Tutto Moretto a Mecspe

La prossima edizione di Mecspe, in programma a Parma dal 22 al 24 marzo, offre a Moretto l’occasione per presentare la sua intera gamma di soluzioni per la trasformazione delle materie plastiche, oggi tutte disponibili in chiave di Industria 4.0.
Deumidificazione
Per quanto riguarda anzitutto la deumidificazione, in fiera i riflettori saranno puntati su Eureka Plus e Moisture Meter Manager. Il primo sistema si basa su quattro componenti con tecnologia brevettata: i dryer modulari multitorre a rendimento costante X Max abbinati al dispositivo di gestione dell’aria tecnologica Flowmatik, alle esclusive tramogge OTX e Moisture Meter Manager appunto. Quest’ultimo misura in linea l’umidità residua nel granulo e controlla che il polimero sia opportunamente deumidificato prima del processo di trasformazione. La differenza tra umidità iniziale e finale consente di gestire le condizioni di lavoro del dryer, massimizzando le prestazioni di processo. Moisture Meter Manager chiude il cerchio del sistema di deumidificazione Moretto integrando il dryer in un sistema adattivo, come previsto dalla smart industry.
4.0
In tema di fabbrica intelligente e di Industria 4.0, il progetto Moretto 4.0 vede le macchine interconnesse tra loro e con i software di gestione aziendale per acquisire grandi masse di dati da tutti gli attori del processo produttivo, elaborarli, condividerli e riutilizzarli al fine di raggiungere più elevati livelli di efficienza. Ne risulta una fabbrica in grado di adattare automaticamente l’output alle esigenze del mercato, prevedere con anticipo possibili rotture o fermi macchina e avere un supporto in tempo reale da remoto.
L’impronta 4.0 è evidente su tutte le linee di prodotto
Moretto, a cominciare da Mowis (Moretto Object Windows Integrated Supervisor),
il sistema di supervisione e di gestione integrata sviluppato per la
connessione delle macchine e il controllo di tutta la catena di automazione
negli impianti di trasformazione delle materie plastiche. Grazie a un software
modulare con interfaccia unica e autoconfigurabile dal semplice utilizzo e dall’immediata
visualizzazione dello stato dell’impianto, il controllo integrato del processo
risulta facilmente gestibile da qualunque postazione, sul luogo o remota.
Costruito su sistema Scada rende immediato e sicuro lo scambio di dati tra
moduli standard, moduli taylor-made e il sistema gestionale del trasformatore.
Trasporto e dosaggio
Tra i sistemi centralizzati di trasporto di materie plastiche, verrà esposta la centralina automatica di smistamento Dolphin, la cui concezione meccanica basata sul movimento “a tuffo” di bracci indipendenti, comandati da un cilindro pneumatico, crea un’automazione semplice e affidabile. Modulare ed espandibile configura le utenze in entrata e in uscita secondo le diverse esigenze del trasformatore.
Per controllare e gestire automaticamente la velocità di
ogni profilo di materiale, guidando il granulo a destinazione alla velocità più
adatta, evitando così la creazione di capelli d’angelo e di polvere e l’usura
delle tubazioni verrà poi proposto Kruise Kontrol. I dosatori DGM Gravix,
invece, oltre a dosare con una precisione dello 0,01%, sono in grado di
interscambiare dati, gestire in remoto i parametri macchina ed eseguire
statistiche di produzione, consumi e costi. Il sistema a doppia palpebra assicura
precisione e rapidi tempi di reazione. La tecnologia Rotopulse garantisce una
precisione di dosaggio fino a 0,08 g per batch, mentre la tramoggia in pesata
libera esegue un controllo del peso indipendente e misurazioni di ogni
componente 100 volte al secondo. La gamma DGM Gravix include oltre mille
modelli con una produttiva da 30 a 12 mila kg/ora e la capacità di dosare fino
a 12 materiali.
Partner tecnologico
Ultimo ma non ultimo, a Mecspe Moretto sarà presente anche come partener tecnologico nell’unità dimostrativa “Fabbrica Digitale, oltre l’automazione” di Fanuc. Qui verrà ricreata l’intera filiera produttiva e a questo scopo l’azienda di Massanzago fornirà un sistema di deumidificazione dotato di Mini-dryer, in grado di gestire in automatico il processo, e Moisture Meter, strumento per misurare in linea il corretto valore di umidità residua del granulo e controllare che il polimero sia opportunatamente deumidificato prima del processo di trasformazione.