Gruppo Maip aderisce a ReGenesis per il recupero e il riciclo di beni di lusso
![maip_250211_anteprima.jpg](/sites/default/files/styles/in_article_image_350px/public/2025-02/maip_250211_anteprima_0.jpg?itok=h8t3ECec)
Gruppo Maip ha aderito al protocollo ReGenesis, ideato dallo Studio Lisa Tavazzani per gestire gli scarti di produzione e l’invenduto nel settore dei beni di lusso. Grazie alla collaborazione con Eastman e Studio Lisa Tavazzani, Gruppo Maip introdurrà nuovi compound e lastre ottenuti da scarti industriali nobilitati e da Acetate Renew, un acetato sostenibile di Eastman, con prestazioni pari a quelle dell’acetato tradizionale. Questo approccio permette di mantenere le materie prime all’interno di un ciclo chiuso, promuovendo un modello di economia circolare.
ReGenesis consente l’upcycling e la valorizzazione degli scarti, che vengono trasformati in risorse di prima qualità per nuovi processi produttivi, la tracciabilità e la trasparenza di ogni fase della filiera, che viene monitorata con il supporto della blockchain, garantendo affidabilità e conformità agli standard più elevati, lo sviluppo di soluzioni su misura con un approccio personalizzato per i brand di alta gamma, che coniuga eccellenza e responsabilità ambientale.
“Siamo entusiasti di questa collaborazione, che conferma il nostro impegno nella trasformazione dei rifiuti in materiali sostenibili e ad alte prestazioni”, ha dichiarato Eligio Martini, CEO di Gruppo Maip. “Collaborare con Gruppo Maip e Studio Lisa Tavazzani ci permette di ridurre gli sprechi e creare prodotti di alta qualità, dimostrando che sostenibilità ed eccellenza possono convivere”, ha aggiunto Rachel Oakley, Eyewear Segment Leader di Eastman. “Con ReGenesis ridefiniamo il concetto di sostenibilità nel lusso, offrendo ai brand soluzioni innovative e tracciabili senza compromessi sulla qualità”, ha concluso Lisa Tavazzani, fondatrice di Studio Lisa Tavazzani.