Le opportunità per il riciclo nell’economia circolare

Circa 300 operatori si sono ritrovati a Vienna il 22 e il 23 febbraio per la tredicesima edizione di Identiplast - la conferenza internazionale sul riciclo e sul recupero delle materie plastiche, organizzata da PlasticsEurope - per condividere le rispettive esperienze e opinioni in tema di gestione dei rifiuti plastici e di economia circolare. L’evento verteva sul modo in cui i paesi dell’Europa Centrale e Sudorientale possono beneficiare al meglio delle ultime esperienze fatte nel Vecchio Continente e in altre parti del mondo (in particolare negli Stati Uniti, in Giappone e in Turchia) per migliorare le pratiche e le infrastrutture per la gestione dei rifiuti.
"L’economia circolare spinge a guardare al futuro e a migliorare la competitività e l’efficienza delle risorse dell’Europa. Affinché questo accada, non solo dobbiamo accelerare l’innovazione, ma anche considerare i risparmi di risorse complessivi che un particolare prodotto garantisce per tutto il suo ciclo di vita e non solo dopo l’uso. Innovazione e ciclo di vita completo sono due elementi che devono andare di pari passo per realizzare un’economia circolare che consenta un uso efficiente delle risorse”, ha dichiarato Karl H. Foerster, direttore esecutivo di PlasticsEurope.
Nel corso di IdentiPlast si è svolta anche la cerimonia di
consegna del premio Epro 2017, organizzato da PlasticsEurope in collaborazione
con Umweltbundesamt, l’agenzia per l’ambiente austriaca, e conferito ai
migliori prodotti plastici riciclati. La Spagna ha fatto man bassa,
aggiudicandosi il Best Plastics Recycled Plastics Awards in entrambe le categorie
Prodotto e Design, vinti rispettivamente da Roofeco Systems con le tegole
Spanish Roof Tiles a da SP-Berner con la linea Miami di mobili da esterno. I vincitori
hanno ricevuto da Christoph Scharff, CEO di ARA, una targa in plastica
riciclata.
Le tegole di Roofeco Systems sono state premiate per i vantaggi economici e sociali offerti rispetto a quelle tradizionali. Roofeco ha dimostrando che, rispetto ad altri materiali, è possibile conseguire diversi benefici ambientali durante il ciclo di vita delle tegole. L’uso della plastica riciclata si è rivelato ecologicamente valido e con un’applicabilità a lungo termine. “Sono orgogliosa ed entusiasta di recuperare gli scarti di plastica creando un sistema di tegole bello, leggero, completamente impermeabile ed eccezionalmente resistente, attraverso un processo che richiede il 70% in meno di energia rispetto a quello per le tegole tradizionali in ceramica”, ha commentato Marianella Martinez, direttore di Roofeco Systems, durante la premiazione.
I mobili da esterno Miami di Sp-Berner, invece, sono realizzati
con il 30% di plastica riciclata post consumo e secondo Rafael Munoz, direttore
commerciale dell’azienda, il premio è stato un riconoscimento agli sforzi e al
lavoro di tutto il team di Sp-Berner e del suo piano strategico in vista degli
obiettivi previsti per il 2020.