37000 visitatori a JEC World

Successo per la fiera JEC World, il nome assunto nel 2016 da JEC Composites, tenutasi dall’8 al 10 marzo nella nuova sede di Paris Nord Villepinte. Una superficie di 62 mila metri quadrati, 1300 espositori e 36946 visitatori sono i numeri della recente mostra dedicata ai compositi, che tra le novità ha proposto anche i quattro “Innovation Planets”, i nuovi spazi espositivi che hanno occupato un’area di oltre 1800 metri quadrati.
Allo scopo di riflettere la dimensione globale della fiera, che ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di paesi del mondo, la fiera ha assunto un nuovo nome, più adatto a descriverla: JEC World. E per essere ancor più a portata di mano sia dei visitatori che degli espositori, la sede è stata trasferita dalla zona sud alla zona nord di Parigi, più vicina all’aeroporto Charles de Gaulle, alle principali stazioni ferroviarie e ai collegamenti viabilistici. La superficie totale è stata aumentata, offrendo agli espositori aree più ampie e servizi migliori a beneficio dei visitatori. I quattro nuovi spazi tematici Innovation Planets erano indirizzati ad altrettanti specifici mercati: Aero Planet, Auto Planet (sponsorizzato da Hexion), Sports Planet e Sustainable Planet. In essi i visitatori hanno potuto vedere, toccare con mano e sperimentare manufatti innovativi in composito, seguire dimostrazioni e avere informazioni sulle innovazioni.
“I team JEC hanno fatto davvero un ottimo lavoro presentando
al mondo i compositi in maniera straordinaria. A JEC World 2016 è stata
presentata, condivisa ed esposta una gamma vastissima di prodotti e di
tecnologie. I materiali compositi si diffondono sempre più. In un mondo sempre
più incline al risparmio energetico e al riciclo, i compositi si distinguono
perché appaiono come la risposta migliore a queste esigenze. Oggi occorre
trovare soluzioni innovative alle sfide presenti e future in termini di
prestazioni elevate, riduzione del peso, abbattimento dei costi e dei tempi di
processo oltre naturalmente a risolvere le questioni più pressanti dal punto di
vista dell’ambiente”, ha dichiarato Frédérique Mutel, presidente e AD di Gruppo
JEC.
Durante i tre giorni della manifestazione, i partecipanti sono stati in grado di raccogliere una vasta messe di informazioni partecipando a 11 conferenze di alto livello, alcune delle quali organizzate in collaborazione con Inovev, Cetim, e-Xstream, Stanford University, Onera, Composites Innovation Cluster, AZL e Dassault Systemes. Le 30 presentazioni sulle tecniche di vendita e le oltre 40 presentazioni nei Planets hanno coperto un’ampia gamma di argomenti attuali e futuri sui compositi.
Alla fiera è stata registrata una folta presenza da parte di
visitatori ed espositori provenienti dalla Corea del Sud, il paese ospite
d'onore dell'evento. Gli espositori coreani hanno presentato i loro ultimi
progressi, in particolare nel campo del compositi in carbonio, dimostrando al
mondo di essere ormai diventati dei protagonisti di primo piano nel settore di
compositi.