L'annuale assemblea dei soci Amaplast - l'associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa circa 170 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma - si è svolta giovedì 7 luglio 2022, presso Villa Borromeo a Cassano d'Adda. Nella sua relazione, il presidente Dario Previero ha illustrato l’andamento dell’industria italiana delle macchine per plastica e gomma, commentando i risultati emersi dalla seconda edizione dell’Indagine Statistica Nazionale, svolta del Centro Studi Mecs-Amaplast tra 400 aziende costruttrici (con 13900 addetti) che, nel 2021, hanno generato un fatturato di oltre 4 miliardi di euro, in crescita di dodici punti percentuali sul 2020 e con una quota export del 72%.
Una domanda interna molto vivace - sostenuta dagli incentivi 4.0 - e il buon andamento delle esportazioni, soprattutto verso il mercato nordamericano, hanno consentito di recuperare ampiamente i livelli pre-Covid e le aziende si dichiarano moderatamente fiduciose anche per l’anno in corso. Naturalmente, però, l’entità e il consolidamento del rimbalzo sono condizionati dagli ormai ben noti fattori negativi che caratterizzano la realtà economica, al di là della fisiologica normalizzazione della curva domanda-offerta, dopo i picchi che hanno seguito la crisi Covid-19: l’incremento dei costi di materie prime ed energia, ma soprattutto la difficile reperibilità di componentistica, l’aumento delle tariffe dei trasporti e le tensioni internazionali, nonché le incertezze dovute al ripresentarsi delle ondate pandemiche.
Sono proprio questi i temi-chiave che il presidente Previero ha ricordato nel suo discorso, sottolineando come sia ormai imprescindibile per le aziende sapersi adattare rapidamente al contesto globale, caratterizzato da un susseguirsi di eventi dirompenti: l’emergenza sembra essere ormai diventata la nuova normalità.
Dario Previero ha quindi confermato l’efficacia della sinergia associativa con Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio), che ha consentito di condividere e mettere a disposizione delle aziende associate una serie di servizi sempre più aggiornati e su misura, per supportarle nella loro attività quotidiana.
L’assise ha ospitato anche una sessione di votazioni, con l’elezione dei 9 componenti il consiglio generale Amaplast per il periodo 2022-2024: Alessandro Balzanelli (FB Balzanelli), Michele Bandera (Bandera), Gianfranco Cattapan (Plastic Systems), Maria Grazia Colombo (BFM), Giovanna Franceschetti (Gefran), Gianni Luoni (Elba), Fabiola Plebani (Mast), Barbara Ulcelli (IMG) e Corrado Zanga (Uniloy Italia). A seguire, si è tenuta la tavola rotonda "Energia, Ambiente, Finanza: il nuovo paradigma".
I dati
La seconda Indagine Statistica Nazionale, svolta dal Centro Studi Mecs-Amaplast, restituisce il monitoraggio di circa 400 aziende italiane costruttrici di macchine, attrezzature e stampi per plastica e gomma, che danno lavoro a oltre 13900 addetti e che nel 2021 hanno generato un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro (+12% sul 2020). La quota export media si attesta al 72%, con punte dell’82% per le aziende di maggiori dimensioni. E sono proprio le imprese che rientrano nella classe di fatturato oltre i 50 milioni (meno del 5% del totale) a contribuire in misura preponderante al fatturato (oltre il 38% di quello complessivo).
Dal punto di vista territoriale, la maggior parte delle aziende (il 52% circa) è localizzata in Lombardia, in primo luogo nelle province di Varese, Milano e Brescia; segue l’Emilia-Romagna con il 15%, il Veneto con il 13% e il Piemonte con il 9%.
Per quanto riguarda i settori clienti dei costruttori di macchinari, l’imballaggio si conferma al primo posto, rappresentando il 41% del totale (27% alimentare e 14% non-food), seguito dall’auto con il 18% e dall’edilizia (10%), solo per citare gli sbocchi di maggiore rilievo. Merita un cenno anche il segmento del medicale che, pur con una quota sul totale piuttosto limitata (5%, comunque un punto in più rispetto la 2020), senza sorpresa ha determinato un incremento di fatturato del 38% per le aziende fornitrici.
In linea con quanto emerso dalla precedente Indagine, tra le macro-categorie di macchinari, quella degli estrusori ha realizzato la quota preponderante della produzione complessiva, con il 19% del totale; a seguire, gli ausiliari con il 14%, le macchine a iniezione con l’11% e gli stampi/filiere per plastica con poco meno dell’8%.
