Giuseppe Rinaldi nuovo presidente di AIPE

L’assemblea degli associati AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso – ha nominato Giuseppe Rinaldi nuovo presidente dell’associazione per il periodo 2025-2027. Già vicepresidente con delega all’edilizia e alla comunicazione, Giuseppe Rinaldi succede ad Alessandro Augello (Gruppo Poron), che assume ora a sua volta la carica di vicepresidente con delega all’edilizia. Alla vicepresidenza con delega all’imballaggio confermato Paolo Garbagna (ICSS Group). Inoltre, è stato eletto il nuovo consiglio direttivo di AIPE, che oltre al presidente e ai due vicepresidenti, è composto da Renzo Cester (Politop), Ennio Delia (Fortlan-Dibi), Valerio Micacchi (Isopak Adriatica), Alberto Nicoli (MPE), Giovanni Raggi (Isolconfort), Luca Saccardi (STS Polistiroli), Alberto Zacché (Poliespanso) e Luca Zappelli (Sulpol). Marco Piana, direttore tecnico di AIPE, è stato confermato socio onorario.

Da oltre vent’anni, Giuseppe Rinaldi è imprenditore attivo nel settore dell’EPS applicato all’edilizia e al packaging. È amministratore delegato di Industrie Rinaldi e CEO di Isolkappa, aziende specializzate in soluzioni per l’isolamento termico e sistemi costruttivi a basso impatto ambientale, oltre che nella produzione di imballaggi tecnici in EPS per la protezione, conservazione e logistica dei prodotti. Nella sua attività ha promosso modelli industriali orientati a innovazione, qualità e digitalizzazione, integrando pratiche di economia circolare e sistemi evoluti per il recupero e il riciclo dell’EPS. Dal 2020 al 2024 ha guidato il Gruppo Gomma, Chimica e Plastica di Confindustria Salerno, contribuendo allo sviluppo di una cultura industriale sempre più attenta alla sostenibilità e all’efficienza del comparto.

“Assumo questo incarico con grande onore e senso di responsabilità, ringraziando tutti gli associati e i consiglieri per la fiducia accordatami”, ha dichiarato Giuseppe Rinaldi. “Un ringraziamento particolare va al presidente uscente Alessandro Augello e al vicepresidente Paolo Garbagna per il lavoro svolto in anni sfidanti per il comparto. Grazie al loro impegno, alle competenze messe a disposizione e alla visione condivisa, AIPE ha saputo consolidare il proprio ruolo di riferimento tecnico, istituzionale e industriale per il settore dell’EPS. Il polistirene espanso è un materiale unico, con prestazioni tecniche difficilmente eguagliabili, spesso oggetto di critiche ingiustificate, ma che – dati alla mano – continua a distinguersi per efficienza, sostenibilità e convenienza, risultando insostituibile in numerosi ambiti applicativi, sia nell’edilizia che nel packaging. Composto al 98% da aria, riciclabile al 100% e già riciclato in percentuali crescenti, è leggero, efficiente, sicuro e strategico per l’isolamento termico, la riduzione delle emissioni di CO2, dei consumi energetici e dello spreco alimentare. È il momento di rilanciare con forza il nostro impegno: portare alla luce le evidenze scientifiche sull’EPS, rafforzare la comunicazione e costruire un dialogo con le istituzioni fondato sui dati, per contribuire a scelte più consapevoli e realisticamente orientate alla sostenibilità e al buonsenso. Tutto questo perché siamo certi che, nell’interesse di tutti, l’EPS e il nostro comparto debbano svolgere un ruolo da protagonisti attivi nelle grandi transizioni ambientale, energetica e normativa, tracciate da strumenti come il PPWR, i CAM e la Direttiva Case Green”.