Universal Robots a Mecspe: nuova piattaforma di programmazione e cobot

(Foto Universal Robots)

Una serie di novità tecnologiche sia hardware sia software saranno presentate da Universal Robots a Mecspe 2025. A cominciare dalla nuova piattaforma di programmazione PolyScopeX sviluppata dall’azienda è compatibile con la e-Series quanto con la nuova generazione di cobot UR20 e R30 della serie Next Gen. PolyScopeX presenta molte caratteristiche innovative rispetto alla precedete versione PolyScope 5. Innanzitutto, il processo di programmazione viene drasticamente semplificato, grazie a una serie di template a libreria e di smart skill. L’interfaccia operatore, completamente ridisegnata, garantisce una programmazione fluida e graduale, capace di abbattere la curva di apprendimento anche su applicazioni molto complesse. Anche l’identificazione degli errori è stata semplificata, grazie alla struttura a nodi colorati che permette di individuare e risolvere con immediatezza bug ed errori. PolyScopeX permette inoltre la programmazione dei cobot anche da remoto, attraverso un qualunque dispositivo dotato di browser. Infine, grazie agli ambienti di simulazione Sim di Universal Robot è possibile testare programmi e impostazioni anche in digital twins e poi implementare la programmazione sull’interfaccia.

Inoltre, Universal Robots esporrà una serie di demo applicative che mostreranno flessibilità e versatilità dei suoi cobot: 
- UR30, con 35 kg di payload, ultimo arrivato nella gamma UR, sarà integrato in un’applicazione di machine tending;
- UR20, con 25 kg di payload, verrà implementato in un’applicazione logistica di pallettizzazione e depallettizzazione di scatole miste; l’applicazione è potenziata con un algoritmo di IA per il riconoscimento delle scatole e la loro corretta collocazione a pallett: 
- UR10e, con 12,5 kg di payload, sarà integrato in un’applicazione di saldatura con interpolazione di assi esterni;
- UR5e, con 5 kg di payload, sarà integrato in un’applicazione logistica di prelievo da cassone (bin picking) potenziata da IA.

“L’obiettivo di Universal Robots, sin dalla sua nascita, è stato quello di portare l’automazione ovunque, per chiunque”, ha commentato Enrico Rigotti, country manager talia di Universal Robots. “In questo momento, in cui la crisi del settore automobilistico - una crisi sovranazionale - rallenta la manifattura e la produzione delle aziende italiane, in cui annunciate politiche commerciali sfavorevoli rischiano oltremodo di penalizzarla, e in cui le promesse di sviluppo che accompagnano l’intelligenza artificiale rischiano di essere appannaggio di poche grandi aziende, vogliamo portare a Mecspe una soluzione concreta, come è nel nostro stile. Automazione semplice ed efficiente, dal rapido ritorno d’investimento, e soprattutto flessibile e versatile, visti i rapidi mutamenti di scenario che ci aspettano. E portiamo soluzioni che aiuteranno le imprese a “mettere a terra” progetti manifatturieri concreti potenziati dall’AI. L’AI senza i dati non è che una promessa vuota. Alle imprese serve un modo economicamente sostenibile per raccogliere dati e addestrare i propri AI agents. È quello su cui stiamo lavorando grazie alla nostra partnership con Nvidia: un AI a portata di mano anche per le piccole realtà produttive, alimentata dalla machine vision sviluppata dai nostri molti partner, dalla sensoristica multifunzionale dei nostri cobot, che consentono già oggi di raccogliere e creare una base di dati sufficiente ad addestrare algoritmi AI complessi. E su cui faremo mettere le mani ai nostri ospiti”.