(Foto Linkedin/Gefran)

Gefran e Fondazione Soldano di Brescia hanno lanciato la terza edizione del progetto “LeXgiornate YOU&AI_Disegna il tuo futuro”, che coinvolge circa 1.600 studenti delle classi terzee, quarte e quinte di 17 licei, istituti tecnici e CFP sia pubblici sia privati della provincia di Brescia.

La terza edizione dell’iniziativa, guidata dal fil rouge l’“AI tra arte e scienza”, si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in approfondimenti concreti sull’intelligenza artificiale, per promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie e superare i luoghi comuni. Al contempo, attraverso incontri con figure nazionali e internazionali, intende ispirare ed esplorare l’interazione tra persone e tecnologia. Infine, vuole valorizzare il ruolo centrale delle scuole, favorendo il dialogo tra istituti, aziende e comunità per un’educazione inclusiva, innovativa e sostenibile.

Il progetto, che promuove l’incontro tra le persone (YOU) e l’intelligenza artificiale (AI), si inserisce nel piano strategico della sostenibilità di Gefran: investire nelle nuove generazioni con programmi educativi mirati contribuendo a rafforzare il legame con il territorio e a promuovere l’accesso alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) oltre ogni preconcetto di genere. Inoltre, risponde alle esigenze della scuola, favorendo attività di orientamento che stimolino negli studenti una riflessione su di sé e sul mondo attuale, e alle richieste del mondo del lavoro, valorizzando conoscenze e competenze trasversali in equilibrio tra creatività e tecnologia.

“Abbiamo deciso di affiancare Fondazione Soldano nel progetto “You&AI” per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di offrire ai giovani nuovi stimoli e l’opportunità di scoprire come l’intelligenza artificiale possa diventare una risorsa per il loro futuro professionale e personale”, ha sottolineato Giovanna Franceschetti, vicepresidente di Gefran. “Come riporta il payoff di Gefran, “Beyond Technology”, siamo guidati da una visione che valorizza tutto ciò che sta dietro alla tecnologia, andando oltre prodotti e soluzioni. Siamo proiettati verso il mercato di domani, che vede le nuove generazioni e la sostenibilità al centro dell’innovazione. Crediamo infatti che le tecnologie come l’AI non sostituiranno il talento umano, ma lo amplificheranno. Con “You&AI” desideriamo coinvolgere i giovani talenti in questa nostra visione, dove l’innovazione è un viaggio che va oltre la tecnologia: è un percorso fatto di conoscenza, consapevolezza e responsabilità condivisa”.

Il progetto durerà fino al termine dell’anno scolastico e prevede una serie di appuntamenti che uniscono il mondo digitale e quello reale. Ogni tappa sarà introdotta da un contributo video di un ospite che presenta in modo coinvolgente argomenti distinti e attuali. All’intervento video faranno seguito le attività pratiche in cui, attraverso la guida e il supporto dei docenti, gli studenti formuleranno i temispecifici che andranno ad alimentare il dibattito dei successivi incontri, dove avranno la possibilità di interagire e confrontarsi con l’ospite in presenza. In questo modo studenti e studentesse, attraverso le loro riflessioni e questioni, saranno i protagonisti consapevoli di ogni appuntamento.

Il primo incontro dal vivo sul tema “AI: ambiente e innovazione” si è tenuto ieri il 3 febbraio, presso l'aula magna dell'IIS Einaudi di Chiari (Brescia), e ha avuto come protagonista Elisa Palazzi, climatologa, divulgatrice scientifica e docente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. Il secondo appuntamento, dal titolo “Incoscienza artificiale” vedrà la partecipazione di Massimo Chiriatti, tecnologo e dirigente informatico, esperto di innovazione e futuro del lavoro. Seguirà un terzo incontro dal titolo “Online, on(your)life” con Michele Vitiello, ingegnere informatico forense, docente universitario, consulente tecnico del pubblico ministero, perito del giudice e ausiliario di polizia giudiziaria. Infine, protagonista dell’ultimo appuntamento “Da zero a hero” sarà Lorenzo Baglioni, matematico, cantante, autore, presentatore e attore.