Guida famigliare e vocazione internazionale da sempre solide basi di sviluppo

Nel 2016 Elesa compie 75 anni. Azienda di caratura internazionale attiva nella produzione di componenti standard in plastica e metallo per l’industria dei macchinari e delle attrezzature industriali, oggi conta su 350 dipendenti e vanta un fatturato in continua crescita che, nel 2015, ha toccato 66 milioni di euro. Fondata da Carlo Bertani nel 1941 a Monza, dove ancora oggi, su un’area di 70 mila metri quadrati, di cui 26 mila coperti, è concentrata la produzione e il quartier generale, Elesa realizza il 70% del fatturato in oltre 60 paesi esteri, attraverso 11 filiali e una qualificata rete di distribuzione. A guidare l’azienda, oggi come un tempo, è ancora la famiglia Bertani: Alberto Bertani, Carlo Bertani e Andrea Bertani, rispettivamente figlio e nipoti del fondatore.
“La dimensione familiare della proprietà di Elesa costituisce un importante fattore competitivo. Quando a guidare un’azienda è una famiglia, non si cerca il profitto immediato ma si guarda a lungo termine. Ciò ha per noi voluto dire, per esempio, puntare sempre alla qualità. Infatti, ogni prodotto Elesa è marchiato con il nostro brand: una garanzia per il cliente”, ha dichiarato i presidente Alberto Bertani.
Strategie rivelatesi valide nel tempo sono alla base dell’attività
dell’azienda. A cominciare dall’attenzione con cui l’azienda ha sempre seguito
lo sviluppo tecnologico delle materie plastiche e della loro lavorazione.
“Tecnologia e design: dal virtuoso abbinamento di questi due elementi ha avuto
origine e si è sviluppato il successo di Elesa, ampliandosi, come gamma
prodotto, dai primi elementi di manovra e regolazione, alla produzione molto
diversificata di oggi, che supera 40 mila codici. Un percorso a cui siamo
rimasti fedeli nel corso dei decenni, come testimoniano tra l’altro 38 premi in
30 anni che ci sono stati attribuiti per il design industriale dalle più
prestigiose giurie, a dimostrazione del costante impegno nell’innovazione
estetica di questo tipo di componenti, prima concepiti solo con riguardo alla
semplice funzione”, ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Bertani.
Anche il processo di internazionalizzazione perseguito fin dagli Anni Sessanta ha avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la crescita dell’azienda. Sulla sua scia sono state create filiali in Francia, Regno Unito, Usa e Svezia. Ad ampliare l’apertura internazionale è stata anche la collaborazione, sempre più stretta con l’azienda tedesca Otto Ganter, con cui è stato realizzato un unico programma di vendita all’insegna del marchio Elesa+Ganter e sono state costituite filiali comuni in Austria, Spagna, Polonia, Cina, Repubblica Ceca, India e Turchia.
La differenziazione dei settori applicativi è da sempre un altro
elemento di forza. Da quello iniziale delle macchine utensili, l’azienda ha
successivamente allargato la propria presenza in tutti i settori della meccanica
industriale e della costruzione di macchine e attrezzature. Innovazione
continua, dunque, come chiave per lo sviluppo. “Ogni anno investiamo circa il
6-7% del fatturato aziendale in ricerca e sviluppo. Negli ultimi due anni questa
quota è salita al 10% e si è indirizzata all’innovazione delle tecnologie, dei
processi e dei prodotti, con lo scopo di creare prodotti nuovi o di migliorare
quelli esistenti, aumentandone le performance e il livello di sicurezza”, ha
affermato il consigliere delegato e CFO Andrea Bertani.
“Disponiamo al nostro interno anche di un laboratorio prove per effettuare tutti i test di resistenza necessari a garantire la qualità e le prestazioni dei nostri prodotti, dotato di attrezzature estremamente sofisticate. Del resto, un’azienda che vuole crescere e restare competitiva non può esimersi dall’investire nell’innovazione, considerando l’evoluzione stessa della tecnologia nei mercati in cui operiamo”, ha aggiunto Carlo Bertani.
L’azienda è stata anche tra le prime del settore a introdurre, fin dagli Anni Cinquanta, una propria “normalizzazione” (Elesa Standards) di questo tipo di componenti meccanici, definendo parametri divenuti comuni riferimenti per costruttori, utilizzatori e altri produttori del settore. Pur essendo ormai un’azienda globale, Gruppo Elesa può essere a tutti gli effetti considerato un ambasciatore del made in Italy: la sua produzione, infatti, è orgogliosamente concentrata esclusivamente nel sito di Monza, uno stabilimento all’avanguardia con eccellenze tecnologiche.