BMB a Mecspe stamperà provette medicali in PET

A Mecspe 2025, in programma a Bologna Fiere dal 5 al 7 marzo, BMB esporrà una pressa a iniezione eKW 16Pi/700 ECO Hybrid allestita per lo stampaggio a iniezione di provette medicali in PET, applicazione che richiede in termini di processo richiede precisione e ripetitività, mentre per quanto riguarda le caratteristiche deve garantire perfetta trasparenza e rispetto di peso e dimensioni. Grazie all’iniezione sotto accumulatori, plastificazione e gruppo di chiusura con motori diretti, il costruttore bresciano propone la macchina eKW 16Pi/700 ECO Hybrid come soluzione ideale per tale applicazione in termini di produzione e risparmio energetico.

In dettaglio la macchina esposta si caratterizzerà per forza di chiusura dello stampo di 1.600 kN, forza di apertura dello stampo di 160 kN, corsa di apertura dello stampo di 550 mm, dimensioni dei piani di 750 x 750 mm, distanza tra le colonne di 510 x 510 mm, diametro della vite (L/D=23) di 45 mm, volume di iniezione di 342 cm3, portata di iniezione di 1.400 cm3/s e pressione specifica di iniezione di 2.160 bar. Per quanto riguarda i dati di processo, la provetta stampata avrà peso di 4,6 g, diametro di 13 mm e lunghezza di 100 mm, mentre la macchina sarà equipaggiata con stampo a 16 cavità (Otto Hofstetter) che eseguirà un ciclo di 8,8 s, sistema di automazione di Star Automation Europe, ausiliari di Plastic Systems e sistema di raffreddamento di Blauwer.
Inoltre, la pressa sarà dotata del sistema iQ Pump, in grado di ridurre i consumi energetici fino al 50% e quelli dell’olio così come l’inquinamento acustico, di massimizzare l’efficienza del sistema idraulico, di semplificare e rendere più efficiente il raffreddamento, allungare la durata dei componenti e di rendere il tempo di ciclo più breve e la ricarica dell’accumulatore più rapida. Il corredo della macchina comprenderà anche il nuovo controllore CNC, con l’aggiunta di funzioni avanzate per l’operatore. Grazie alla funzione “help” in linea è possibile impostare una programmazione più calibrata per una produzione più efficiente. La selezione delle funzioni principali può essere effettuata attraverso tasti virtuali touch accompagnati da tasti meccanici. L’integrazione di accessori ausiliari e la comunicazione via OPC-UA completano il nuovo controllo.