Online il programma del convegno “Shaping a Sustainable Future for Plastics” a GreenPlast 2025

Il programma completo del convegno “Shaping a Sustainable Future for Plastics”, che si terrà nei giorni di GreenPlast 2025è disponibile online. L'evento si svolgerà in lingua inglese e vedrà la partecipazione di esperti del settore per affrontare le principali sfide e le opportunità legate alla sostenibilità delle materie plastiche.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Massimo Margaglione, presidente di Amaplast, Mario Maggiani, amministratore delegato di Promaplast, la società organizzatrice di GreenPlast, e Andy Beevers, direttore delle divisioni eventi ed editoria di AMI, che avrà anche il compito di moderare le sessioni del convegno stesso.

I quattro giorni lungo i quali si dipanerà l'incontro rappresenteranno un'importante occasione per approfondire tematiche relative all'innovazione e alla sostenibilità della plastica. In particolare, gli interventi si focalizzeranno su nuove tecnologie, materiali innovativi e alternativi e soluzioni per ridurre l'impatto ambientale. Durante il convegno, saranno discussi temi rilevanti come il riciclo chimico e meccanico, le bioplastiche e la gestione del fine vita delle materie plastiche.

La parte convegnistica si avvarrà della partecipazione dei principali attori coinvolti nella sostenibilità delle materie plastiche e i temi trattati spazieranno dall'innovazione tecnologica all’evoluzione normativa e alle strategie di economia circolare. Inoltre, l'evento offrirà un'opportunità unica di dialogo tra industria, istituzioni e mondo accademico, contribuendo a promuovere un confronto costruttivo su come orientare il settore verso un futuro più sostenibile.

Il programma completo del convegno è consultabile online, con tutti i dettagli riguardanti le sessioni e i relatori che interverranno. Per maggiori informazioni e per partecipare è possibile visitare la pagina dedicata del sito di GreenPlast 2025 cliccando qui.

La fiera al momento ha superato i 180 espositori, tra diretti e case rappresentate, e i 5.000 metri quadrati di area espositiva netta, a testimonianza del suo crescente richiamo e dell’interesse e supporto che sta ricevendo da parte degli operatori del settore.