Il 2023 di sostenibilità di Domo Chemicals

Il produttore di tecnopolimeri Domo Chemicals ha pubblicato il suo ultimo rapporto di sostenibilità in cui sono riportati i risultati raggiunti in tale ambito nel 2023. In un anno contrassegnato da progressi sostanziali e collaborazioni innovative, l’azienda ha ottenuto la certificazione ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) Plus per tre dei suoi impianti produttivi e oltre 300 prodotti a base di poliammide 6. Questa certificazione attesta la crescente capacità di Domo di offrire un’ampia gamma di soluzioni circolari e a base biologica, rafforzando il suo impegno a favore di un’innovazione in cui al centro c’è il cliente.

Nell’ambito della sostenibilità, l’azienda ha conseguito anche la medaglia d’oro EcoVadis, salendo sul gradino più alto del podio dopo la medaglia d’argento del 2022, grazie a una formidabile incrementa di 13 punti nel suo score. Questo riconoscimento, rilasciato dall’organismo di rating della sostenibilità aziendale più grande al mondo, sottolinea l’impegno dell’impresa a favore di pratiche sostenibili e del miglioramento continuo. Inoltre fornisce ai clienti un riferimento chiaro per valutare le prestazioni di sostenibilità di Domo.

Le partnership strategiche sono state un altro tassello fondamentale per Domo. Alcune collaborazioni con Martor, OMV e Mitsubishi Chemical Group hanno infatti permesso un impiego efficace di materiali circolari e a base biologica. Si tratta di alleanze determinanti per avvicinare Domo all’obiettivo che entro il 2030 i volumi dei suoi materiali venduti provengano per il 20% da gradi circolari e a base biologica, dopo aver raggiunto il 13% nel 2013.

Gli sforzi di Domo volti a ridurre le emissioni di gas serra hanno portato a esiti significativi. L’azienda ha infatti ridotto del 29% le emissioni di scope 1 e 2 rispetto ai valori di riferimento del 2019, dimostrandosi ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo di riduzione del 40% entro il 2030. Ha inoltre accresciuto del 50%, rispetto all’anno precedente, l’impiego di elettricità da fonti rinnovabili, toccando quota 18% nel 2023 su tutte le sue operazioni globali.

Mentre prosegue l’espansione globale di Domo, anche la nuova struttura in Cina asseconda l’impegno del gruppo nella promozione della sostenibilità ambientale. Inoltre, l’azienda prosegue anche nel favorire innovazione e creazione di posti di lavoro di qualità, continuando a progredire nei propri obiettivi di sostenibilità.