Kistle Academy amplia l’offerta di corsi sullo stampaggio a iniezione

Mettere a frutto l’esperienza per ottenere il massimo dalla tecnologia dei sensori: Kistler Academy, istituto di formazione di Kistler Group certificato ISO, organizza corsi per gli operatori dell'industria dello stampaggio a iniezione di materie plastiche. Gli esperti Kistler forniscono conoscenze ed esperienza necessarie per un uso ottimale dei sensori, una progettazione, un monitoraggio e un controllo efficienti del processo, nonché una valutazione redditizia dei dati. La gamma dell’offerta di Kistler Academy viene adesso ampliata con corsi sulla progettazione di parti e stampi e sull'analisi dei dati basata sull'intelligenza artificiale. Un gran numero di sensori di pressione della cavità, l'uso di software specifici e la gestione dei dati da soli non garantiscono un'elevata efficienza nei processi di stampaggio a iniezione. Solo con le corrette conoscenze e competenze gli utenti possono utilizzare al meglio e più proficuamente queste tecnologie.
"Abbiamo notato che molti impianti di produzione utilizzano già sensori e software per monitorare la pressione della cavità dello stampo, ma spesso non hanno il know-how approfondito per sfruttarne appieno il potenziale", ha spiegato Oliver Schnerr, responsabile della Plastics Academy and Application Technology di Kistler. Per questo motivo, l'accademia certificata DIN/ISO 21001 offre tre livelli di formazione successivi sulla misurazione e la valutazione ottimali della pressione della cavità dello stampo. "Con l’offerta di Kistler Academy guardiamo all'intero processo. Dalla costruzione di articoli e utensili, alla produzione e manutenzione degli utensili, alla campionatura e alla produzione in serie, nonché al controllo qualità e all'analisi dei processi e della produzione, naturalmente con particolare attenzione alla misurazione della pressione della cavità dello stampo" ha aggiunto Schnerr. I corsi orientati all'applicazione sono suddivisi in parti teoriche e pratiche e si svolgono presso i clienti e sotto forma di seminari in collaborazione con istituti selezionati.
Kistler ha suddiviso i corsi di formazione in tre aree: il livello base riguarda la corretta selezione, gestione e funzionamento di prodotti e soluzioni come sensori, ComoNeo o AkivisIO. Il secondo livello si concentra su diverse varianti di processo nello stampaggio a iniezione e sull'uso efficiente della misurazione della pressione della cavità in vari processi. L'obiettivo è sempre quello di ridurre significativamente i costi di produzione attraverso la garanzia della qualità automatizzata e il controllo e la regolamentazione dei processi. Il terzo livello si incentra sull'archiviazione e l'analisi dei dati, compreso il trasferimento di conoscenze sulla gestione dei dati di processo e l'uso dell'intelligenza artificiale per la valutazione dei dati.
"In tutti e tre i settori, tuttavia, c'è una chiara attenzione all'uso della pressione della cavità e alle relative opportunità di riduzione dei costi", ha concluso Schnerr. "In tutti i livelli ci concentriamo sulle opportunità di risparmio sui costi attraverso l'uso efficiente delle risorse e dei dati lungo l'intero processo di stampaggio a iniezione. La nostra offerta si rivolge quindi a un'ampia gamma di utenti".