Uno sguardo al 2024 di CMS
![cms_250217_anteprima.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_350px/public/2025-02/cms_250217_anteprima_0.jpg?itok=c3LDiOm3)
Il 2024 è stato un anno di traguardi per CMS Plastic Technology, segnato dalla presentazione di tecnologie che intendono ridefinire gli standard nel settore della lavorazione delle materie plastiche e dei compositi.
In occasione dell'open house di fine ottobre CMS ha presentato la nuova versione di athena, il centro di lavoro progettato per lavorazioni ad alta velocità che offre un’eccezionale dinamica di movimento per assicurare elevata produttività.
![cms_250217_01.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_350px/public/2025-02/cms_250217_01.jpg?itok=OzoQeZww)
La struttura innovativa del basamento riduce significativamente le vibrazioni durante la lavorazione, migliorando la qualità di finitura, e il design avanzato agevola l'operatore durante la preparazione del lavoro, garantendo un’esperienza più semplice ed efficiente. Grazie al software innovativo, i tempi di lavorazione risultano ridotti del 13%, ottimizzando ogni fase del processo produttivo.
![cms_250217_02.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_350px/public/2025-02/cms_250217_02.jpg?itok=Aw9hd4V7)
Un altro passo importante è stato fatto con la presentazione della Control Room per le macchine termoformatrici ad Amsterdam, in occasione della European Thermoforming Conference. Questo evento, riconosciuto a livello globale come punto di riferimento per l'industria della termoformatura, riunisce professionisti, leader del settore e aziende all'avanguardia per esplorare le ultime tecnologie, i materiali e le soluzioni applicative che stanno rivoluzionando il futuro della termoformatura.
La Control Room rappresenta una soluzione all'avanguardia che sfrutta l’intelligenza artificiale per raccogliere ed elaborare i dati e gli eventi provenienti dalle macchine connesse. Questo permette a CMS di offrire un’assistenza proattiva, anticipando le possibili problematiche di utilizzo dei macchinari per garantire la continuità operativa, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzare i processi produttivi.