Tutto esaurito al K 2025

L’edizione 2025 del K di Düsseldorf si preannuncia senza soluzione di continuità con quella del 2022, con lo spazio espositivo disponibile andato esaurito al termine delle prenotazioni chiuse alla fine di maggio. “Il K 2025 offrirà una panoramica completa di un'industria della plastica in trasformazione e presenterà ancora una volta un gran numero di straordinarie innovazioni. Sappiamo che molti espositori stanno già preparando a pieno ritmo innovazioni e prodotti che presenteranno. Düsseldorf darà ancora una volta uno slancio lungimirante all’intero settore delle materie plastiche e della gomma”, ha commentato Erhard Wienkamp, ​​amministratore delegato di Messe Düsseldorf.

Dall’8 al 15 ottobre 2025 saranno oltre 3.000 gli espositori che calcheranno la scena dei padiglioni e degli spazi esterni di Messe Düsseldorf per rappresentare, come sempre, tutta la filiera dell’industria della plastica e della gomma, dalle materie prime alle macchine e attrezzature di trasformazione, dai semilavorati agli articoli tecnici e ai componenti. E ancora una volta saranno ben nutrite le rappresentative delle aziende provenienti non solo dalla Germania, ma anche da Italia, Turchia, Austria, Svizzera e Stati Uniti, mentre è cresciuto ulteriormente il numero di quelle provenienti da Cina, India e Taiwan.

“Il potere della plastica! Verde - Intelligente - Responsabile” (“The Power of Plastics! Green – Smart – Responsible”) sarà il motto della prossima edizione della fiera tedesca, cui si affiancheranno altri tre slogan che ben rappresenteranno la trasformazione in corso nell’industria della plastica e della gomma: “Dare forma all’economia circolare” (“Shaping the Circular Economy”), “Abbracciare la digitalizzazione” (“Embracing Digitalisation”) e “Prendersi cura delle persone” (“Caring about People”), che concentreranno l’attenzione sui tre campi d’azione più rilevanti per il settore: l’economia circolare, la digitalizzazione e le persone. Quest’ultimo, in particolare, coinvolge tanto la responsabilità sociale delle imprese quanto le future prospettive di carriera per giovani professionisti che si affacciano sul mondo del lavoro nei settori delle materie plastiche e della gomma.