Corepla mostra l’altra faccia della plastica

È partita il 21 ottobre su Linkedin e si concluderà il 29 dicembre una serie di 10 appuntamenti settimanali di Corepla intitolata “L’altra faccia della plastica” attraverso cui i professionisti del consorzio spiegano tutte le fasi della vita degli imballaggi, dalla loro progettazione al loro recupero, con particolare attenzione alla raccolta differenziata e al riciclo.
Intorno alla plastica e alle attività di Corepla ruotano tante parole, ma ve ne sono alcune particolarmente significative: responsabilità, prevenzione, raccolta, selezione, riciclo, recupero, comunicazione, risultati, qualità. Un’attività intensa e costante, portata avanti ogni giorno dal consorzio e da tutti gli operatori della filiera in maniera operosa, ma non sempre visibile ai più, per contribuire a garantire la vivibilità delle nostre città e a rendere il nostro territorio più pulito e sostenibile.
Da qui nasce l’idea del progetto “L’altra faccia della plastica”, che vuole dare un volto all’impegno di Corepla attraverso i racconti dei suoi protagonisti. Donne e uomini che ogni giorno, con professionalità, svolgono il proprio ruolo fondamentale di gestione, coordinamento e monitoraggio in quel percorso virtuoso che parte dai rifiuti e arriva alla valorizzazione della materia attraverso il riciclo e il recupero.
“La filiera del riciclo degli imballaggi in plastica in Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo. I risultati raggiunti sono frutto del contributo quotidiano di una molteplicità di attori che con il loro impegno concreto concorrono al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e al realizzarsi dell’economia circolare. Si tratta di un Sistema complesso, fatto di attività e servizi fondamentali ma spesso poco conosciuti perché realizzati “dietro le quinte”. Per questo il consorzio ha deciso di “metterci la faccia” e raccontare la propria esperienza, le opportunità e i risultati e per farlo ha scelto LinkedIn, per arricchire il dialogo e il confronto con i professionisti su questi temi”, ha spiegato il presidente di Corepla, Giorgio Quagliuolo.