TECHflow HRS: soluzioni a canale caldo per polimeri tecnici e applicazioni elettroniche
Oerlikon HRSflow lancia nel mercato TECHflow HRS, la nuova linea di camere calde progettata per polimeri tecnici e applicazioni elettroniche, ampliando le possibilità applicative della gamma multi-cavità MULTIflow HRS. Tra le principali innovazioni spiccano la nuova ghiera a otturazione esterna per gli ugelli delle serie Tp e Vp e quella in figura specifica per gli ugelli della serie Tp.
Le nuove ghiere, grazie alla loro elevata resistenza all’usura e alla corrosione, permettono di processare materiali come PA6/PA66, PBT, POM, PPA, PPS e PEEK rinforzati con fibre di carbonio o vetro per migliorarne le proprietà meccaniche. Questi materiali, noti per la loro abrasività, tendono a causare un’usura prematura nelle ghiere tradizionali. Al contrario, le nuove soluzioni progettate per la linea MULTIflow HRS garantiscono una maggiore durata dei componenti della camera calda, grazie all’impiego di materiali altamente resistenti.
Nuove ghiere esterne Tp/Vp
Il design robusto delle nuove ghiere esterne per le serie di ugelli Tp/Vp di Oerlikon HRSflow consente di riavviare la produzione con temperature del materiale significativamente più basse dopo fermi o interruzioni. Ciò riduce il rischio di degradazione termica dei materiali sensibili alla temperatura, inclusa la produzione di gas corrosivi durante il processo di materiali ignifughi. Grazie al diametro ridotto, le ghiere offrono maggiore flessibilità e precisione, assicurando un riempimento uniforme delle cavità. Questa caratteristica è ideale per applicazioni che richiedono eccellenti proprietà meccaniche abbinate a un’alta qualità estetica nel punto di iniezione.
Ghiera TTC (Through the Cavity)
La speciale geometria della nuova ghiera in figura (Through the Cavity – TTC) per la serie Tp garantisce una finestra di stampaggio più ampia e una temperatura uniforme vicino al punto di iniezione, favorendo il riavvio della produzione anche a basse temperature per prevenire la degradazione del materiale. Inoltre, la riduzione di 4 mm del diametro della bussola aumenta la flessibilità nel posizionamento del punto di iniezione e semplifica la produzione e la manutenzione. Il risultato è una riduzione dei tempi di configurazione e dei costi di manodopera, con un incremento della produttività complessiva.
Applicazione: fermacavo in PA6.6-GF30
Un esempio applicativo concreto dell’efficacia di queste nuove soluzioni è la produzione di un fermacavo in PA6.6-GF30 del peso di soli 1,2 grammi realizzato con uno stampo a 16 cavità su una pressa elettrica Zhafir Zeres Series di Haitian. La configurazione del canale caldo è composta da 16 ugelli della serie Sa di Oerlikon HRSflow, con un sistema di iniezione a flusso libero. Sviluppata per la lavorazione di materiali rinforzati con fibre di vetro, la linea TECHflow HRS di Oerlikon HRSflow assicura un riempimento perfetto delle cavità e un’elevata ripetibilità del processo.
Per maggiori dettagli, scopri il video case study cliccando sul link seguente o sulla foto in alto!
https://youtu.be/pCljuYNOEwE?si=jCXMykeJQr_Gkcck