La quota di mercato di Engel cresce nonostante il clima di incertezza globale

Si è chiuso con un fatturato di 1,5 miliardi di euro l’esercizio 2024-2025 di Engel. Nonostante le difficoltà generalizzate, il costruttore austriaco di macchine per stampaggio a iniezione ha registrato un allargamento della propria quota di mercato, trainato da innovazione e strategie regionali mirate.

Nonostante un calo di fatturato quasi del 10% rispetto all'esercizio precedente, Engel dimostra resilienza. Sebbene l'ultimo esercizio sia stato caratterizzato da una riduzione degli investimenti e da un calo degli ordini in entrata in tutti i comparti industriali, la società in questo scenario non soltanto ha mantenuto la propria stabilità, ma ha anche sistematicamente incrementato la propria quota di mercato in diversi settori e varie regioni. "Abbiamo imparato a rimanere capaci di agire durante le crisi e abbiamo dimostrato ancora una volta che Engel può operare in modo affidabile e lungimirante anche in condizioni difficili", ha affermato il CEO Stefan Engleder.

Per affrontare il calo globale della domanda, Engel sta perseguendo una strategia lungo tre direttive, focalizzandosi su Europa, Americhe e Asia con un approccio supportato da hub indipendenti per quanto riguarda vendite, assistenza alle vendite, produzione e servizi post-vendita, rafforzando presenza locale e innovazione tecnologica. In particolare, nei settori dell'automazione e dell'assistenza, l’azienda ha lanciato iniziative chiave per migliorare vicinanza al cliente, affidabilità delle consegne e orientamento a soluzioni mirate. "L'importanza di un partner affidabile diventa evidente soprattutto in tempi economicamente difficili. Il nostro obiettivo rimane quello di garantire massima disponibilità di sistema durante l'intero ciclo di vita", ha aggiunto Engleder.

Mentre il settore automobilistico si trova ad affrontare continue incertezze strutturali, cresce l'interesse per soluzioni basate su leggerezza e materiali alternativi. Nello stampaggio a iniezione tecnico, Engel è riuscita a rafforzare la propria posizione di mercato grazie alla competenza nella tecnologia applicativa, nonostante la tendenza generale del mercato. La divisione packaging ha dato prova di essere molto più resiliente, beneficiando di un aumento della domanda. La divisione medicale ha mantenuto un livello stabile, con un interesse costante per applicazioni specifiche, come gli autoiniettori, che hanno contribuito a compensare il leggero calo generale.

La formazione internazionale degli apprendisti continua a essere considerata un’attività fondamentale nell’ambito della crescita del personale. Attualmente sono 397 apprendisti che in tutto il mondo stanno completando la propria formazione, 227 dei quali in Austria. Nell'attuale mercato del lavoro competitivo, lo sviluppo di giovani talenti rimane un pilastro fondamentale della strategia a lungo termine per la formazione del personale.

"Stiamo investendo in modo mirato nella prossima generazione di professionisti qualificati, offrendo formazione pratica e opportunità di crescita internazionale. Questo ci assicura di poter mantenere la nostra capacità di innovare anche in futuro", ha concluso Stefan Engleder al riguardo.