Innovazione nella lavorazione della gomma premiata

In un mercato in continua evoluzione e sempre più esigente, Rodolfo Comerio porta avanti una costante attività di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative che le permettano di tenere il passo di tali tendenze. A questo scopo, in tempi recenti, l’azienda ha messo a punto soluzioni tecniche rivolte in particolare al settore degli pneumatici e finalizzate a migliorare la qualità dei prodotti finiti, evitare dispendi di manodopera, ridurre tempi e costi di produzione e accrescere la sicurezza degli operatori grazie a diversi automatismi introdotti nel processo di calandratura.

Questa spinta innovativa recentemente ha anche permesso a Rodolfo Comerio di aggiudicarsi il “Tire Manufacturing Innovation of the Year” per il sistema brevettato RC Calender Quick-ChangeSystem nell’ambito degli ultimi “Tire Technology International Awards for Innovation and Excellence”, assegnati durante la fiera Tire Technology Exhibition di Hannover dello scorso marzo. Il sistema premiato consente il cambio di produzione nel più breve tempo possibile, effettuando un cambio di configurazione dell’ingresso dei materiali nella calandra per passare dalla produzione di cord tessile a quella di cord metallico e viceversa. La linea di calandratura è stata studiata e realizzata per permettere ai cord tessile e metallico un cambio rapido e automatico anche con l’inserimento e il cambio dei cilindri scanalati per la fittezza del cord metallico.

Il sistema permette inoltre di disporre, davanti al terzo cilindro della calandra, dapprima il cilindro accompagnatore per accoppiare il tessuto tessile e successivamente i due cilindri di fittezza per accoppiare il cord metallico. La calandra è stata studiata con il primo cilindro di fittezza montato su leve che permettono di inserirlo nel processo con un dispositivo pneumatico. Il secondo cilindro di fittezza per il cord metallico e il cilindro accompagnatore del cord tessile sono fissati su un gruppo di sostegno rotante che permette di disporli alternativamente in posizione di lavorazione. Inoltre i cilindri di fittezza sono montati su pattini scorrevoli per permettere la loro facile uscita a lato della calandra, per la loro sostituzione, attraverso la spalla della macchina sul lato di riscaldamento, dove un paranco li immagazzina su un cavalletto di stoccaggio.

In dettaglio, grazie al sistema RC Calendar Quick-ChangeSystem è possibile ridurre del 50% i tempi per il cambio dei cilindri di fittezza, i fermi macchina per nuove configurazioni, i tempi nei cambi di produzione e il personale per le operazioni di giunta e del 60% il personale per le operazioni di cambio cilindri di fittezza, al contempo aumentando del 50% la produttività e incrementando gli standard qualitativi della produzione, conformemente agli standard di sicurezza previsti dalle normative CE.

Una linea sviluppata di recente da Rodolfo Comerio.