Come l'IA sta trasformando l'uso circolare delle materie plastiche

I molti modi in cui l'intelligenza artificiale sta trasformando l'uso circolare delle materie plastiche saranno presentati alla mostra-convegno Plastics Recycling Show Europe, in programma presso il RAI di Amsterdam (Paesi Bassi) l'1 e il 2 aprile. Nell’area AI Innovation Hub saranno presentati tutti i più recenti impieghi dell'intelligenza artificiale nel riciclo delle materie plastiche e sarà offerta una dimostrazione di smistamento mediante robot. La dimostrazione di smistamento mediante robot è frutto di una collaborazione tra TU Eindhoven, National Test Centre Circular Plastics e Antfarm. Si svolgerà con quattro robot di selezione autonomi e obiettivi colorati per il riciclo della plastica, mentre un video di accompagnamento spiegherà come avviene lo smistamento nel contesto di un impianto di recupero meccanico (MRF).
L'intelligenza artificiale può semplificare la selezione dei materiali e la progettazione dei prodotti e ottimizzare i percorsi di raccolta. Nei sistemi di selezione per il riciclo, il suo impiego riduce il lavoro manuale e migliora l'accuratezza della selezione. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono identificare e smistare in modo efficiente i materiali riciclabili. Analizzando i dati degli impianti, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per ottimizzare i sistemi, tagliare i costi e ridurre l'impatto ambientale. Può anche monitorare l'uso di energia, controllare la qualità del riciclato e aumentare l'efficienza dell'impianto. Le piattaforme online alimentate dall'intelligenza artificiale possono abbinare riciclatori e trasformatori, utilizzando gli algoritmi per ottimizzare i prezzi in base alla domanda. Inoltre, l'IA migliora il processo decisionale basato sui dati, utilizzando le blockchain per garantire la tracciabilità e la trasparenza.
A PRS Europe verrà anche lanciato il Recycling Data-Game, che mira a integrare e supportare l'apprendimento e l'ottimizzazione degli algoritmi di intelligenza artificiale per il modulo di identificazione, segmentazione e categorizzazione dei materiali della Portable, Robotic Material Recovery Facility (prMRF) sviluppata nell’ambito del progetto Reclaim per l'impiego da remoto in località lontane, come, per esempio, le isole europee. I visitatori potranno interagire mediante tablet per partecipare alla simulazione del processo di selezione della plastica.