Riciclo

  • 16 Novembre 2021

    Processo alla plastica: la parola alla difesa

    Il 18 novembre è in programma il convegno online “Processo alla plastica: la parola alla difesa”, organizzato dall’Osservatorio Plastica del Dipartimento di economia aziendale dell’Università Roma Tre per affrontare insieme ad aziende e associazione il tema della sostenibilità della plastica. L’Osservatorio Plastica nasce...
  • 16 Novembre 2021

    EuRIC scrive all’UE in merito alla spedizione dei rifiuti

    Una lettera di EuRIC, la federazione europea delle imprese del riciclo, indirizzata alla Commissione e al Parlamento europei evidenzia la necessità che, in fase di revisione del Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, venga garantito un commercio libero, equo e sostenibile delle materie prime provenienti da...
  • 16 Novembre 2021

    Triturazione efficiente e pulita nel soffiaggio

    Le diverse caratteristiche innovative che contraddistinguono la nuova serie di sistemi di granulazione sviluppata da CMG Granulators per il riciclo nel settore del soffiaggio contribuiscono a ottenere un elevato grado di produttività, qualità di rimacinato (omogeneità dimensionale delle particelle e assenza di polveri...
  • 09 Novembre 2021

    La rimozione degli inchiostri dagli imballaggi negli impianti di riciclo

    Gli inchiostri e i rivestimenti sono parte integrante degli imballaggi, ma possono rappresentare una seria sfida quando si cerca di valorizzare i materiali e di trasformare i rifiuti di imballaggio in una risorsa. Oggi, la domanda di materiali riciclati di alta qualità provenienti da rifiuti di imballaggi flessibili e rigidi post industriali e…
  • 05 Novembre 2021

    Con Risacco l’imballaggio flessibile diventa sacco per la differenziata

    In Valle Sabbia, in provincia di Brescia, gli imballaggi flessibili post consumo avranno presto una nuova vita. Infatti, partendo dai film plastici conferiti con la raccolta differenziata dagli abitanti dei 27 Comuni che ne fanno parte, il progetto sperimentale di riciclo Risacco trasformerà tali rifiuti in sacchi e sacchetti impiegabili a loro…
  • 04 Novembre 2021

    Una serie di webinar per conoscere meglio GreenPlast

    Partirà il 9 novembre una serie di webinar per conoscere meglio GreenPlast, la nuova mostra-convegno dedicata a materie plastiche e gomma, alle tecnologie per la loro lavorazione e alle loro applicazioni, con un occhio di riguardo a sostenibilità, recupero, riciclo ed efficientamento energetico, in programma dal 3 al 6 maggio 2022 presso...
  • 29 Ottobre 2021

    Incentivare la raccolta differenziata con gli eco-compattatori

    È stato presentato da Corepla a Ecomondo il “Progetto tracciatura”, iniziativa che consente ai Comuni italiani che decidono di installare eco-compattatori di ricevere un corrispettivo aggiunto tra 70 e 100 euro a tonnellata, oltre al massimo corrispettivo di 404 euro a tonnellata previsto per questo tipo di raccolta selettiva. Inoltre...
  • 28 Ottobre 2021

    A Modena impianto Aliplast per il riciclo di plastiche rigide

    La controllata del Gruppo Hera, Aliplast, ha rilanciato a Ecomondo il suo impegno nell’economia circolare e si prefigge di incrementare la produzione di plastica riciclata del 150% entro il 2030. Con circa 100 mila tonnellate di polimeri riciclati ogni anno, l’azienda continua ad ampliare la gamma...
  • 28 Ottobre 2021

    Progetto "Circular Foam"

    Covestro sta lavorando con altri 21 partner di nove Paesi per chiudere il ciclo dei materiali per le schiume rigide di poliuretano (PU). Come materiali isolanti nei frigoriferi e negli edifici, queste schiume aiutano ad aumentare significativamente l'efficienza energetica. Tuttavia, a oggi manca una gestione coordinata di...
  • 28 Ottobre 2021

