Lati: 80 anni e Marchio Storico di Interesse Nazionale

Nel 2025 Lati Industria Termoplastica festeggia 80 anni di attività e viene riconosciuta come Marchio Storico di Interesse Nazionale, una certificazione che premia continuità produttiva e valore storico delle imprese Made in Italy.

"Questo riconoscimento è un tributo al percorso che Lati ha costruito negli anni, unendo innovazione, sostenibilità e attenzione alle persone. Siamo orgogliosi di essere parte della storia industriale italiana e continueremo a lavorare per un futuro ancora più ambizioso", ha dichiarato Michela Conterno, amministratrice delegata di Lati.

Fondata nel 1945 da Cosimo Conterno, Lati ha anticipato i tempi con una visione pionieristica di economia circolare: trasformare i residuati bellici della Seconda Guerra Mondiale in nuove risorse riciclandone i materiali. Un’intuizione innovativa, che ha segnato l’inizio di una lunga storia di ricerca, sviluppo e sostenibilità.

Michela (a sinistra) e Livia Conterno.
(Foto Lati)

Lati – acronimo di Lavorazioni articoli tecnici industriali – opera nel settore dei compound termoplastici ad alte prestazioni basati sulla combinazione di diversi ingredienti per ottenere materiali con proprietà autoestinguenti, conduttività termica, rinforzanti, autolubrificanti ecc. Materiali che trovano applicazione in dispositivi e componenti in diversi settori quali, per esempio, elettrico ed elettronico (interruttori resistenti ai cortocircuiti), auto (componenti robusti come il metallo ma più leggeri), elettrodomestici (parti altamente performanti per la sicurezza e l’affidabilità).

La storia di Lati è andata di pari passo a quella delle materie plastiche, prima fra tutte la poliammide. L'azienda è stata pioniera nell’utilizzare la simulazione FEM e a introdurre le fibre di vetro nei polimeri. L’attenzione alla qualità ha portato l’azienda a essere tre le prime in Italia a certificarsi UNI EN ISO 9001.

L’azienda ha sempre investito su persone, sostenibilità e responsabilità sociale, impegno che si è tradotto in turnover ridotto e ambiente di lavoro d’eccellenza, riconosciuto dalla certificazione Great Place to Work, parità di genere certificata e leadership femminile con Michela Conterno, amministratrice delegata, e la sorella Livia Conterno, amministratrice delegata agli affari sociali d’impresa, e medaglia di platino di EcoVadis, tra i massimi riconoscimenti per le pratiche di sostenibilità aziendale.