elevata qualità ottica, quali fanali posteriori per autoveicoli o finestrini per roulotte. L'rMMA ottenuto dall'impianto di depolimerizzazione di Trinseo a Rho sarà verrà incluso nelle sue famiglie di prodotti Altuglas e Plexiglas R-Life.

"Siamo entusiasti dell'apertura del nostro impianto di depolimerizzazione, che ci aiuterà a promuovere il nostro obiettivo di supportare un'economia circolare", ha affermato Francesca Reverberi, senior vicepresidente tecnopolimeri e CSO di Trinseo. "La nostra azienda rimane impegnata nei nostri obiettivi di sostenibilità, tra cui l'investimento in nuove tecnologie di riciclo che possono supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità".

"Questa è una pietra miliare fondamentale nel nostro percorso di sostenibilità", ha affermato Han Hendriks, CTO di Trinseo. "La depolimerizzazione amplia le nostre capacità in termini di materie prime riciclate, che a loro volta ci aiuteranno a innovare nuove soluzioni. Con questa nuova capacità, possiamo costruire un portafoglio di nateriali acrilici riciclati più consistente per soddisfare al meglio le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti".