La prima bottiglia per latte in Italia con il 20% di plastica riciclata

Uno dei maggiori operatori agro industriali del Paese a capitale italiano, Granarolo, a partire dall’inizio di marzo ha lanciato sul mercato la prima bottiglia per latte in Italia realizzata con il 20% di plastica riciclata, frutto di un rinnovato impegno in termini ambientali. L’azienda emiliana, da tempo impegnata nella riduzione della plastica nelle proprie confezioni, ha reindirizzato la propria strategia di sostenibilità ambientale del packaging verso l’economia circolare, il cui primo passo è rappresentato proprio dal lancio della bottiglia per latte con il 20% di plastica riciclata.
Il processo prevede il riutilizzo delle bottiglie in PET per latte recuperate dalla raccolta differenziata, che dopo la selezione e lo smaltimento, vengono igienizzate e trasformate in nuove bottiglie. La bottiglia in r-PET così ottenuta contribuisce alla riduzione della produzione e dell’utilizzo di plastica vergine ottenuta da fonti non rinnovabili. Le bottiglie in r-PET per latte Granarolo sono state immesse sul mercato per la prima volta in Italia a partire dall’inizio di marzo nel contesto della campagna di valorizzazione e rilancio del latte UHT, italiano, di filiera, garantito e sostenibile. Dal secondo semestre del 2019, le bottiglie verranno prodotto utilizzando il 25% di plastica riciclata.
Granarolo vuole essere così un pioniere tra le aziende lattiero-casearie, anticipando di fatto le direttive dell’Unione Europea, che a partire dal 2025 prevedono che le bottiglie in PET immesse sul mercato debbano contenere almeno il 25% di plastica riciclata.
Al momento sono tre le bottiglie coinvolte: per latte intero UHT a lunga conservazione; per latte parzialmente scremato UHT a lunga conservazione; per latte scremato UHT a lunga conservazione. La valenza ambientale della nuova bottiglia è esaltata anche dall'etichetta, che contiene messaggi informativi relativi alla raccolta differenziata e al riciclo dei contenitori a fine vita. Il piano prevede nel tempo anche altre importanti azioni sulla riduzione del materiale plastico delle bottiglie, delle vaschette e dei film flessibili e il passaggio a materiali riciclabili sulle referenze che oggi utilizzano multimateriali.
