A Milano materie plastiche e gomma da tutto il mondo protagoniste per quattro giorni

Il salone internazionale triennale per l’industria delle materie plastiche e della gomma ha aperto i battenti martedì 29 maggio a Fiera Milano a Rho, dove resterà in scena fino a venerdì 1 giugno. Organizzato da Promaplast, Plast rappresenta nel 2018 l’appuntamento più importante in Europa per la filiera plastica-gomma, dalle materie prime ai semilavorati e prodotti finiti, dai macchinari per la produzione ai servizi. L’internazionalità di Plast, giunto alle diciottesima edizione, a cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha rinnovato il suo patrocinio, è confermata dalla consistente presenza di partecipanti stranieri.
Sono circa 1.500 gli espositori iscritti, di cui il 57% italiani
e il 43% stranieri, da 55 paesi, per un totale di 55.000 metri quadri netti
assegnati. Plast rispecchia la posizione di preminenza che l’industria italiana
di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma, nucleo
portante della mostra, occupa nello scenario mondiale di settore. Infatti,
oltre il 70% della produzione nazionale che, in base alle stime
dell’associazione di categoria Amaplast nel 2017 ha raggiunto il nuovo record
storico di 4,67 miliardi di euro, è destinato alle esportazioni. Plast 2018
offre quindi agli operatori un’esaustiva vetrina tecnologica che copre tutti i
processi produttivi (dall’estrusione in tutte le sue declinazioni al
soffiaggio, dalla termoformatura allo stampaggio a iniezione) e le applicazioni
(dall’imballaggio all’automobile, dal medicale all’edilizia ecc.). Alla luce
dell’ottimo andamento delle esportazioni italiane di macchinari e della ripresa
del mercato domestico, Plast 2018 rappresenta un vero e proprio momento di
business, con una consistente raccolta di ordini direttamente in fiera.
Plast 2018 ospita tre saloni satellite, dedicati ad altrettante filiere d’eccellenza nel settore: Rubber, giunto alla terza edizione, per il mondo della gomma; 3D Plast, alla seconda edizione, focalizzato sulla produzione additiva e le tecnologie affini; Plast-Mat, al suo debutto, dedicato alle soluzioni in materiali plastici innovativi.
Fitto il programma di conferenze tecniche e convegni aziendali, che forniscono una panoramica a tutto tondo sulle ultime novità sviluppate a livello di materiali, processi, macchinari e servizi. La combinazione di tale programma convegnistico con quanto esposto negli stand dagli espositori propone un cartellone in grado di attirare non solo gli operatori professionali ma anche i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Infatti, sono attese numerose scolaresche, provenienti principalmente da istituti tecnici, per toccare con mano le tecnologie correlate all’industria delle materie plastiche e della gomma. Non manca un tocco di colore, portato, come da tradizione, dalla presenza di alcuni artisti che espongono nell’area tematica “Art & Plastics” alcune opere realizzate con la plastica, a dimostrazione della versatilità di tale materiale.
Migliaia gli operatori che si sono iscritti online nelle
scorse settimane per visitare Plast 2018 e numerosi anche i visitatori preregistrati
alle altre quattro mostre (Ipack-Ima, Meat-Tech, Print4All, Intralogistica Italia)
che si svolgono in concomitanza, nell’ambito dell’evento di filiera The
Innovation Alliance, che avevano già confermato il proprio interesse a visitare
anche Plast 2018.