Marketing

  • 25 Ottobre 2022

    TAA e derivati di Evonik acquisiti da Sabo

    Azienda chimica italiana produttrice di additivi per polimeri, con sede a Levate (Bergamo), Sabo ha acquisito le attività TAA e derivati e i siti produttivi a Marl (Germania) e a Liaoyang (Cina) di Evonik. TAA e derivati sono materie prime chiave utilizzate nella produzione di stabilizzanti alla luce, quali le...
  • 25 Ottobre 2022

    Fine 2022 in calo per la chimica italiana

    “Senza l’industria chimica si ferma la produzione manifatturiera: il nostro settore è una “materia prima” a monte di quasi tutte le filiere produttive, connesse ad esempio all’agroalimentare, all’edilizia, ai settori del made in Italy, ed è motore essenziale della nostra economia, oltre che infrastruttura tecnologica di qualità e innovazione...
  • 25 Ottobre 2022

    Comerio Ercole diventa azionista di Saspol

    Il gruppo Comerio Ercole, sulla base della partnership industriale con Comerc International, ha ampliato la propria presenza nel settore della lavorazione della gomma diventando azionista della società italiana Sasmac International, proprietaria del marchio della tecnologia Saspol. Quest’ultima nasce nel...
  • 24 Ottobre 2022

    EuPC si riorganizza e nomina un nuovo direttore generale

    Nell'ambito del progetto PolyVision lanciato nel giugno 2022, EuPC ha iniziato la riorganizzazione della propria struttura che in futuro continuerà a sostenere e a rappresentare l'industria europea della trasformazione anche nella transizione verso una completa economia circolare della plastica...
  • 24 Ottobre 2022

    L'industria europea della plastica accelera verso circolarità e neutralità

    L’utilizzo di plastica riciclata per la realizzazione di nuovi prodotti nel 2021 ha registrato un aumento del 20% rispetto al 2020. È questo il dato di aperture del rapporto annuale “Plastics - The Facts 2022” presentato da Plastics Europe al K 2022, da cui consegue che il contenuto di riciclato nei prodotti in plastica ha raggiunto quasi il...
  • 21 Ottobre 2022

    Una filiera completamente integrata negli stabilizzanti alla luce

    Fornitore mondiale di stabilizzanti alla luce per materie plastiche in un'ampia gamma di applicazioni industriali, UniteChem si presenta al K 2022 con un portafoglio completo di additivi di alta qualità e una presenza locale dedicata in tutti i principali mercati. Gli ambiziosi programmi di...
  • 17 Ottobre 2022

    Cambio di CEO in Uniloy

    Il costruttore di macchine e stampi per il soffiaggio Uniloy ha nominato Gary Riley nuovo CEO. Già membro del consiglio di amministrazione da quando l’azienda si era separata da Milacron nel luglio 2019, Riley intende incentrare la sua direzione sul cliente e rafforzare la cultura aziendale puntando su standard operativi e tecnici di livello...
  • 13 Ottobre 2022

    PCG completa l’acquisizione di Perstorp

    L’11 ottobre è stata completata l’acquisizione di Perstorp da parte di Petronas Chemical Group (PCG), fornitore di prodotti chimici integrati parte del Gruppo Petronas. Nel maggio scorso, PCG aveva firmato un accordo con Financière Forêt, parte di PAI Partners, società di private equity europea, per acquisire l'intera...
  • 11 Ottobre 2022

    Igus acquisisce la quota di maggioranza di Commonplace Robotics

    Specializzata in automazione e soluzioni per la movimentazione della plastica, Igus ha acquisito la quota di maggioranza di Commonplace Robotics, ampliando così la propria attività nell’ambito dell’Automazione Low Cost (LCA). Le due aziende collaborano già da alcuni anni e tra gli sviluppi congiunti rientrano...
  • 11 Ottobre 2022

    Bandera US rafforza le vendite

    Nuovo ingresso in Bandera US con l’arrivo di Germano Ferrarini in qualità di nuovo Sales Area Manager, che va ad affiancare Jim Dalton nel team di vendita nordamericano dell’azienda di Busto Arsizio (Varese), dove metterà in campo l’esperienza acquisita in posizioni sia tecniche sia commerciali nell’industria delle materie plastiche...
  • 11 Ottobre 2022

    Geartec investe nelle microlavorazioni per elettronica e semiconduttori

    Con un investimento di 500 mila euro, Geartec, azienda specializzata nella produzione di semilavorati e articoli finiti in materiale plastico, ha acquistato un nuovo centro di fresatura a 5 assi in grado di provvedere al carico e allo scarico automatico. La macchina ottimizzerà i ritmi lavorativi riducendo la...
  • 07 Ottobre 2022

    Macchine utensili in crescita nel periodo 2021-2024

    La domanda mondiale di macchine utensili passerà dai 62,4 miliardi di euro del 2021 ai 73,9 miliardi attesi nel 2024, registrando un incremento del +18,5%. Sono queste le previsioni elaborate dal Centro Studi Ucimu in base ai dati Oxford Economics e rese note in occasione della conferenza stampa di presentazione di...
  • 07 Ottobre 2022

    Claudia Persico imprenditrice innovativa dell’anno

    La CEO e Rotational Director di Persico Group, Claudia Persico, si è aggiudicata l’edizione 2022 del Premio GammaDonna, che dal 2004 viene conferito all’imprenditoria femminile innovativa. Confermando quanto indicato nel V Rapporto Unioncamere sull’imprenditoria femminile, secondo cui...
  • 05 Ottobre 2022

    Ecopol inaugura due nuovi siti produttivi

    Frutto di un investimento di oltre 40 milioni di euro, Ecopol ha inaugurato due nuovi stabilimenti produttivi a Chiesina Uzzanese (Pistoia), dove l’azienda ha sede. Con una superficie complessiva di circa 8665 metri quadrati coperti, i due siti saranno dedicati alla produzione di film biodegradabili idrosolubili mediante estrusione...
  • 04 Ottobre 2022

    Best Packaging 2023: design di qualità, startup e studenti

    Si sono aperte le iscrizioni al contest Best Packaging 2023, il concorso promosso da Istituto Italiano Imballaggio, edizione che si focalizzerà sul tema “Quality Design”, avvalendosi, ancora una volta, della collaborazione della Scuola di Design del Politecnico di Milano. Confermati anche i premi speciali, assegnati...
  • 04 Ottobre 2022

    Versalis rinnova il marchio all’insegna della sostenibilità

    Rappresentare la strategia dell’azienda e l’identità comune con Eni, centrata sull’offerta di prodotti decarbonizzati. Questo il messaggio del nuovo logo di Versalis, che attraverso l’innovazione mira a sviluppare tecnologie nell’ambito dell’economia circolare e della chimica da fonti rinnovabili, nonché alla...