    Nella metropolitana milanese parte la sperimentazione del riciclo di PET

    Il processo “bottle to bottle” arriva a Milano con l’installazione di un eco-compattatore nella stazione di Cascina Gobba della Linea 2 della metropolitana milanese. Questo progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra Coripet e ATM ha preso il via in questi giorni e si inserisce nel più ampio piano di transizione ecologica e ambientale che…
  • 26 Ottobre 2021

    Imballaggio circolare per pane senza glutine

    Dalla collaborazione tra Dr. Schär e Niederwieser è nata una delle prime confezioni al mondo per pane senza glutine realizzata grazie all’utilizzo circolare di materie plastiche certificate. Specializzate nella produzione di pane senza glutine la prima e nella realizzazione di imballaggi alimentari la seconda, le due aziende...
  • 26 Ottobre 2021

    Il "bottle to bottle" che fa bene alla salute

    Generare rPET da bottiglie post consumo per realizzare nuove bottiglie, avviando così il processo di economia circolare “bottle to bottle” e al contempo tutelare la propria salute. È questo il senso dell’iniziativa “Metti in circolo la Salute” nata dalla partnership tra Coripet, il consorzio che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie in…
  • 21 Ottobre 2021

    Verso VinylPlus 2030: i serramenti sono l’applicazione in PVC più riciclata

    Il riciclo, inteso sia come recupero degli sfridi di produzione che come rivalorizzazione del post consumo, è un’attività fondamentale in ottica di fattivo contributo all’economia circolare e alla riduzione dell’impatto ambientale. Da anni PVC Forum Italia, assieme alle sue aziende associate, opera a fianco di VinylPlus per...
  • 14 Ottobre 2021

    Aquafil entra nel capitale di Nofir e si rafforza nella raccolta di PA a fine vita

    Il presidio dell’approvvigionamento e l’efficientamento della filiera della raccolta dei rifiuti di poliammide: queste sono le motivazioni alla base dell’acquisizione di circa il 32% del capitale sociale della società norvegese Nofir conclusa da Aquafil. Nofir, con sede a Bodø, in Norvegia, è uno dei principali operatori europei nella...
  • 12 Ottobre 2021

    Progetto "Usa & Recupera": economia circolare per il settore ortofrutticolo

    Un protocollo d’intesa siglato da Federdistribuzione e Conip (il consorzio nazionale per gli imballaggi in plastica) per sostenere il progetto “Usa & Recupera” prevede la promozione del sistema ad “anello chiuso” basato sull’utilizzo di materiali in plastica riciclata per la produzione di casse, pallet e dotazioni destinate...
  • 06 Ottobre 2021

    Due linee Bandera ad AMB

    Attiva a livello internazionale nel settore dei film rigidi e flessibili, l’azienda italiana AMB per potenziare la produzione di soluzioni in PET riciclabili ha recentemente acquisito due linee di estrusione di Bandera. Complessivamente, i nuovi impianti consentiranno di soddisfare la crescente domanda di imballaggi in PET sostenibili e…
  • 05 Ottobre 2021

    Alpla acquisisce riciclatore tedesco attivo nel bottle-to-bottle

    Attivo nel campo dell’imballaggi e del riciclo, Gruppo Alpla ha acquisito BTB PET-Recycling, azienda tedesca con sede a Bad Salzuflen che opera nel campo del riciclo bottl-to-to bottle di bottiglie in PET. Alpla è specializzata nella trasformazione di bottiglie in PET provenienti dal circuito...
  • 05 Ottobre 2021

    Processo tray-to-tray per ortofrutta

    Alla fiera internazionale dell’ortofrutta Fruit Attraction 2021, in programma a Madrid dal 5 al 7 ottobre, l’azienda bolognese Ilip si presenta con diverse novità sul “ciclo chiuso” dei materiali da imballaggio, tra cui, in particolare, il processo T2T R-PET, ossia l’impiego “tray-to-tray” di PET riciclato...
  • 05 Ottobre 2021

    Versalis e Repsol aderiscono al consorzio Cracker of the Future

    Due nuovi membri sono entrati a far parte del consorzio europeo Cracker of the Future: si tratta dell’italiana Versalis e della spagnola Repsol, che si aggiungono ai membri fondatori Borealis, BP e TotalEnergies. Il consorzio copre ora un terzo della capacità di steam-cracker dell’UE, disponendo di impianti in...