Al quadro riferito al 2021 si aggiungono gli indicatori relativi al primo trimestre 2022, che descrivono un andamento ancora positivo: infatti, rispetto allo stesso periodo del 2021, gli ordini risultano in aumento del 10%, il fatturato del 16%, l’export del 13% e l’import del 9%. Anche le attese per il secondo trimestre sono improntate a un certo ottimismo, almeno per quanto riguarda la consistenza delle commesse in entrata, stimate in ulteriore aumento, nell’ordine del 6-7%. Naturalmente, le diverse incognite e criticità che si susseguono e si sovrappongono da diversi mesi preoccupano non poco gli imprenditori che, pur rimanendo fiduciosi, si attendono un bilancio 2022 ancora positivo ma meno brillante rispetto a quello dello scorso anno.
Le fiere
Dopo il rinvio al 2023 - causa pandemia - della storica manifestazione internazionale Plast, la società di servizi dell’associazione di categoria, Promaplast, ha organizzato dal 3 al 6 maggio scorsi la prima edizione di Greenplast, mostra-convegno dedicata alle tematiche della sostenibilità ambientale, dell’efficientamento energetico, del recupero-riciclo-riuso, dell’economia circolare.
Greenplast - svoltasi in concomitanza con Ipack-Ima, Print4All, Intralogistica Italia e Pharmin-tech, nell’ambito del progetto The Innovation Alliance - ha riscosso particolare successo e gradimento da parte delle 170 aziende espositrici partecipanti, alla luce del considerevole numero di visitatori (oltre 20 mila, da 55 Paesi) e della professionalità dei buyer presenti tra gli stand, ma soprattutto della loro sensibilità e consapevolezza nei confronti delle tematiche focus offerte dalla fiera.
La mostra ha ospitato la terza edizione di Packaging Speaks Green, il forum internazionale - sponsorizzato da Amaplast e da Ucima - dedicato allo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell'economia circolare nel settore dell'imballaggio e della plastica, che ha registrato più di 400 partecipanti. La prossima edizione di Greenplast è già stata programmata dal 27 al 30 maggio 2025, nuovamente con la formula “The Innovation Alliance”.
Nel frattempo, è stata avviata la macchina organizzativa di Plast: la diciannovesima edizione della fiera specializzata milanese si svolgerà dal 5 all’8 settembre 2023 e sono già 30 mila i metri quadri confermati dagli oltre 600 espositori sinora iscritti.
Parallelamente, si va ridefinendo il calendario fieristico internazionale di settore e Amaplast ha un fitto programma di partecipazioni - coordinando la collettiva italiana, anche in collaborazione con ICE-Agenzia, oppure con il proprio stand istituzionale - in tutti i quadranti geografici; in primo piano l’appuntamento di ottobre a Düesseldorf per il K, a cui parteciperanno quasi 400 aziende italiane.
La tavola rotonda
In conclusione dell’assemblea Amaplast, si è svolta la tavola rotonda - moderata da Giuseppe De Filippi, vicedirettore del TG5 - dal titolo "Energia, Ambiente, Finanza: il nuovo paradigma", con gli interventi di Marco Fortis, direttore e vicepresidente di Fondazione Edison, Guido Brera, direttore investimenti e cofondatore di Kairos Partners Sgr, Alberto Castelli, amministratore delegato di Kairos Partners Sgr e Paolo Quaini, partner di Intellera Consulting.
Il professor Marco Fortis ha evidenziato i punti di forza del manifatturiero italiano ma anche le criticità che caratterizzano l’attuale contesto. Negli ultimi anni, l’industria del nostro Paese ha raggiunto equilibrio e guadagnato forza e la nostra economia si è rivelata sorprendentemente solida anche di fronte agli eventi più destabilizzanti, mantenendo indici migliori di quelli di molti concorrenti europei ma non solo.
Guido Brera ha proposto una riflessione sul vero significato del paradigma ESG (Environment, Social, Governance), sottolineando come non esistano settori tossici in assoluto. Determinante è il comportamento tenuto sul mercato; anche i segmenti maggiormente sotto la lente di ingrandimento possono avere comportamenti virtuosi, nel pieno rispetto dei criteri ESG.
Alberto Castelli ha richiamato l’attenzione sul fatto che ormai la finanza sostenibile è un trend irreversibile e tutti i fondi di investimento adottano una policy di valutazione della sostenibilità. Le aziende devono quindi percepirla come una opportunità di business, indirizzandosi verso la riprogettazione delle filiere produttive.
Infine, Paolo Quaini ha delineato il trend del costo dell’energia, ipotizzando che gli attuali livelli possano mantenersi ancora per qualche anno. Di conseguenza, l’unica via per le imprese per non perdere competitività è quella di adottare soluzioni sostenibili; in particolare, i costruttori di macchine dovrebbero proporre tecnologie che consentano di diversificare gli input energetici. Chi adotta un approccio ESG è in grado di individuare prima degli altri i rischi e, di conseguenza, le opportunità.