Avviato in Brianza un nuovo impianto per rifiuti industriali misti

(Foto Linkedin Haiki+)

Parte di Haiki+, a sua volta controllata da Innovatec, Haiki Recycling ha inaugurato a Lazzate (Monza Brianza) un nuovo impianto per la gestione di rifiuti industriali misti non pericolosi. Con un investimento di circa 5 milioni di euro, l’impianto è progettato per trattare fino a 50.000 tonnellate all'anno di rifiuti non pericolosi, massimizzando, grazie a tecnologie di ultima generazione, il recupero delle componenti valorizzabili in essi presenti, come carta, cartone, plastica e legno, e riducendo il conferimento in discarica in un’ottica di economia circolare.

Le lavorazioni presso l'impianto comprendono la selezione, la cernita altamente automatizzata, la triturazione e la pressatura meccanica dei rifiuti. Questi processi permettono il recupero delle frazioni merceologiche riciclabili come materie prime - carta, ferro, plastica, legno, cartone ecc. appunto - e la triturazione dei rifiuti non valorizzabili per il successivo invio al recupero energetico. I macchinari utilizzati includono una pressa orizzontale per l’imballaggio dei rifiuti, con una capacità produttiva di 40 tonnellate all'ora; un trituratore per la riduzione volumetrica dei diversi flussi di materiali, con una capacità produttiva di 50 tonnellate all'ora; una cabina di cernita per la precisa separazione delle componenti valorizzabili dai rifiuti, quali carta, cartone, legno e plastica.

Inoltre, l’impianto è completato da aree di ricezione, stoccaggio finale e da tutte le dotazioni impiantistiche a corredo, quali sistemi antincendio, raccolta reflui, pesatura, uffici e officina. Il capannone che ospita le attività produttive è equipaggiato con un sistema dedicato di aspirazione e abbattimento delle polveri, oltre a un avanzato sistema antincendio, garantendo così elevati standard di sicurezza e rispetto dell’ambiente.

"L'apertura di questo impianto rappresenta un passo importante verso la nostra missione di promuovere l'economia circolare”, ha commentato Flavio Raimondo, amministratore Ldelegato di Haiki+. “Siamo orgogliosi di contribuire alla riduzione dei rifiuti destinati alle discariche e di creare nuovi posti di lavoro nella comunità locale". "Questo impianto è un esempio perfetto di come innovazione e sostenibilità ambientale vadano di pari passo”, ha aggiunto il presidente di Haiki+, Nicola Colucci. “Grazie a questo investimento, possiamo migliorare significativamente la nostra gestione dei rifiuti e contribuire a un futuro più sostenibile per tutti".