CRP Technology ottiene la ISO 14001:2015

L’ottenimento della certificazione ISO 14001:2015 per la gestione ambientale nella manifattura additiva avanzata rappresenta una tappa importante per CRP Technology nel percorso di integrazione di pratiche sostenibili nei suoi processi produttivi avanzati per l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale di tutto il ciclo di vita di materiali e manufatti. Rilasciata da DNV, la certificazione ISO 14001:2015 è valida per la produzione di componenti plastici tramite tecnologia SLS (Selective Laser Sintering) e per la produzione di polveri destinate a sistemi SLS e ad altri processi additivi similari.

Questa certificazione si affianca alla EN 9100, già conseguita da CRP Technology per il proprio sistema di gestione della qualità applicato ai settori aerospaziale e della difesa. Il modello industriale di CRP Technology unisce innovazione tecnologica, controllo rigoroso dei processi, trasparenza operativa e attenzione agli aspetti ambientali.

“L’ottenimento della certificazione ISO 14001 è il risultato concreto del nostro approccio industriale, che punta a coniugare innovazione tecnologica, efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente”, ha dichiarato Franco Cevolini, direttore tecnico e CEO di CRP Technology. “È un passo ulteriore nel percorso che perseguiamo quotidianamente per garantire qualità e sostenibilità ai massimi livelli”.

L’impegno di CRP Technology per la sostenibilità si traduce anche in progetti concreti di economia circolare, come il recupero delle polveri di Windform XT 2.0 che, una volta non più idonee alla stampa 3D mediante tecnologia SLS, vengono rigenerate e trasformate nella versione Windform XT 2.0 IMG, utilizzabile nello stampaggio a iniezione o nei processi di stampa 3D con tecnologie FDM o FFF in forma di pellet.