Da 140 anni sulla scena industriale italiana

A Plast 2018, Rodolfo Comerio si è presentata non solo con la sua tecnologia, frutto della propria attività di ricerca e sviluppo, ma con i suoi 140 anni di storia nel panorama industriale italiano e internazionale, celebrati in tale occasione con clienti, fornitori e stampa specializzata.
Nata nel 1878 come Fonderie ed Officine Meccaniche Rodolfo Comerio, operante nella costruzione di calandre e foulard per il finissaggio di tessuti, l’azienda inizialmente era strettamente legata all’industria tessile. All’inizio del XX secolo, l’attività viene ampliata con la progettazione e la costruzione di macchine utensili e tra le due guerre, con la realizzazione della prima calandra a tre cilindri per la produzione della carcassa degli pneumatici di Pirelli, viene orientata verso l’attuale costruzione di macchine per la lavorazione della gomma, mentre risale al 1942 la fornitura al Gruppo Montecatini della prima calandra per la lavorazione ad alta temperatura di film in PVC.
Negli Anni Sessanta, gli attuali proprietari Enrico e Carlo, sfruttando il boom economico che in quel decennio industrializza il nostro Paese, compiono il salto di qualità portando la Rodolfo Comerio a un livello tecnologico superiore, che da allora non abbandonerà più l’azienda. Nel 1981, invece, su un’area di 35 mila metri quadri, viene inaugurato a Solbiate Olona, in provincia di Varese, un nuovo stabilimento di 15 mila metri quadri, di cui 2500 di uffici, dove trovano lavoro oltre 100 persone, alle quali si aggiungono circa 1000 addetti di un indotto completamente made in Italy.
Gli Anni Duemila segnano il definitivo consolidamento di
Rodolfo Comerio come realtà industriale italiana moderna attiva in tutto il
mondo. L’azienda, nel 2000, è tra le prime a ottenere nel nostro Paese il
Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, nel
2008 deposita importanti brevetti relativi alla goffratura a registro di film
plastici flessibili e lastre viniliche rigide per la nobilitazione di pannelli
per arredamento e la realizzazione di laminati e doghe per pavimenti, nel 2010
riceve da Confindustria, allora presieduta da Emma Marcegaglia, un premio per
essere stata presente nel panorama industriale italiano per oltre 100 anni
ininterrottamente. Nel 2016 vengono realizzate due tra le più grandi calandre
mai costruite al mondo per la lavorazione di film in PVC con spessore minimo di
80 micron: si tratta di due macchine con 4 e 5 cilindri disposti a “F” di 870
mm di diametro e 5000 mm di larghezza in grado di raggiungere una produzione oraria
di oltre 5000 kg. Nel 2017 vengono ammodernati e riorganizzati gli uffici della
sede di Solbiate Olona. Nel 2018, infine, viene depositato un nuovo brevetto
per il settore della gomma.